Libri di Antonio Capuzzo
Intelligenza artificiale. Spunti da filosofia e psicologia. Kant, Husserl, Lacan...
Antonio Capuzzo, Paola Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nel panorama delle pubblicazioni sull'intelligenza artificiale l'originalità di questo libro sta nel riferimento, fin dall'inizio, alla filosofia e alla psicologia anche in senso "tecnico". Un dialogo a distanza, nel quale vi sono anche altri riferimenti alla filosofia moderna e contemporanea, in chiave etica e non solo… È possibile tradurre nelle macchine intelligenti qualcosa che simuli "l'empatia" nei nostri confronti e che possa essere la base se non per una qualche regola etica comunque per la sicurezza (nel senso che comprendano da sé quando il prendere troppo alla lettera gli ordini può diventare controproducente)? Per questo è forse indispensabile tradurre in algoritmi una qualche forma di "autocoscienza"? Da intendere come? Si dialoga anche sui problemi "geopolitici" della disuguale diffusione delle ricerche di punta in queste tecnologie; sugli ormai "classici" problemi etici e giuridici dell'impiego dannoso dei robot; su paure o speranze infondate al di là di un'ottica antropomorfica sull'intelligenza artificiale.
Mal di Salento. Paesaggi e sogni
Antonio Capuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2019
pagine: 50
Un viaggio in Salento, tra paesaggi, usanze, miti, pratiche, narrazioni stratificate da ascoltare e da proseguire. Un viaggio alla ricerca dell’anima di questa terra e della propria anima. Il segreto di come un ragno inesistente (la taranta), attraverso linguaggi e sogni sorprendentemente condivisi, possa avere effetti reali nelle nevrosi catartiche, nella danza, nella vitalità.
La motivazione. Il tesoro più prezioso. Per studenti di scuola media superiore
Antonio Capuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 94
Questo libro è rivolto "a chi vuole migliorare o consolidare il proprio andamento scolastico, chiarendo e facendo emergere le proprie motivazioni all'impegno". "In un certo senso, nella vita la motivazione è tutto": senza di essa il talento, i prerequisiti, la conoscenza del metodo di studio, la salute, la tranquillità economica, l'appoggio della famiglia non bastano per andar bene a scuola. Il libro esamina i diversi tipi di possibili motivazioni, il rapporto fra esse ed i bisogni, l'autostima, le idee dello studente sulle cause degli stessi risultati scolastici: se i voti vengono attribuiti ad esempio più al caso o più al proprio impegno/disimpegno, la ricaduta sulla motivazione all'impegno stesso sarà ben diversa. È intrigante anche parlare del rapporto fra la motivazione scolastica degli alunni e quella dell'insegnante, di quanto quest'ultima sia contagiosa. L'appendice è dedicata all'entusiasmo, quell'atteggiamento che unisce prodigiosamente in sé l'impegno e l'autodisciplina da una parte e la spontaneità giocosa dall'altra. Età di lettura: da 13 anni.
Verso il tramonto. Meditazione all'Altarknotto
Antonio Capuzzo
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2014
pagine: 18
Sul bordo occidentale dell'Altopiano di Asiago, la suggestione del paesaggio dai forti contrasti e l'Altarknotto, la grande pietra a forma di altare posta quasi in bilico sopra un precipizio forse usata dagli antichi sacerdoti celti ispirano all'autore una storia breve ma incisiva, drammatica ed aperta alla speranza. È anche una meditazione sul passaggio epocale da una civiltà che ammette anche sacrifici umani a scopo religioso-sociale a quella cristiana basata su una logica nuova, dualismo che si prolunga anche nella storia più recente riguardante quelle zone. Le illustrazioni di Paola Martello sottolineano la drammaticità del tema e gli inquietanti parallelismi tra il passato remoto e quello recente.
Amata poesia. Antonio Capuzzo intervista Lucia Gaddo Zanovello
Antonio Capuzzo, Lucia Gaddo Zanovello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 90
Che cos'è la poesia? Qual è il segreto del suo fascino, del piacere nel leggere o nello scrivere buona poesia? In che senso, come si dice spesso, la poesia è inutile e in che senso essa è anche indispensabile? Queste e altre domande, formulate esplicitamente o sottintese, si trovano spesso all'interno dei gruppi letterari, nelle riviste, nei saggi critici, in tutti gli ambiti dove la poesia oltre che, appunto, un piacere, diventa anche oggetto di riflessione. Nel volume, Antonio Capuzzo, insegnante e poeta padovano, intervista sul tema della poesia Lucia Gaddo Zanovello.