Libri di Antonio Bomenuto
La Morale: via alla felicità. Lineamenti di teologia morale per principianti
Antonio Bomenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2025
pagine: 168
La ricerca della felicità, come compito e missione di ogni uomo, trova nell’esercizio della teologia morale cristiana una via privilegiata che permette all’uomo di ottenerla realizzando pienamente la sua umanità. Lungi dall’essere una serie di richieste e privazioni, per il credente la teologia morale fondamentale è percorso, stimolante e gioioso, verso una vita piena che nessuna realtà mondana potrà dare.
Ecclesia semper reformanda. La riforma della Curia Romana a servizio dell’evangelizzazione
Antonio Bomenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2024
pagine: 344
«Se gli studi sulla recente riforma della Curia Romana, vuoi di indole teologica vuoi di indole canonistica, si concentrano di solito, come è del resto naturale che sia, sulla costituzione apostolica Praedicate Evangelium, promulgata il 19 marzo 2022, il nostro Autore sceglie di approcciare lo stesso tema a partire da un altro punto di osservazione, quello dei discorsi del Santo Padre alla Curia Romana, tradizionalmente svolti in occasione dello scambio degli auguri natalizi. Il suo è un punto di osservazione meno scontato, che a qualcuno potrebbe apparire di primo acchito minore o secondario. Si tratta, invece, di una prospettiva interessante, perché consente al lettore di ripercorrere il “filo rosso” della riforma voluta da Papa Francesco attraverso i suoi graduali sviluppi e, ancor più, alla luce dei suoi imprescindibili presupposti teologici, spirituali e pastorali». (dalla Presentazione del Card. Mario Grech). Introduzione di Ernesto Preziosi.
Lineamenti di teologia. Un approccio alla teologia per laici e principianti nel dialogo tra saperi diversi. Volume Vol. 2
Antonio Bomenuto
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 136
«In questo secondo volume si parla della visione cristiana della persona umana (Antropologia Teologica), dello Spirito Santo (Pneumatologia), della Chiesa (Ecclesiologia) e dei sacramenti (Sacramentaria). Nello sviluppare questi temi l'autore tiene evidentemente conto del fatto che i destinatari sono dei "principianti", in campo teologico, e che esso non costituisce, comunque, l'ambito specifico del loro indirizzo di studi. Da qui uno stile piano e discorsivo, alieno da speculazioni e problematizzazioni che a questo livello sarebbero fuori luogo, rischiando di confondere giovani al loro primo approccio con questa materia. Lo scopo è di introdurre alla verità cristiana così come è contenuta nella Rivelazione e viene presentata dalla Chiesa. Perciò Bomenuto lascia ampio spazio alla voce del magistero, da quella del Concilio, a quella degli ultimi pontefici, a quella del Catechismo della Chiesa Cattolica. È evidente il suo sforzo di mettersi, per così dire, da parte, e lasciare la parola a queste fonti autorevoli, spesso in realtà ben poco frequentate dai giovani, per farne gustare la profondità e la ricchezza.» (dalla Prefazione di Giuseppe Savagnone)
Lineamenti di teologia. Un approccio alla teologia per laici principianti nel dialogo tra saperi diversi. Volume 1
Antonio Bomenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2021
pagine: 134
«Si tratta di un testo che affronta la grande questione del dialogo tra i diversi saperi, in particolare tra la fede, la ragione e le scienze... La riflessione teologica, in dialogo con le conoscenze scientifiche, è particolarmente preziosa per una visione globale dell'esistenza umana e per una prospettiva di senso che non si limita solo allo studio della "cosa", dell'"oggetto". Si tratta infatti di allargare la "ragione" per abbracciare l'intera realtà, considerata nella sua complessità e nella sua profondità. D'altra parte la stessa riflessione teologica si arricchisce confrontandosi con quei saperi che operano in base al metodo proprio delle scienze ed elaborano teorie che aiutano a spiegare in modo razionale e secondo modelli logici ciò che accade in natura». Dalla Prefazione di S.E. Mons. Gianni Ambrosio.
L'uomo al tempo dei robot. La sfida dell’umano nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Antonio Bomenuto
Libro: Libro in brossura
editore: CISU
anno edizione: 2020
pagine: 112
«È necessario ribadire che non ci può essere alcun autentico sviluppo umano senza una adeguata comprensione del dato antropologico e di come le innovazioni scientifiche si relazionano ad esso. Nasce da questa istanza fondamentale il lavoro del prof. Antonio Bomenuto che si prefigge di offrire una panoramica essenziale delle problematiche più rilevanti che emergono da una riflessione antropologica, e di conseguenza etica, sulle implicazioni dell’IA (Intelligenza artificiale). Si tratta di una esposizione con finalità didattiche – come si evince dall’articolazione dei capitoli e dagli strumenti riportati in appendice – che ha il pregio di enucleare, in modo chiaro, le problematiche e di offrire i criteri per l’elaborazione di un giudizio senza la pretesa di dare valutazioni categoriche o definitive. Si tratta di una materia in evoluzione di cui sono evidenti alcuni tratti ma di cui è difficile immaginare tutti gli approdi e gli sviluppi futuri.» (dalla prefazione di mons. Claudio Giuliodori)
La gioia dell'amore nel matrimonio cristiano. Saggio di morale familiare e sessuale
Antonio Bomenuto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il testo è pensato per essere un "vademecum" agile e scorrevole, per orientarsi e districarsi nella valutazione morale delle diverse situazioni che oggi si presentano tanto alla coscienza del penitente che a quella del confessore.
Fidanzamento tempo di grazia. Santità e vocazione alla vita matrimoniale
Antonio Bomenuto
Libro: Libro rilegato
editore: Progetto 2000
anno edizione: 2003
pagine: 176
Sessualità e santità nell'opera di Giovanni Paolo II
Antonio Bomenuto
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 192
In un tempo segnato dal pansessualismo, l'autore crede fermamente che l'annuncio del messaggio cristiano sulla sessualità, espresso con serietà e convinzione di fede, risponda a un'esigenza reale del mondo laico e cattolico. Soprattutto quando questo annuncio è scomodo e impopolare, quando rischia di essere frainteso e male interpretato, quando nega concezioni e usi che si sono consolidati nella nostra temperie culturale. La stella polare di questo percorso di riscoperta della dimensione autenticamente umana della sessualità è l'opera di Giovanni Paolo II, in cui il tema del corpo dell'uomo e della donna ha trovato una mirabile trattazione: il punto di partenza è la consapevolezza che se il Signore chiama l'uomo alla santità, non c'è nulla di creato in lui che possa, se vissuto secondo il disegno di Dio, allontanarlo da questa vocazione, nulla che possa allontanarlo dalla "misura alta della vita cristiana".