Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Cavicchia Scalamonti

Le proiezioni della memoria

Le proiezioni della memoria

Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2008

pagine: 116

L'ossessione per la memoria è un tratto culturale del mondo moderno. Forse è un segnale di decadenza, forse di una incapacità di costruire e gestire le dimensioni del tempo. Questa ossessione ha invaso tutti i campi della cultura, compreso il cinema. Il volume raccoglie tre saggi, che prendono in esame rispettivamente "Forrest Gump", "La camera verde" e "Blade Runner", tre film esemplari, altamente rappresentativi di un discorso sui modi e i significati moderni della "memoria".
13,50

La morte. Quattro variazioni sul tema

La morte. Quattro variazioni sul tema

Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2007

pagine: 216

Le variazioni sono componimenti musicali diversi tra loro, ma accomunati da un tema di fondo ripetuto. A volte, quando il musicista o i musicisti improvvisano, il tema nasce spontaneamente e inaspettatamente. Nella musica spesso trionfale, a volte tragica - che l'orchestra della modernità ci ha fatto ascoltare "spontaneamente e inaspettatamente", si avverte un motivo dominante: quello della morte. Antonio Cavicchia Scalamonti, in questo volume, declina il tema attraverso un'analisi di alcuni dei più rappresentativi fenomeni della società moderna, quali l'individualizzazione, i mutamenti dell'esperienza temporale e la scomparsa delle grandi memorie organizzatrici.
15,00

Il foglio e lo schermo
13,50

Concetti introduttivi alla sociologia

Concetti introduttivi alla sociologia

Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: CUES

anno edizione: 1999

pagine: 86

6,20

Sociologia della comunicazione. Introduzione
18,08

L'illusione senza avvenire

L'illusione senza avvenire

Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro: Copertina morbida

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2015

pagine: 144

A partire da una serie di riflessioni di tipo personale, proprie di una tipica autobiografia intellettuale, l'autore affronta in questo saggio alcuni temi fondamentali per la teoria sociologica contemporanea: la religione e l'ateismo, la morte e l'individualizzazione, il tempo e la memoria. Questioni delicate e profonde, che vengono declinate con la lucidità propria di un intellettuale laico dalla spiccata sensibilità umanistica e con quella straordinaria arma di comprensione e destrutturazione del senso comune che è l'ironia. Il filo conduttore che si dipana lungo il percorso seguito dall'autore, incrocia, tra i suoi riferimenti più influenti, la filosofia di derivazione esistenzialista, e in particolare rivaluta la soluzione umanistica di Albert Camus al senso della vita.
11,50

La memoria consumata
12,91

La felicità eterna

La felicità eterna

Alberto Abruzzese, Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1992

pagine: 200

12,91

Il tempo e la morte

Il tempo e la morte

Antonio Cavicchia Scalamonti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1991

pagine: 188

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.