Libri di Anna Maria Thornton
Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica
Silvia Luraghi, Anna Maria Thornton
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il libro contiene 150 esercizi di semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessico, semantica, pragmatica, dimensioni di variazione delle lingue. Può essere usato sia come strumento didattico durante i corsi universitari di introduzione alla linguistica, per arricchire l'esemplificazione degli argomenti trattati nei manuali, sia come strumento di studio e autoverifica in preparazione agli esami, in quanto gli esercizi sono sempre accompagnati dalle loro soluzioni. In questa nuova edizione molti esercizi sono nuovi o sono stati modificati rispetto alla precedente.
Che cos'e' la morfologia
Anna Maria Thornton
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume si apre con un'introduzione alle nozioni di parola, lessema, forma flessa e shape, e un'illustrazione delle parti del discorso, delle categorie grammaticali e del sistema di glossatura di Lipsia. Il secondo capitolo presenta i diversi modelli di analisi morfologica sviluppati nel corso della storia della linguistica, e argomenta in favore di un modello che comprenda la nozione di paradigma; si evidenziano i limiti della nozione classica di morfema, e si illustrano i diversi modi utilizzabili per la segnalazione (exponence) dei valori di categorie grammaticali espressi da forme flesse. L'ultimo capitolo è dedicato alla presentazione di vari tipi di “irregolarità” all'interno dei paradigmi: allomorfia e suppletivismo, difettività, sovrabbondanza, sincretismo, iperdifferenziazione, eteroclisi, deponenza e altro.
Morfologia
Anna Maria Thornton
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 192
La morfologia è un livello di analisi linguistica non sempre riconosciuto: influenti modelli teorici hanno infatti tentato di costruire una teoria della grammatica che facesse a meno di tale livello, dividendo tra la sintassi e la fonologia il compito di render conto dei fenomeni morfologici. Attualmente, si è invece propensi a riconoscere l'esistenza di un livello morfologico autonomo di organizzazione dei sistemi linguistici, non riducibile né alla fonologia, né alla sintassi, né alla semantica. Nel libro si espongono caratteri e limiti della nozione di morfema adottata dallo strutturalismo europeo e nordamericano, e si presentano gli aspetti principali di un modello di morfologia a parole e paradigmi.
BDVDB. Una base di dati sul vocabolario di base della lingua italiana
Anna Maria Thornton, Claudio Iacobini, Cristina Burani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bulzoni
anno edizione: 1997
pagine: 215
Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica
Silvia Luraghi, Anna Maria Thornton
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 143
Questo testo contiene più di cento esercizi utilizzabili in corsi universitari di introduzione alla linguistica. Gli esercizi riguardano semiotica, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico e pragmatica. Il libro può essere usato sia come strumento didattico durante il corso, per arricchire l'esemplificazione degli argomenti trattati nei manuali, sia come strumento di studio e di autoverifica durante la preparazione agli esami, in quanto gli esercizi sono sempre accompagnati dalle loro soluzioni.
Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica
Silvia Luraghi, Anna Maria Thornton
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 145
Esercizi di linguistica
Silvia Luraghi, Anna Maria Thornton, Miriam Voghera
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 248
Questo libro è una raccolta di esercizi di linguistica per studenti universitari di glottologia e di linguistica generale, sia principianti sia di corsi avanzati. Il volume non è pensato per accompagnarsi ad alcun manuale specifico, ma può fare da complemento ai principali manuali di linguistica e glottologia adottati nelle nostre università. L'obiettivo didattico è quello di aiutare gli studenti a impadronirsi delle principali nozioni teoriche attraverso il lavoro su materiale linguistico proveniente da lingue diverse. Gli esercizi sono accompagnati dalle soluzioni e da suggerimenti bibliografici per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati.