Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Paola Toti

Oltre la seconda modernità. La teoria sociologica di fronte alla digitalizzazione, il cambiamento climatico e i nuovi rapporti sud/nord del mondo

Oltre la seconda modernità. La teoria sociologica di fronte alla digitalizzazione, il cambiamento climatico e i nuovi rapporti sud/nord del mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 246

Viviamo in un’epoca di profondi cambiamenti che stanno rimettendo in discussione la struttura stessa delle nostre società cresciute sulla spinta della globalizzazione e sull’eredità politica della caduta del Muro di Berlino. Se nonostante alcuni eventi di rottura come l’11 settembre 2001 o la grande crisi economica del 2007-2009, fino a qualche anno fa si poteva ancora affermare che le nostre società vivessero in una condizione post-apocalittica e post-storica – nel senso che il ripetersi delle grandi tragedie del passato sembrava ai più ormai impossibile – questo giudizio oggi non è più valido. Annunciata dalla pandemia di Covid-19, la nuova era rimette al centro drammatici processi di mutamento come il cambiamento climatico, lo spettro della guerra mondiale o le conseguenze di un’incontrollata transizione digitale. Le contraddizioni messe in moto dalla globalizzazione esplodono mettendo l’umanità di fronte ad una scelta decisiva: cambiare radicalmente oppure perire. Il presente volume intende riflettere su questo scenario interrogandosi sul modo in cui la teoria sociologica può offrire un contributo nel fronteggiare queste sfide.
18,00

Sociologia. Lineamenti di storia del pensiero sociologico. Ediz. Mylab

Sociologia. Lineamenti di storia del pensiero sociologico. Ediz. Mylab

Darren O'Byrne

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 320

Questo libro ha per argomento la teoria sociologica. Non è l’unico dedicato a questo tema ma è un po’ diverso dagli altri: è un testo didatticamente orientato ed è finalizzato alla conoscenza e allo studio dei maggiori Autori classici e contemporanei della disciplina e alle sette principali teorie sociologiche, presenta inoltre una selezione di studi e mette in evidenza alcune delle idee più rilevanti; tuttavia, il suo scopo non è fornirne una descrizione completa ma usare questi elementi per spiegare che cosa significa concretamente ogni prospettiva, per mostrare come questi contributi siano debitori e appartengano a una più ampia tradizione. In questa nuova edizione vengono introdotti due capitoli nuovi: Cap 7 La scuola di Chicago e Cap 11 Sociologie contemporanee. Nuove teorie e prospettive, a cura di Anna Maria Paola Toti.
29,00

L'intersoggettività nel pensiero sociologico

L'intersoggettività nel pensiero sociologico

Anna Maria Paola Toti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-152

La dialettica relazionale ego/alter è l’assunto iniziale da cui si dipana il saggio. L’incipit risiede nella definizione della sociologia come scienza dell’agire e del cum prehendere, prendere insieme, contenere in sé. Il concetto di azione sociale è connesso ai paradigmi che hanno favorito l’interesse per i processi di interazione che derivano dalla sociolinguistica, dalla semiotica, dall’ermeneutica, dalla fenomenologia e dall’interazionismo simbolico. Tra queste prospettive teoriche, diventa pregnante l’inter-dipendenza tra l’agire sociale e la dimensione linguistica. Il linguaggio definisce la nostra storicità, domina, avvolge e attraversa la nostra vita quotidiana. Uno sguardo in fieri è rivolto ai nuovi scenari della società contemporanea che hanno trasmutato trame e forme della comunicazione.
12,60

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Anna Maria Paola Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 216

Il progetto che guida l'Autrice in questo itinerario di analisi consiste nel mettere in parallelo i tradizionali paradigmi della ricerca qualitativa con quelli caratteristici della ricerca visuale. L'analisi del pensiero di Max Weber e della sua teoria dell'agire sociale, così come poi sarà ripresa e rielaborata in chiave fenomenologica da Alfred Schütz, è il momento iniziale della riflessione. L'attenzione si sposta progressivamente sul tema della "vita quotidiana" (Goffman, Garfinkel), luogo privilegiato degli incontri, delle relazioni e dei conflitti umani. Dopo una puntuale disamina sulle tecniche dell'approccio qualitativo (largo spazio viene dato ad esempio all'osservazione partecipante) e sulle diversificate tipologie dei materiali (biografie, autobiografie, tranche de vie, diari, lettere, documenti) sono presi in esame i principali strumenti dell'analisi visuale: la fotografia e il film documentario, quest'ultimo nelle sue diverse forme espressive (etnografico, rappresentativo, partecipativo e così via). Infatti, attraverso l'analisi delle immagini è possibile esplorare e comprendere, da un punto di vista sociologico, la temperie sociale e culturale di una determinata società.
23,99

Eccentricità e nomadismo

Eccentricità e nomadismo

Anna Maria Paola Toti

Libro: Copertina rigida

editore: CieRre

anno edizione: 2006

pagine: 96

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.