Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Rosellini

Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo

Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo

Sandra Costa

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il volume propone una riflessione sulle funzioni, gli sviluppi e le procedure che nel tempo e in un equilibrio sempre mutevole tra realtà e illusione hanno caratterizzato l'esperienza immersiva nell'arte e al museo. La proposta di ambienti emotivi, di atmosfere, così come i dispositivi utilizzati per allestire collezioni e musei, hanno infatti sempre cercato di comporre insieme valori di conoscenza razionale e di coinvolgimento emotivo e sensoriale. All'interno di una dimensione teorica e in un orizzonte internazionale viene messa in risalto sia l'esperienza del pubblico che quella di artisti e curatori. Dal viaggiatore del Grand Tour al turista internazionale, allo spettatore virtuale gli obiettivi auspicati con la realizzazione di esperienze immersive sono stati talvolta ricorrenti: dall'educazione popolare alla propaganda politica, dalla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico alla conoscenza scientifica. Le diverse sezioni del volume suggeriscono così un fil rouge che va dagli allestimenti analogici - sale d'epoca d'altri tempi, diorami, ricostituzioni a diverse scale di siti e luoghi - ai nuovi display immersivi con i loro ambienti virtuali.
30,00

Isa Genzken. Per una continuità critica dell’architettura moderna

Isa Genzken. Per una continuità critica dell’architettura moderna

Anna Rosellini

Libro: Libro in brossura

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2020

pagine: 106

Impegnata nella riflessione sulle origini dell’arte contemporanea, con riferimenti che vanno dalla Teoria estetica di Theodor W. Adorno, alle opere del Bauhaus, alle sculture riflettenti di László Moholy-Nagy, alle manifestazioni degli assemblaggi degli anni Sessanta, alle opere di Bruce Nauman e di Carl Andre, Isa Genzken è alla ricerca di una scultura che ridefinisca di volta in volta i propri confini e i propri obbiettivi, nell’assenza, a tratti percepita come drammatica, di un contesto politico che richieda alle espressioni artistiche la ragione della loro esistenza nella società.
12,00

Calchi di spazio, mnemosine e rovine. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi

Calchi di spazio, mnemosine e rovine. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi

Anna Rosellini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 328

Quella del calco in calcestruzzo è diventata col tempo una questione decisiva nella scultura contemporanea e, grazie a questa, ha assunto importanza anche nell'architettura. Fatta eccezione per i calchi delle sculture in pietra eseguiti dagli artisti sin dai primi decenni del Novecento, il calco in calcestruzzo svincolato dalla copia inizia a delinearsi quale particolare forma di scultura solo nella seconda metà del secolo. Lo stesso materiale diventa nelle mani degli artisti un composto in grado di rivelare i vuoti invisibili e appena tratteggiati dagli oggetti domestici, inoltre può far apparire ciò che, secondo la tradizione antica, è all'origine della pittura: l'ombra di una persona amata. Nauman, Penone, Uncini, Gormley, Kiecol, Salcedo, Whiteread e Genzken sono tra i principali protagonisti delle diverse espressioni del calco in calcestruzzo quali ricognizioni sugli accadimenti dello spazio, sia fisico che introspettivo: il sentimento della rovina viene espresso, ad esempio, attraverso la creazione di un calcestruzzo grezzo da cui spunta la rugginosa armatura in acciaio di un edificio divelto. I calchi dello spazio e dei ricordi materializzati dagli artisti hanno finito per condizionare alcuni dei processi nella fabbricazione del calcestruzzo in architettura. All'inizio del Duemila sono nati così edifici e monumenti costruiti da AFF Architekten, Diener & Diener, Brandlhuber, Kerez, Buchner & Bründler, Edouard François e Christ & Gantenbein a partire dal calco di costruzioni abbandonate e destinate alla distruzione, che ritrovano nuovamente vita. Il saggio offre un frammento dello straordinario universo creativo della scultura in calcestruzzo cui è dedicata la serie "Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi" curata da Anna Rosellini.
48,00

Le Corbusier e la superficie. Dal rivestimento d'intonaco al «béton brut»

Le Corbusier e la superficie. Dal rivestimento d'intonaco al «béton brut»

Anna Rosellini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il saggio analizza, a partire dall'incipit scritto da Le Corbusier nel 1920 e intitolato La surface, questioni come quella del rapporto tra la scelta del rivestimento d'intonaco e l'apologia del béton brut; formula interrogativi sulla complementarietà o meno di due opposte visioni della verità dei materiali; si interroga, in linea con le preoccupazioni filologiche contemporanee, su quale possa essere stata l'esatta natura di quegli stessi materiali. Grazie al parametro fondamentale della superficie i numerosi documenti tecnici, i computi estimativi, i carteggi con gli imprenditori o gli imbianchini e i disegni dei dettagli costruttivi hanno potuto comporsi in un quadro d'insieme che non si riduce alla semplice storia delle tecniche predilette da Le Corbusier.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.