Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Gasperini

Sla spònda de' fiom

Sla spònda de' fiom

Antonio Gasperini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Quando mi trovo a camminare lungo le strade e i sentieri dei miei colli, o anche solo a guardare certi posti o delle case abbandonate delle quali io conobbi gli abitanti, le loro voci, le storie, mi prende un reale sconvolgimento interiore che mi trascina in tempi e luoghi che non sono più ma riemergono e s'annullano nel misterioso divenire della vita". Dall'essere stato testimone di questa realtà deriva per il poeta il bisogno profondo di recuperare quella che egli chiama "la memoria salvifica" attraverso la rappresentazione di quel mondo ormai in via di estinzione. Non a caso i vecchi sono i veri protagonisti della poesia del montianese, scandita sullo scorrere del tempo che per lui non è più o non è solo quello ciclico dell'anno agrario, ma è il tempo lineare e inesorabile della vita che non concede ritorni. La scelta del dialetto si direbbe abbia costituito nel percorso del poeta il punto d'incontro naturale fra il contenuto di una poesia che ha intonato il suo epicedio struggente e accorato a una cultura, nella quale egli stesso si è formato, e la lingua in cui tale cultura si è espressa
12,00

Int e' loundlôuna (Nel plenilunio)

Int e' loundlôuna (Nel plenilunio)

Antonio Gasperini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo testo presenta l'ultima raccolta in dialetto di Antonio Gasperini, uno dei maggiori poeti romagnoli.
10,00

Tra i mi cudal

Tra i mi cudal

Antonio Gasperini

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 1999

pagine: 120

9,00

Ricongiunti colloqui

Ricongiunti colloqui

Antonio Gasperini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 93

Questa nuova opera di Antonio Gasperini, non più in vernacolo ma in un italiano colto e ricco di rimandi di chi conosce la poesia in lingua e ne ha assorbito stilemi e retorica, non ci deve stupire dopo il conclamato successo delle sue opere dialettali. Gasperini ha cominciato a scrivere in lingua e in lingua ha pubblicato opere significative. Questo è un libro che parte dalla memoria per giungere in vista di un capolinea di cui dà giustificazione il titolo: "Ricongiunti colloqui", che costituisce anche la poesia d'apertura e fornisce la traccia di senso dell'opera. "Come in muta preghiera, nei ricongiunti colloqui con gli avi, mi si allentano le dure certezze e tutto si spegne il frastuono del mio breve futuro". La vita è "un'intrigante metafora" che Gasperini ha letto e riletto nelle asprezze della sua terra a cui ha fatto ritorno e altrove, dove le vicende lo hanno condotto.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.