Robin Edizioni
Se un giorno ricordassi
Alessia Oliveri
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Oltre
Torri, Bavecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 358
Racconti autonomi
Salvatore Vastano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 82
Inganno
Jurij Fel'zen
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il fuoco e le falene
Marco Minoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 374
Psycholove
Angelika Erta
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 84
Ensemble 2.0
Stefano Catena
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 190
L'agenzia dei finali alternativi
Emma Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 136
In certe poesie
Mariano Avagliano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 74
Tra incertezza e certezza si muove, implacabile, la Poesia. Ogni intuizione, nel momento in cui nasce, da frammenti di realtà, è dapprima, quasi completamente, incerta. Nel momento in cui coglie il movimento del reale, questa intuizione perde la sua veste di dubbio e si trasforma in certezza. Tema centrale di questa raccolta è, dunque, il continuo e incessante dialogo tra la dimensione dell’Incertezza e quella della Certezza, come due elementi opposti che, continuamente, si richiamano e che sono parti, innegabili e indispensabili, dell’Uno che la Poesia incarna nel suo slancio di lettura e comprensione dello scorrimento della realtà.
Due principesse: La principessa Mimi-La principessa Zizi
Vladimir Fedorovic Odoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 180
Le protagoniste di questi due racconti di Odoevskij, La principessa Mimi (1834) e La principessa Zizi (1839), con le loro storie e il loro destino di solitudine apparentemente simile, sono esemplificazioni di due antitetiche potenzialità femminili. La principessa Mimi, un’anziana zitella pettegola e intrigante che sceglie la cattiveria quale strumento della propria “affermazione” sociale, voleva essere, nei propositi del suo creatore, un triste esempio della deformità morale che affligge chi vive in una società che ha ucciso in sé l’elemento poetico, l’amore, l’aspirazione al bene e alla verità. Quanto Mimi è una creatura mediocre, tipico prodotto della società ipocrita e amorale in cui vive, tanto la principessa Zizi è un’eccezione perché conforma tutta la propria esistenza a un ideale di assoluta integrità e fedeltà a se stessa, al proprio cuore e al proprio animo; perché rifiuta soluzioni di comodo che le procurerebbero la benevolenza e l’approvazione della società, scegliendo di lottare per la verità e la giustizia, sfidando così la società, che inevitabilmente la condanna, ma non riesce a piegarla alle sue leggi.
Le metamorfosi di un angelo
Andrea Bagnulo
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 174
Al 223 di Rue Saint-Martin esiste un luogo speciale: la Piccola Libreria delle Cose Perdute. Tra il profumo dolce di vaniglia e gli scaffali che custodiscono memorie e sogni dimenticati, Noah – libraio, confidente e, forse, qualcosa di più – accoglie chi riceve un misterioso invito. Lisa, Étienne, Yannick e altri personaggi portano con sé una sofferenza, un’assenza, un bisogno di capire; qui troveranno pagine che parlano di loro, di ciò che hanno smarrito e di ciò che devono ancora accettare. Le metamorfosi di un angelo ci porta tra le strade di Parigi in un viaggio che ci ricorda che non siamo soli, e che ogni dolore può essere ascoltato, accolto e trasformato.
Trasformazioni e regressioni
Enrico Colasuonno
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Di notte, o di giorno quando la luce è nel mezzo, è in quell’attimo che l’amore si origina, che la natura prende rilevanza, che i racconti di due innamorati hanno luogo; e di diverse forme e personaggi diviene organica la poesia che è libera nella stesura ma addolorata nella costrizione della lettura.