Libri di Antonella Coco
La povertà nella pandemia. Politiche di contrasto e azione solidale a Palermo
Emanuela Chiodo, Antonella Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume illustra i risultati di una ricerca sulla povertà delle famiglie con minori a Palermo durante la pandemia. L'indagine, realizzata con il sostegno dell'Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, si focalizza sulle periferie sociali dell'Albergheria e di Brancaccio e su alcune strategie di contrasto messe in atto nel welfare locale e comunitario durante l'emergenza sanitaria. Le differenze tra i due quartieri, riconducibili alla loro storia e all'insieme di vincoli e opportunità che essi esprimono, si riflettono nei vissuti di coloro che vi abitano, contribuendo ad accentuare le disuguaglianze o, al contrario, ad arginare l'esclusione sociale. L'evento pandemico, in questo lavoro, costituisce un fattore di svelamento di condizioni di svantaggio rimaste, fino al suo verificarsi, almeno in parte nascoste o poco visibili. La ricerca fa riferimento ai legami sociali, la cui tenuta e la cui debolezza concorrono alla (ri)produzione o al contrasto dei processi di marginalizzazione. In particolare, essa esplora il legame elettivo (le associazioni e la scuola come risorse di comunità) e quello di cittadinanza (la politica nazionale e locale, attraverso misure di sostegno al reddito e servizi, come fattore principale di inclusione) concentrandosi sulla dimensione urbana della povertà. Anche in questo caso, la pandemia ha messo in luce le debolezze e le potenzialità di questi legami, che mostrano una tenuta diversa nei quartieri analizzati. Il loro indebolirsi è correlato all'acuirsi del disagio e dei rischi di deriva sociale. La loro attivazione, e soprattutto la loro integrazione in termini cooperativi, possono, invece, fronteggiare e contrastare i fenomeni di impoverimento.
I politici e la politica in Calabria e in Sicilia. Come cambia la rappresentanza nei sistemi regionali
Antonella Coco, Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 130
Il libro presenta i risultati di una ricerca sui fenomeni di personalizzazione della politica e di disintermediazione della rappresentanza condotta in Calabria e Sicilia. Il lavoro analizza i cambiamenti nel profilo dei consiglieri regionali nell’arco di tre legislature, relativamente ai caratteri socio-anagrafici, al legame con i partiti e alle modalità di interazione con gli elettori. In entrambe le regioni sono state riscontrate rilevanti trasformazioni riguardo alla socializzazione politica e all’accesso alla rappresentanza, alle risorse utilizzate per la costruzione e il mantenimento del consenso, alle modalità di conduzione delle campagne elettorali, alla comunicazione politica attraverso i social media. Tali tendenze si inseriscono nel solco dei cambiamenti in atto nelle democrazie occidentali, sebbene nei contesti studiati tendano a manifestarsi come continuazione delle tradizionali modalità di acquisizione e gestione del potere, coniugandosi con nuove dinamiche populistiche.
I populismi tra economia e politica
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 390
Il volume è il frutto di un lavoro di ricerca empirica e di riflessione teorica sul populismo come un modo di ricerca di legittimità che si manifesta nella lotta per il potere politico, le cui radici fanno riferimento ai processi di mutamento delle basi sociali delle democrazie contemporanee. Studiare il populismo in una prospettiva di sociologia politica richiede di confrontarsi non solo con le molteplici forme assunte da partiti e leader populisti, ma di analizzare la sfida apportata dalle attuali dinamiche della modernizzazione alla democrazia rappresentativa e alla concezione tradizionale della politica. Il libro propone una lettura critica della "struttura di opportunità" in cui emergono i populismi nelle democrazie occidentali, con l'obiettivo di chiarire la natura del fenomeno rispetto ad altri concetti delle scienze sociali, soprattutto in riferimento al processo di personalizzazione della politica. Al pari della relazione fra capitalismo e democrazia, nelle democrazie contemporanee si ripropongono alcuni temi centrali della sociologia, quali la tensione tra potere tecnocratico e comunità politica, il rapporto tra crescita economica e sostenibilità, la rinnovata rilevanza del riconoscimento sociale e del risentimento politico, e l'emergere di una nuova politica identitaria. I capitoli del libro si concentrano su temi rilevanti nella ricerca sociologica sul populismo, tra cui la sua relazione con la democrazia e le istituzioni, il tipo di radici sociali e politiche, le modalità di costruzione del popolo, le dinamiche elettorali, il rapporto tra economia e politica emerso dopo la Grande Regressione del 2008.
Politica e città in trasformazione. Il caso di Bari
Antonella Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 196
Questo lavoro prende in considerazione le principali salienze della vita politica ed economica della città di Bari, osservando in particolare il sistema politico e quello economico, oltre alle interazioni tra essi rispetto al governo del territorio e alle trasformazioni urbane. La ricostruzione si concentra sul periodo successivo all'introduzione della riforma istituzionale riguardante l'elezione diretta dei sindaci. L'analisi si basa soprattutto sulle rappresentazioni dei testimoni qualificati, appartenenti alle sfere della politica, dell'economia e della cultura, e in special modo su quelle degli attori politici ed economici in riferimento ai loro sistemi di afferenza e al governo del territorio urbano. Gli atteggiamenti e i significati emergenti dalle rappresentazioni sono elementi informativi dei sistemi sociali osservati e consentono di delineare il discorso narrativo sulla città nelle sue trasformazioni. I risultati più interessanti riguardano i caratteri del mutamento politico che ha interessato la città, tra continuità e cambiamento, nell'avvicendarsi delle diverse amministrazioni comunali e dei gruppi dirigenti, il protagonismo dei nuovi leader tra cooptazione e integrazione nell'élite locale, l'offerta di beni collettivi tra stabilizzazione e le tendenze di patronage nell'esercizio del potere.
La distanza sociale. Reggio Calabria: le condizioni sociali in una città del Sud
Antonella Coco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo volume si inserisce all'interno di serie di pubblicazioni che raccoglie i contributi relativi ad una ricerca nazionale condotta sul tema della distanza sociale in alcune città italiane. Il contesto è quello di Reggio Calabria, approfondito attraverso l'analisi dei processi di cambiamento di cui è stata protagonista la città e dei fenomeni di disuguaglianza e distanza sociale che in essa si manifestano dando luogo a differenti condizioni sociali. Nella città sono evidenti un forte disordine nello sviluppo urbanistico e marcate forme di debolezza nei processi di redistribuzione della ricchezza e delle opportunità. Se da un lato le caratteristiche dei processi di insediamento hanno dato luogo ad aree contraddistinte da una certa frammistione sociale, dall'altro la mancanza di politiche urbane ed i modi in cui è avvenuta l'allocazione delle risorse hanno generato la coesistenza, in situazioni di prossimità territoriale, di condizioni economiche e sociali differenziate e di diseguali capacità di accesso ed acquisizione delle risorse. La dimensione territoriale sembra comunque configurarsi come un ulteriore fattore di differenziazione della popolazione urbana anche in una città media, allorché le distanze e le disuguaglianze sociali tendono ad attenuarsi nei quartieri in cui fasce sociali medio-alte e medio-basse convivono.
Giovani e droghe in Calabria. Contiguità e rappresentazioni
Antonella Coco
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 118
L'obiettivo del lavoro è quello di elaborare un quadro dell'esposizione dei giovani calabresi alle droghe e di effettuare una comparazione con i giovani italiani evidenziando gli aspetti di omogeneità e differenziazione. L'ipotesi della ricerca è che esistono delle specificità strutturali e culturali che contraddistinguono la realtà calabrese e che determinano le differenze di comportamento ed orientamento dei giovani in Calabria, rispetto ai giovani dell'Italia intera, pur se sono evidenti fenomeni di omogeneizzazione. L'intento, dunque, è di verificare il peso dei fattori strutturali e culturali, per quanto concerne l'esposizione alle droghe, valutando l'incidenza e l'intensità dei processi di modernizzazione in atto.