Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Chiarloni

Tra est e ovest

Tra est e ovest

Volker Braun

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2024

pagine: 132

Tra i poeti alle origini della riunificazione della Germania Est e Ovest c'è senz'altro Volker Braun. Il dubbio, la riflessione critica e la volontà e necessità di intervenire sul reale attraverso la scrittura sono il punto focale della sua produzione letteraria: «Si tratta di creare un mondo non come lo vuole il potere, nemmeno come lo vogliamo noi, bensì un mondo che accolga tanti mondi quanti sono necessari perché ogni uomo e ogni donna possano vivere il loro concetto di dignità». I versi di Braun sono «protési in avanti», secondo la critica, e mirano, ancora oggi, al raggiungimento di questo obiettivo. Con testo originale a fronte.
14,00

Oltre il muro. Berlino e i linguaggi della riunificazione

Oltre il muro. Berlino e i linguaggi della riunificazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Qual è il volto della nuova capitale a vent'anni dalla riunificazione della Germania? Berlino resta un luogo simbolico, cuore pulsante di una realtà in continua trasformazione. La città scala il muro del tempo rivelando la ricerca di un'identità nazionale sia nei segni remoti di una tradizione dispersa che nei linguaggi più innovativi della modernità europea. Attraverso la penna di studiosi tra i più accreditati nelle varie discipline, dall'architettura al cinema e alla letteratura, i saggi qui raccolti narrano di memoria e demolizione, congedi e vessilli di un orizzonte urbano in transito verso il futuro. Crocevia di grandi migrazioni Berlino si ripropone come laboratorio di idee e culture diverse, realtà composita di libertà e nostalgia, tesa a sanare le ferite inflitte dalla storia.
24,00

Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca

Germania '89. Cronache letterarie della riunificazione tedesca

Anna Chiarloni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

Come hanno vissuto gli intellettuali tedeschi la riunificazione della Germania? Quale la loro riflessione sulla riacquisita identità nazionale? Questo saggio ripercorre attraverso la parola poetica le vicende che alla fine degli anni Ottanta hanno portato al crollo del muro di Berlino e ai primi passi di un paese sotto il cielo non più diviso. I testi prescelti, inediti in Italia, raccontano una storia non codificata, oscillante tra sconcerto e speranza. E' la strada sotterranea dei sentimenti e dei destini individuali, alle volte invisibile nel paese riunificato, ma essenziale per capire la Germania d'oggi, e quindi l'Europa di domani.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.