Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Perteghella

Conflicts, pandemics and peacebuilding: new perspective on security sector reform in the MENA region

Conflicts, pandemics and peacebuilding: new perspective on security sector reform in the MENA region

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 119

The Covid-19 pandemic is not only a health challenge. In the MENA region, against the backdrop of protracted conflicts, instability, and an overall deterioration in socio-economic conditions, the coronavirus crisis adds another layer of vulnerability and has already had long-lasting repercussions on human security across the region. Moreover, as hybrid actors take on an important role as security providers amid the pandemic in a context of limited or absent oversight, risks associated to a lack of accountability, ethno-religious discrimination, human rights abuses, and gender-based violence grow. While classical approaches to security provision tend to portray non-state actors and the State as inherently at odds, the complexity of a rapidly evolving security landscape throughout the region should trigger a revision of the very concept of effective governance. Against this backdrop, how should Security Sector Reform (SSR) strategies and programmes adapt? What lessons can be drawn from selected case studies such as Iraq, Libya, and Yemen? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2020.
12,00

The politics of pandemics. Evolving regime-opposition dynamics in the MENA region

The politics of pandemics. Evolving regime-opposition dynamics in the MENA region

Karim Mezran, Annalisa Perteghella

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 109

The Covid-19 pandemic could not have come at a worse time, as many countries in the MENA region remain engulfed in vicious internal conflicts or must cope with structural socio-economic distress and popular dissent. In many respects, such a context and many of its problems resemble those that formed the backdrop for the Arab Spring in 2011. Exactly like what happens with humans, who are hit the hardest when presenting pre-existing conditions, MENA states have been impacted because of their own pre-existing conditions. In this sense, the Covid-19 pandemic has laid bare all the vulnerabilities and deficiencies of these states' structures, and has aggravated pre-existing political, social, and economic shortcomings. How has the pandemic impacted state structures? What is its effect on organized protests and spontaneous popular movements? What are the possible long-term consequences? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano - e tra i pochissimi in Europa - ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e "policy-oriented" reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i "Think Tank to Watch" nel 2020.
12,00

Iran looking East. An alternative to the EU?

Iran looking East. An alternative to the EU?

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 131

In February 2018, anticipating the US withdrawal from the JCPOA, Iran's Supreme Leader Ayatollah Ali Khamenei declared a policy of "preferring East over West", thus paving the way for deeper cooperation with Asian powers such as China, Russia, and India. Differently from the “Look East” policy promoted during the presidency of Ahmadinejad (2005-2013), the current Iranian strategy is not only functional to escape the US-led isolation, but it rather seems devoted to the consolidation of a block of power which can commit to security and economic schemes in alternative to the Western-dominated ones. This ISPI report aims to answer few crucial questions: Which are the major initiatives promoted within Iran's “Look East 2.0” strategy? To what extent will Tehran succeed in creating a solid Eastern block? What will be the influence of the wider geopolitical context? And finally, what role is left for the EU? ISPI. L'ISPI è un think tank indipendente dedicato allo studio delle dinamiche politiche ed economiche internazionali fondato nel 1934. È l'unico istituto italiano – e tra i pochissimi in Europa – ad affiancare all'attività di ricerca un significativo impegno nella formazione, nella convegnistica e nell'analisi dei rischi e delle opportunità a livello mondiale per le imprese e le istituzioni. L'ISPI privilegia un approccio interdisciplinare e “policy-oriented” reso possibile da un team di ricerca di oltre 50 analisti e può inoltre contare su un network internazionale di 70 università, think tank e centri di ricerca. Nella classifica redatta dall'Università di Pennsylvania, l'ISPI si è posizionato al primo posto al mondo tra i “Think Tank to Watch” nel 2019.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.