Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anthony Blunt

La civiltà architettonica e le città del Barocco

La civiltà architettonica e le città del Barocco

Cesare De Seta, Anthony Blunt

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2021

pagine: 76

Due saggi di un piccolo classico, ancora particolarmente utili e attuali per una visione delle città del Barocco. Un excursus per comprendere la complessa tematica fin dalle origini del termine "barocco" alle sue declinazioni nel rapporto tra architettura e città. Gli autori affrontano i nodi storiografici e metodologici essenziali alla lettura della città artistica barocca.
20,00

Architettura barocca e rococò a Napoli

Architettura barocca e rococò a Napoli

Anthony Blunt

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2006

pagine: 367

Il volume abbina una sintesi magistrale, a tutt'oggi insuperata, dei principali caratteri dell'architettura napoletana dal Quattrocento fino all'arrivo di figure di spicco come Ferdinando Fuga (1699-1 781) e Luigi Vanvitelli (1 700-1773) dedicando molto spazio e attenzione ai dati documentari sui singoli edifici. Un ampio apparato iconografico, costituito da disegni tecnici e fotografie d'autore, restituiscono la ricchezza dell'architettura barocca e rococò a Napoli raccontata attraverso opere sacre e civili e attraverso lo sviluppo delle nuove correnti artistiche del ventesimo secolo.
120,00

Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo

Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo

Anthony Blunt

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 185

Il libro di Blunt ricostruisce le motivazioni dell'arte cinquecentesca attraverso le ragioni concettuali e la ricerca di significati generali. E' un'esposizione nitida e una rassegna brillante delle idee sull'arte di Michelangelo, Leonardo, Vasari. Ma non è solo un'utilissima descrizione di teorie artistiche fra la metà del Quattrocento e lo scorcio del Seicento. Blunt muove da una convinzione: che la ricca e complessa fioritura artistica del Rinascimento non può esser compresa col solo studio delle opere, perché le opere e le intenzioni degli artisti e il dibattito sulle arti costituiscono un tessuto continuo e variegato.
18,00

Philibert de l'Orme

Philibert de l'Orme

Anthony Blunt

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 200

38,00

Architettura e città barocche

Architettura e città barocche

Anthony Blunt, Cesare De Seta

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2008

pagine: 124

10,00

Alla scoperta di Roma barocca

Alla scoperta di Roma barocca

Anthony Blunt

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 159

Il Barocco come cultura figurativa si affermò a Roma nei primi decenni del Seicento e si sviluppò nel corso del secolo nelle maggiori città d'Europa. Ritenuto per molto tempo un periodo di decadenza rispetto al Rinascimento, è stato ampiamente rivalutato nel corso del Novecento, riconoscendone la magnificenza e la spettacolarità. E proprio a Roma, dove era nato, il Barocco ha espresso i suoi capolavori maggiori, contribuendo in larga misura a conferire alla Città eterna il volto odierno. Il testo vuole essere una breve introduzione ai fasti dell'architettura barocca a Roma e ai suoi tre maggiori esponenti: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.