Libri di Antonino Vaccaro
Lo spionaggio aziendale
Antonino Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 250
Cos'è lo spionaggio aziendale? Quali sono gli attori generalmente responsabili di tali attività illecite? Ed il ruolo degli stati in tali situazioni? Quali sono le strategie utilizzate per l'acquisizione illecita di informazioni sensibili a scapito di imprese o interi settori industriali? E quali sono le conseguenze della digitalizzazione delle attività di business sulla questione dello spionaggio industriale per piccole, medie e grandi aziende? Quali sono i rischi reali per le aziende italiane ed europee? Questo libro analizza tali problematiche attraverso l'esamina di materiale raccolto dall'autore, in oltre venti anni di attività accademica e professionale, che include report di investigazioni penali e civili, analisi condotte da importanti think tank specializzati in temi di sicurezza economico-finanziaria, documenti recentemente declassificati da organismi di intelligence europei e statunitensi, interviste a membri di servizi segreti o agenzie di intelligence privata, esperti di compliance aziendale e dirigenti di aziende, vittime di importanti, talvolta drammatiche e rocambolesche, operazioni di spionaggio. Prefazione di Mario Caligiuri.
L'inversione delle cose
Antonino Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 286
Una storia di mafia vista con gli occhi di una ragazza, orfana di un padre troppo onesto per sopravvivere alla prepotenza mafiosa. Una storia d'amore, un sentimento a cui la protagonista si aggrappa nella speranza di un riscatto ma che si rivela essere anch'esso, in parte, corrotto. Una storia come tante altre, in una città, Palermo, profondamente segnata dall'immoralità, dall'illegalità. "L'inversione delle cose" è un messaggio di speranza e un progetto di futuro della Sicilia e di tutte le realtà minacciate o piagate dalla mafia. Prefazione di Leoluca Orlando.
Lo spionaggio aziendale
Antonino Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 220
Cos'è lo spionaggio aziendale? Quali sono gli attori generalmente responsabili di tali attività illecite? Ed il ruolo degli stati in tali situazioni? Quali sono le strategie utilizzate per l'acquisizione illecita di informazioni sensibili a scapito di imprese o interi settori industriali? E quali sono le conseguenze della digitalizzazione delle attività di business sulla questione dello spionaggio industriale per piccole, medie e grandi aziende? Quali sono i rischi reali per le aziende italiane ed europee? Questo libro analizza tali problematiche attraverso l'esamina di materiale raccolto dall'autore, in oltre venti anni di attività accademica e professionale, che include report di investigazioni penali e civili, analisi condotte da importanti think tank specializzati in temi di sicurezza economico-finanziaria, documenti recentemente declassificati da organismi di intelligence europei e statunitensi, interviste a membri di servizi segreti o agenzie di intelligence privata, esperti di compliance aziendale e dirigenti di aziende, vittime di importanti, talvolta drammatiche e rocambolesche, operazioni di spionaggio. Prefazione di Mario Caligiuri.