Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Genovesi

Delle lezioni di commercio o sia di economia civile

Delle lezioni di commercio o sia di economia civile

Antonio Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2019

pagine: 937

Gli “Elementi del commercio” costituiscono il testo delle dispense universitarie che raccolgono le lezioni del secondo corso biennale di economia, tenuto da Genovesi negli anni 1757-58. A distanza di sei anni videro la luce le “Lezioni di commercio o sia d’economia civile”, per i tipi dei fratelli Simone, con data 1765-1767. Il testo presentato è quello della seconda edizione napoletana, in due volumi, recanti rispettivamente la data 1768 e 1770.
70,00

Lettere familiari

Lettere familiari

Antonio Genovesi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2019

pagine: 500

Le Lettere familiari di Antonio Genovesi, edite inizialmente da Domenico Forges Davanzati e riedite negli anni sessanta del secolo scorso da Gennaro Savarese, assumono un’importanza fondamentale per la conoscenza dell’abate salernitano, illustrano il suo pensiero filosofico, le valutazioni del mondo agrario e le critiche alla vita della capitale. Dalle lettere emerge il ritratto di Genovesi e il suo ruolo di riformatore meridionale con una fitta rete di corrispondenti. Non mancano le osservazioni e i riferimenti ai grandi studiosi dell’Illuminismo. Con un saggio introduttivo di Nicola D'Antuono.
26,00

Dialoghi e altri scritti intorno alle

Dialoghi e altri scritti intorno alle "Lezioni di commercio"

Antonio Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2019

pagine: 645

Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L’affare delle Decretali con Appendice sull’Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi.
60,00

C'è un tempo

C'è un tempo

Antonio Genovesi

Libro

editore: CSA Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 220

"Di solito ci mettiamo anni per capire cosa ci interessa veramente, quali sono le nostre priorità, quale il modo di arrabattarsi qui giù. Abbiamo bisogno di cadere, di sbagliare e poi di vincere. Retoricamente abbiamo bisogno di una vita per imparare a vivere. E sa perché? Non perché siamo stupidi, ma perché siamo deboli, perché la vita vera, nel bene o nel male, non la reggiamo. Siamo abituati a bere in piccoli sorsi e non siamo pronti per una cascata d'acqua. Siamo abituati a mangiare a piccoli morsi e non siamo pronti per gustare sapori infiniti in morsi giganti. È come quando facciamo l'amore e abbiamo paura dell'orgasmo. Cerchiamo di controllarlo, di restringerlo, di recintarlo. Ecco perché ci mettiamo una vita. Perché non siamo pronti per reggere il confronto con la vita, perché non siamo allenati per vivere pienamente e tutto insieme."
13,90

Reverse leadership. Capi come agnelli

Reverse leadership. Capi come agnelli

Antonio Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: CSA Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Ma questo corso lo fate ai capi?". Da qui nasce quest'opera. Da una domanda emersa di continuo ogni anno durante esperienze formative fatte a più di 3.000 persone. Una domanda che è una denuncia del malessere nel rapporto capo-collaboratore oltre che del vuoto in materia di Reverse Leadership; materia che finalmente viene sviscerata e soprattutto risolta. Esperienze reali di superamento di paure, dipendenze, costrizioni fino alla piena autonomia, alla vera libertà, a un respiro nuovo, a una rinascita. Qualcuno lo riterrà un testo pericoloso per i suoi principi, manipolatorio nelle sue tecniche comunicative, utopistico negli obiettivi.
18,00

Lezioni di economia civile

Lezioni di economia civile

Antonio Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: XXXVII-465

Antonio Genovesi può essere a ragione considerato uno dei fondatori della moderna scienza economica. L’eclettico pensatore napoletano cominciò a occuparsi quasi esclusivamente di economia, etica e antropologia solo negli ultimi quindici anni della sua vita. Primo in Europa a ricoprire una cattedra di Economia (istituita a Napoli nel 1754), poté diffondere il proprio magistero non solo in Italia ma in tutto il contesto illuminista. Le Lezioni di commercio o sia di economia civile costituiscono il corpus del corso universitario svolto da Genovesi, ma soprattutto racchiudono la summa della sua riflessione sui temi economici. Antonio Genovesi visse nella medesima epoca di Adam Smith, ne condivise la critica del mondo feudale e la convinzione che il mercato avrebbe contribuito alla costruzione di un mondo più egualitario e più libero. Ma mentre Smith aveva una visione pessimistica dell’uomo improntata all’individualismo degli interessi (il bene comune è affidato alla “mano invisibile” del mercato), Genovesi era convinto che la persona fosse l’equilibrio di due forze: quelle dell’interesse per sé e della solidarietà sociale; il soggetto gli appariva come una realtà relazionale fatta per la reciprocità. Di qui la sua idea di mercato come “mutua assistenza”, una intuizione originale che oggi sta vivendo una nuova giovinezza. Le Lezioni genovesiane sono l’approdo moderno di una visione non riduttivista della scienza economica che, anche a costo di indebolire la propria incisività analitica, accetta di oltrepassare i propri confini all’interno di un più ampio discorso sulla vita civile e sul mercato, visto come espressione delle leggi che regolano la società e che non possono prescindere dalla considerazione delle virtù civili e del Bene comune. Non stupisce dunque che, nel pieno di una crisi devastante dell’economia neoliberista di mercato, il messaggio di Genovesi risulti oggi ancora più attuale che nel Settecento.
28,00

Della terra e del mare. Del globo terreacqueo

Della terra e del mare. Del globo terreacqueo

Antonio Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 68

Antonio Genovesi, nell'ultimo periodo della sua vita, decide di scrivere un trattato enciclopedico, poi pubblicato postumo, nel quale dedica un intero capitolo alla geografia fisica. Così, da europeo di Napoli, contribuisce all'affermazione della geografia che trova, nella visione genovesiana, la sua funzione nel rappresentare e disegnare la mappa del mondo, secondo un'impostazione in linea con la cultura illuministica. Se quindi è vivace l'interesse per la geografia tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento a Napoli, il merito è di Genovesi che ha dato un esplicito impulso al suo studio e lo ha ancorato alla realtà concreta del Mezzogiorno, problematizzando in tal modo la scienza che sembrava dovesse limitarsi a descrivere la faccia di un punto dell'universo.
6,00

Dissertatio physico-historica de rerum origine et constitutione
24,00

La logica per i giovanetti

La logica per i giovanetti

Antonio Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 232

Antonio Genovesi con questo testo pubblicato per la prima volta nel 1766, ha voluto offrire ai giovani di allora, ma anche a quelli di oggi, una guida alla vita civile e felice. Con i 5 "Libri" che compongono l'intero testo, il Genovesi offre un percorso formativo che permette, come lui stesso dice nel "Proemio" di "...conoscere il vero dal falso, di discettare, di ordinare i nostri pensieri all'uso della vita".
16,00

Della diceosina o sia Della filosofia del giusto e dell'onesto

Della diceosina o sia Della filosofia del giusto e dell'onesto

Antonio Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni della Laguna

anno edizione: 2008

pagine: 442

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.