Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Gioia

Italia 1940-1945. Le storie di ieri e i ragazzi di oggi

Italia 1940-1945. Le storie di ieri e i ragazzi di oggi

Antonio Gioia

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2017

pagine: 234

Un saggio che ricostruisce 5 anni di storia per conoscere il nostro passato e capire il presente. Gli anni dal 1940 al 1945 sono tra i più importanti della nostra storia. Dopo l’entrata in guerra (10 giugno 1940) giunge a compimento la crisi del fascismo (25 luglio 1943), resa ormai evidente dalle continue sconfitte militari. Tuttavia, non c’è il cambiamento che molti attendono. Prevale, infatti, la volontà di gestire il trapasso dei poteri attraverso una continuità con il “passato regime”, prima della fuga del re (8 settembre). In una nazione ormai allo sbando, sono contrastanti le scelte individuali e collettive: quella dell’attesa, della “zona grigia”, della “casa in collina”, di chi aspetta che la guerra si concluda e nel frattempo si muove tra sotterfugi, convenienze, indifferenza; quella della patria e dell’onore, di un fascismo (Salò) che vuole vendicare il doppio tradimento del 25 luglio e dell’8 settembre, ma è asservito ai nazisti con i quali condivide le pratiche di sterminio della popolazione; quella della libertà (e di un’altra idea di patria e di onore), compiuta da uomini e donne che formano le bande partigiane e danno vita al complesso fenomeno della resistenza. Età di lettura: 14 anni.
15,00

Guerra, fascismo, Resistenza. Avvenimenti e dibattito storiografico nei manuali di storia

Guerra, fascismo, Resistenza. Avvenimenti e dibattito storiografico nei manuali di storia

Antonio Gioia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 386

Dopo l'emanazione, da parte del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Berlinguer, del D.M. 4 novembre 1996, n. 682 - Modifiche delle disposizioni relative alla suddivisione annuale del programma di Storia, autori ed editori cominciano a pubblicare "nuovissime edizioni" di manuali "per i nuovi programmi". Quali sono le caratteristiche di questi testi? L'analisi di 32 manuali di storia, presentata in questo volume, può fornire qualche utile indicazione, soprattutto per riflettere sul rapporto tra storia e storiografia, anche in riferimento all'attuale "rivoluzione digitale". Il periodo sul quale si concentra l'attenzione è il 1940-1945, un passaggio cruciale della storia d'Italia: l'entrata in guerra; la crisi del regime e la caduta del fascismo; il 25 luglio e l'8 settembre 1943; la continuità ambigua del Regno del Sud e la rottura ambiziosa della Repubblica Sociale Italiana; le stragi nazifasciste; il complesso fenomeno della Resistenza; la Liberazione; Piazzale Loreto; il sangue dei vinti e il sangue dei vincitori; la guerra civile e la zona grigia; la resa dei conti e i conti con il passato.
22,00

Il cavaliere alato

Il cavaliere alato

Antonio Gioia

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2008

pagine: 140

16,00

L'insegnamento della storia tra ricerca e didattica. Contesti, programmi, manuali. Saggio in onore di Augusto Placanica

L'insegnamento della storia tra ricerca e didattica. Contesti, programmi, manuali. Saggio in onore di Augusto Placanica

Antonio Gioia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 131

L'insegnamento della storia, ed in particolare del Novecento, ha suscitato in questi ultimi anni un forte interesse da parte dei mondo accademico. politico, editoriale. Si tratta, evidentemente. di questioni molto delicate che riguardano la formazione delle nuove generazioni ed i caratteri costitutivi (in primo luogo memoria e identità) del nostro Paese. In questo libro, l'autore affronta, dal punto di vista di chi opera nella scuola, i problemi relativi ai programmi e ai manuali di storia ma anche questioni di carattere metodologico ed educativo. In particolare, presenta e analizza i principali programmi di storia dal 1860 al 1997 e alcuni tra i manuali in uso, oggi, nelle scuole superiori. Il filo conduttore del ragionamento è costituito da alcune riflessioni di Augusto Placanica, che ha saputo coniugare storia e storiografia, attraverso un uso innovativo delle fonti ed un rapporto originale e proficuo tra diversi ambiti disciplinari.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.