Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Vicini

Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

Nell’infosfera in cui tutti siamo immersi, l’enorme quantità di informazioni disponibili ha portato alla creazione di vere e proprie tribù raccolte nelle echo chamber. Il demone della polarizzazione, in tutte le sue declinazioni, è una caratteristica di questo tempo ed è una delle ragioni alla base della diffusione della disinformazione. Tutto questo caos nasce da un fraintendimento di fondo: le piattaforme social per loro stessa natura e struttura non sono nate per informare. Sono un mezzo di intrattenimento e si basano su principi commerciali; con queste finalità circolano informazioni in modo sempre più veloce e scomposto creando un mare magnum in cui risulta difficile non affogare. In questo testo, gli autori hanno cercato di tracciare una lettura del rapporto ‒ sempre più controverso ‒ fra società e piattaforme social che sta influenzando e trasformando il nostro modo di confrontarci, di informarci e di discutere su tutto: dalla scienza alla politica. Questo libro si prefigge di portare alla luce dinamiche molto complesse nel tentativo di superare le polarizzazioni che facilitano la comprensione, ma riducono ed eliminano elementi di analisi importanti. Costruito sui più aggiornati studi scientifici sul tema, Polarizzazioni offre una visione nuova e illuminante del nostro mondo digitale per giungere a conclusioni “sempre temporanee” su una realtà in continua evoluzione.
26,00

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Liberi di crederci. Informazione, internet e post-verità

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 142

La verità è un concetto labile e sfuggente che coesiste con un essere umano emotivo e imperfetto, limitato nelle sue capacità conoscitive. L'avvento di internet, e soprattutto dei social network, ha facilitato l'accesso a una grande massa di informazioni senza mediazioni, e ha generato la pretesa che questa porta d'ingresso conducesse alla conoscenza, fino ad allora prerogativa delle élite. La rete però pare stia tradendo le aspettative di molti, producendo, più che un'intelligenza, una disinformazione pericolosa (e spesso strumentalizzata) e una grave radicalizzazione nell'opinione pubblica. E così, a colpi di paradossi e cortocircuiti, il World Economic Forum nel 2013 ha inserito la disinformazione come minaccia globale, e oggi molte di quelle minacce sembrano aver preso forma; e secondo l'autorevole Oxford Dictionary, «post-truth» è diventata la parola del 2016.
15,00

Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità

Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità

Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 148

Quella contemporanea è l'epoca dell'informazione h24, della velocità delle notizie che attraverso il web e i social network fanno il giro del mondo in pochi minuti, della possibilità di accedere a contenuti e documenti prima raggiungibili soltanto da pochi: eppure questa è paradossalmente anche l'epoca che ha visto il proliferare incontrollato di informazioni false che, una volta entrate nel circuito della rete e dei media tradizionali, è praticamente impossibile bloccare. Non è un caso che nel 2013 il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale (casuale o costruita ad arte) nella lista dei 'rischi globali', capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. Partendo da una ricerca di Walter Quattrociocchi che ha avuto molto eco negli USA, il libro offre una panoramica sui meccanismi della formazione delle opinioni e della fruizione dei contenuti sui social network come Facebook, YouTube, Twitter, e sulle dinamiche di contagio sociale, il tutto con puntuali riferimenti all'attualità. Un libro importante per riflettere sul nostro rapporto con l'informazione.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.