Quella del calco in calcestruzzo è diventata col tempo una questione decisiva nella scultura contemporanea e, grazie a questa, ha assunto importanza anche nell'architettura. Fatta eccezione per i calchi delle sculture in pietra eseguiti dagli artisti sin dai primi decenni del Novecento, il calco in calcestruzzo svincolato dalla copia inizia a delinearsi quale particolare forma di scultura solo nella seconda metà del secolo. Lo stesso materiale diventa nelle mani degli artisti un composto in grado di rivelare i vuoti invisibili e appena tratteggiati dagli oggetti domestici, inoltre può far apparire ciò che, secondo la tradizione antica, è all'origine della pittura: l'ombra di una persona amata. Nauman, Penone, Uncini, Gormley, Kiecol, Salcedo, Whiteread e Genzken sono tra i principali protagonisti delle diverse espressioni del calco in calcestruzzo quali ricognizioni sugli accadimenti dello spazio, sia fisico che introspettivo: il sentimento della rovina viene espresso, ad esempio, attraverso la creazione di un calcestruzzo grezzo da cui spunta la rugginosa armatura in acciaio di un edificio divelto. I calchi dello spazio e dei ricordi materializzati dagli artisti hanno finito per condizionare alcuni dei processi nella fabbricazione del calcestruzzo in architettura. All'inizio del Duemila sono nati così edifici e monumenti costruiti da AFF Architekten, Diener & Diener, Brandlhuber, Kerez, Buchner & Bründler, Edouard François e Christ & Gantenbein a partire dal calco di costruzioni abbandonate e destinate alla distruzione, che ritrovano nuovamente vita. Il saggio offre un frammento dello straordinario universo creativo della scultura in calcestruzzo cui è dedicata la serie "Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi" curata da Anna Rosellini.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Calchi di spazio, mnemosine e rovine. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi
Calchi di spazio, mnemosine e rovine. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi
Titolo | Calchi di spazio, mnemosine e rovine. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi |
Autore | Anna Rosellini |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788825524567 |
€48,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica