Libri di Antonio Cantisani
È il Signore! Commento ai Salmi. Volume Vol. 6
Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 912
Con il presente volume (e siamo al VI!) si completa la traduzione in lingua italiana del Commento ai salmi di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro. Si tratta del commento a ben 53 salmi! Sale pertanto al Signore il grazie più sentito per averci dato il tempo e la forza di portare a compimento questo lavoro e per averci concesso la grazia e la gioia di aver offerto un servizio anche se modesto alla Chiesa di Dio che è in Italia. Nel Commento c’è un grande patrimonio di interpretazioni bibliche, di verità dottrinali, di indicazioni spirituali, di proposte pastorali che possono senz’altro aiutare i cristiani d’oggi e l’intera comunità ecclesiale a vivere una vita sempre più coerente al Vangelo e rendere così sempre più liberante la loro missione nella storia. Siamo lieti che l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace abbia introdotto la causa di beatificazione del dottissimo calabrese. Potranno offrire senz’altro un valido contributo anche le «linee di spiritualità» che abbiamo avuto la grazia di scoprire nel suo Commento. Ci piace concludere con l’esclamazione che a Cassiodoro è uscita dal cuore commentando il Salmo 138: «O immensa misericordia del Creatore! Ci comanda di lodarlo e ci mostra in che modo farlo, per non sbagliare con le nostre parole». Prefazione di Mons. Francesco Milito.
Pastore per missione. Storico per amore. L'arcivesco emerito di Catanzaro-Squillace a colloquio con un giornalista
Antonio Cantisani, Teobaldo Guzzo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 80
La conversazione di oggi tra il vescovo emerito ed il giornalista interrogante, tenta, sebbene per larghe sintesi, di far parlare gli scritti dell'arcivescovo, al fine di cogliere soprattutto gli aspetti più salienti di un modo innovativo di fare storia. Aiutandoci a riscoprire la storia come luogo teologico di salvezza, mons. Cantisani offre, con elementi originali, un modello nuovo di lettura della storia della Chiesa (e della Chiesa che è in Italia) ed anche della storia della spiritualità, della storia della predicazione, della storia della pastoralità, della storia della religiosità popolare, ma anche della storia umana, civile e sociale delle città di Catanzaro e di Lauria, della Calabria e della Lucania, dell'Italia intera. E con esse pure la storia delle altre piccole comunità della diocesi di Catanzaro-Squillace. Una tavolozza armonica di storie e di microstorie, che sebbene riferite a specifici campi d'indagine, nell'insieme concorrono tutte a definire una storia, ovvero la storia che non ha bisogno di qualificazione alcuna.
Un pastore si racconta. A colloquio con un giornalista
Antonio Cantisani, Tommaso Migliaccio
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 264
Figura eminente del cattolicesimo apprezzata anche al di là dell'ambito nazionale, monsignor Antonio Cantisani ha lasciato, in particolare, un solco profondo nella Chiesa calabrese. La vita, il pensiero, l'opera sono ora argomento di un volume firmato dallo stesso presule e da Tommaso Migliaccio, giovane avvocato e giornalista ed è un invitante libro-intervista singolarmente ricco di contenuti, in sostanza un'ampia istruttiva autobiografica, distribuita in undici capitoli, che si legge con vivo interesse.
La preghiera cristiana
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 840
Chi avesse un qualche interesse nei confronti della storia della teologia e della spiritualità cristiana, troverà la lettura di questa voluminosa opera del cardinale Brancati, introdotta e tradotta da Mons. Cantisani, più interessante e godibile. Ma la traduzione di questo vasto lavoro del francescano di Lauria è tutt'altro che un'impresa di carattere puramente storico o documentaristico.
La parola non può fermarsi. Cinque anni di riflessioni di un vescovo emerito
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 675
La forza del sorriso. Mons. Giovanni Fiorentini arcivescovo di Catanzaro e vescovo di Squillace (1919-1956)
Antonio Cantisani
Libro: Libro in brossura
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 388
Giovanni Fiorentini, il vescovo romagnolo che più a lungo ha governato questa Chiesa, dal 1919 al 1956: quasi 37 anni! Sono trascorsi poco più di 50 anni dal suo sereno transito e perciò tanti a Catanzaro e la gente del Sud, in genere, lo ricordano bene. L'autore si è preoccupato di conoscere il pensiero del vescovo, le scelte di fondo del suo governo pastorale, la sua multiforme attività apostolica, ma anche il suo stile di vita, il suo metodo di lavoro, e, perché no, la ricchezza del suo cuore, cercando di capire in particolar modo come egli si sia posto di fronte ai problemi del suo tempo. E il suo tempo gli chiese scelte non facili, perché egli conobbe il dramma del primo dopoguerra, la dittatura fascista, la tragedia della seconda guerra mondiale, l'ora della ricostruzione, la battaglia per la libertà e la giustizia, la ricerca di nuove vie per una più incisiva evangelizzazione. La biografia di mons. Fiorentini è anche la storia della Chiesa che egli resse mandato dallo Spirito. E così c'è un po' di tutto, in questo lavoro: storia della Chiesa universale, storia della Chiesa in Calabria e, evidentemente, soprattutto storia di Catanzaro.
Vescovi a Catanzaro (1792-1851)
Antonio Cantisani
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 268
Questo volume segue la pubblicazione di qualche anno addietro "Vescovi a Catanzaro" (1852-1918) allo scopo di offrire un breve profilo dei pastori che hanno retto la diocesi in quel tempo: Raffaele M. De Franco (1852-1883), Bernardo M. De Riso (1893-1900), Luigi Finoia (1900-1906), Pietro De Maria (1906-1918). Si è aggiunta, poi, un'ampia biografia di Mons. Giovanni Fiorentini, il cui episcopato è stato tra i più lunghi nella storia della Chiesa catanzarese (1919-1956). Ovviamente non si è potuto andare avanti se non altro perché gli archivi per settant'anni sono secretati. Si è perciò ritenuto opportuno proseguire con la ricerca sui vescovi che hanno retto la diocesi dal 1792 al 1851: Giovanni Battista Marchese (1792-1801), Giovanni Francesco D'Alessandria (1805-1818), Michele Basilio Clary (1818-1823), Emmanuele M. Bellorado (1824-1828), Matteo Franco (1829-1851). Essi hanno esercitato il loro servizio episcopale in un momento storico che ha segnato una svolta nella vita della Chiesa e della società: la repubblica partenopea, la prima restaurazione, il decennio francese, la seconda restaurazione, i moti rivoluzionari che porteranno all'unità d'Italia.
La Chiesa a Catanzaro sul finire del '600
Antonio Cantisani
Libro
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 280
Il Sinodo è uno degli strumenti offerti dal Concilio di Trento per dare maggiore efficacia alla missione dei vescovi. E il Sinodo tenuto da monsignor Sgombrini nel 1677 ha grande importanza nella storia della chiesa di Catanzaro: molti vescovi infatti hanno fatto riferimento ad esso e passarono due secoli da quell'anno prima di avere un altro Sinodo, quello di monsignor De Franco che pubblicò in appendice al suo ancora il Sinodo dello Sgombrini. Il Sinodo del 1677 gettava uno sguardo sulla realtà della Chiesa della città sul finire del '600, su quale fosse la missione da realizzare e in quale ambiente si trovasse a operare. In questo libro viene pubblicato il Sinodo di monsignor Sgombrini - ripreso dal manoscritto conservato presso l'Archivio storico di Catanzaro - nella sua redazione in latino con la traduzione in italiano a fronte.
Il Seminario Diocesano di Catanzaro. Dal 1567 ad oggi
Antonio Cantisani, Luciano Palombo
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il Seminario è casa di preghiera, casa di studio, casa di comunione... Esso si qualifica come cammino che educa i candidati a valutare ogni loro azione in riferimento a Cristo e a considerare l'appartenenza all'unico presbitero come dimensione previa dell'agire pastorale e testimonianza di comunione, indispensabili per servire efficacemente il mistero della Chiesa e la sua missione nel mondo.
Vescovi a Catanzaro (1687-1791)
Antonio Cantisani
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 328
Continuando a rivisitare la storia della Chiesa che è in Catanzaro, certamente per una viva esigenza di amore e, proprio per questo, nella rigorosa fedeltà al dato documentale, viene offerto questo terzo volume, dopo Vescovi a Catanzaro (1792-1851) e Vescovi a Catanzaro (1852-1918), con i profili dei vescovi del '700. Sono nove, e precisamente: Francesco Gori (1687-1706), Gian Matteo Vitelloni (1707-1710), Emanuele Spinelli (1714-1727), Domenico Rossi (1728-1735), Giovanni Romano (1735-1736), Ottavio Da Pozzo (1737-1751), Fabio Troyli (1751- 1762), Antonio De Cumis (1762-1778), Salvatore Spinelli (1779-1791).
La parola non può fermarsi. Altre riflessioni di un vescovo emerito
Antonio Cantisani
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 540
In questo testo, che rappresenta il secondo volume del libro 'La parola non può fermarsi', l'autore espone i temi a lui cari del pensiero magisteriale che nella riflessione dell'oggi, vive la consapevolezza di avere esercitato un Magistero "di fronte alla Chiesa", proclamando i dettami del Concilio e facendosi profeta dell'attuazione delle norme. Inoltre si avvertono i brividi di un sognatore che vuole vedere realizzati i sogni che ancora non riescono ad avverarsi in particolare su tematiche a lui care come la famiglia, laicità, immigrazione. Preziosità di questo volume sono le icone di ecclesiastici e laici che sono corona e gloria del nostro Sud: i loro nomi sono pietre miliari di pensiero, di sanità, di operatività caritativa e di esemplarità professionale, la cui vita è cantico di servizio di amore dell'anima.
Vescovi a Catanzaro (1582-1686)
Antonio Cantisani
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 368
Con la presente pubblicazione si porta a compimento il progetto già definito all'inizio: I vescovi di Catanzaro dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. È il quinto volume, ma cronologicamente è il primo. Offre il profilo biografico di ben nove vescovi, che hanno retto la diocesi di Catanzaro immediatamente dopo l'assise tridentina. Essi sono: Nicolo Orazi (1582-1606), Giuseppe Pisculli (1607-1618), Fabrizio Caracciolo (1619-1629), Luca Castellini (1629-1633), Consalvo Caputo (1634-1645), Fabio Olivadesio (1646-1656), Filippo Visconti (1657-1664), Agazio Di Somma (1664-1671), Carlo Sgombrini (1672-1686).