Libri di Antonio Censi
Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti
Antonio Censi
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2021
pagine: 122
La pandemia da Covid-19 ha drammaticamente acceso un riflettore sulle condizioni di vita delle persone anziane non autosufficienti. Antonio Censi racconta, in modo lucido e impietoso, cosa succede quando si entra a far parte di un gruppo sociale collocato ai margini, contemplato solo come fruitore di prestazioni sanitarie e assistenziali. Di qui la proposta di un percorso generale di cambiamento, prima di tutto culturale, a partire dai concetti di fragilità e non autosufficienza. «Socialmente siamo tutti non autosufficienti, vale a dire interdipendenti»: una nuova relazione intergenerazionale potrebbe quindi renderci una società più sana.
La vita possibile. Il lavoro sociale nelle residenze sanitarie per anziani
Antonio Censi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 144
Mario Consoli. Dipinti e disegni (1987-98). Catalogo della mostra (dicembre 1998)
Antonio Censi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1998
pagine: 96
Il golf dei caddie. Anatomia di una professione
Antonio Censi
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 200
Fino all’ultimo decennio del secolo scorso, per molti ragazzi italiani l’esperienza di caddie in un circolo di golf ha rappresentato una straordinaria occasione di sviluppo di attitudini lavorative e di competenze di vita. Lo svolgimento per la prima volta in Italia della Ryder Cup nel 2023 è l’occasione ideale per ricordare il contributo che i caddie hanno dato a questo sport e per valutare la possibilità di riattualizzare e rilanciare, come si sta facendo in alcune università degli Stati Uniti, un modello pedagogico che assicura una maggiore integrazione tra le capacità intellettuali-cognitive e quelle socio-emozionali e manuali-applicative. Questo libro è costruito intorno ai risultati di una ricerca, di taglio etnografico-sociale, che si è avvalsa del contributo di diverse discipline ‒ la storia del golf, la sociologia dello sport, la sociologia storica, la sociologia del lavoro, la sociologia dell’organizzazione ‒ e si è sviluppata intorno a due focus: il primo indaga le pratiche di apprendimento della tecnica golfistica da parte dei caddie e i percorsi di accesso all’insegnamento del gol prima dell’istituzione della Scuola Nazionale Professionisti; il secondo analizza le relazioni che intercorrono all’interno dei circoli tra i soci e i caddie con l’intento di mostrare come questi ultimi, attraverso il contatto ravvicinato e prolungato nel tempo con i membri di un ceto sociale diverso, assimilino codici di comportamento estranei alla propria classe di origine. Chiudono il libro tredici storie professionali di caddie intervistati