Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Depalma

I bambini senza baci

I bambini senza baci

Lucia Vitulli, Antonella Depalma

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 32

I bimbi nati negli anni più duri del periodo Covid hanno ispirato questa filastrocca. In particolare una bambina, nata agli inizi del 2020, che l'autrice ha potuto abbracciare solo nel 2022. Ben due anni dopo! Tutti i bimbi nati nel 2020/21 hanno vissuto la privazione del contatto con l' "estraneo". Ove l'estraneo, talvolta, era anche il nonno non vivente nello stesso nucleo familiare. L'ossessione del contagio ha pietrificato i contatti e una moltitudine di bambini non ha avuto la possibilità di ricevere quel sano calore umano. I baci, gli abbracci, le carezze e ogni tenerezza ha influito sul carattere dei nati negli anni del distanziamento. Il "periodo covid" è un tempo che vogliamo lasciarci alle spalle ma, nello stesso tempo, ci rappresenta la nostra piccolezza davanti alla forza della natura e alla imprevedibilità. Grazie a questa esperienza abbiamo compreso il valore di un bacio, di un abbraccio e di ogni contatto e che si...nella vita può capitare di rimanerne senza. E i bambini, con la loro tenerezza innata, hanno dimostrato ancora una volta la loro grandezza cercando e trovando baci e carezze negli occhi dei volti coperti dalle mascherine. Una filastrocca con eloquenti illustrazioni che possano rimanere nella mente e nella biblioteca di ognuno di noi per ricordarci di quanto abbiamo...quando lo abbiamo! Età di lettura: da 3 anni.
10,00

In bici a testa in giù. Alla scoperta del mondo equo e solidale

In bici a testa in giù. Alla scoperta del mondo equo e solidale

Valentina Depalma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Fogliodivia

anno edizione: 2018

pagine: 48

Martina non vede l’ora di arrivare a scuola. Quel giorno lei ed i suoi compagni di classe visiteranno la “Bottega del Mondo”. Quando entra nel negozio capisce subito di essere arrivata in un posto diverso dagli altri, quasi magico. Gli oggetti sugli scaffali le parlano di campesinos, artigiani, colori, sapori ed odori del Sud. A colpirla è soprattutto una bici piccola e verde realizzata con la latta. Martina inizia a perdersi tra pensieri e fantasie. In sella alla sua bici ed insieme al suo amico Farouk, un cantastorie che vive ad Antananarivo, gira per il Madagascar, l’Ecuador, la Bolivia, il Kenya, il Malawi. Un viaggio per il mondo, alla scoperta del commercio equo e solidale, dell’economia alternativa e possibile. Un racconto per accompagnare bambini e ragazzi a colazioni equo-solidali, avvicinandoli al consumo responsabile e consapevole e al rispetto dei diritti umani. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.