Libri di Antonio Lerra
L'alfabeto nelle campagne. L'opera educativa dell'ANIMI in Basilicata (1921-1928)
Michela D'Alessio
Libro
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2020
"Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D'Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall'ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell'Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un'ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un'accurata selezione e trascrizione dell'ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell'intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell'eccezionale 'opera culturale e sociale' condotta dall'ANIMI in Basilicata. A. L." (dalla premessa di Antonio Lerra)
Nel Mezzogiorno d'Italia in età napoleonica. Vincenzo Cuoco e il problema dell'istruzione
Rossella Folino Gallo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: VIII-175
Nel Mezzogiorno napoleonico gran rilievo assume l'importante tema dell'istruzione - e l'incisività delle riforme a questo connesse - quale momento essenziale per la formazione dell'uomo e del cittadino. Per il Cuoco l'istruzione riveste importanza fondante per la società tutta, sia per l'idea alla quale si informa e i criteri attraverso i quali si esprime sia per l'immancabile ricaduta pratica nel connettivo del tessuto sociale circostante; una simile concezione, se pure raggiunge l'acme nel 'Rapporto al re Gioacchino Murat e progetto di decreto per l'organizzazione della pubblica istruzione nel Regno di Napoli' del 1809, rimane sempre sottesa all'intera sua opera. Se pur naufragato nella sua realizzazione pratica, il Rapporto educativo cuochiano non avrebbe mancato di far risentire la sua autorevole influenza sull'ordinamento scolastico coevo nel Napoletano. Prefazione di Antonio Lerra.
All'alba della nuova Italia. La Basilicata napoleonica
Antonio Lerra
Libro: Copertina rigida
editore: EditricErmes
anno edizione: 2012
pagine: 264
Nitti e il Mezzogiorno d'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Osanna Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 192
I contributi su Nitti e il Mezzogiorno d'Italia raccolti in questo volume, incontrano un rilevante interesse, in direzione di una proficua analisi dell'operare scientifico e politico-istituzionale nittiano, e come concorso all'approfondimento delle problematiche caratterizzanti per la storia del Mezzogiorno d'Italia, tanto più in rapporto ad una fase cruciale come quella coincidente con la produzione e l'attività di Nitti. Il cui fruttuoso lascito scientifico e politico-istituzionale è stato alimento e sollecitazione ad un intenso dibattito intorno agli indirizzi portanti della sua progettualità, in modo particolare rispetto ai persistenti bisogni del Mezzogiorno d'Italia, ma ora, nel quadro di un contesto di più sensibile e larga attenzione, centrale e locale, per culture, politiche e istituzionali, di programmazione e pratica riformiste, come significativamente emerge dall'insieme degli apporti a questo primo Quaderno.
L'associazionismo politico nel Mezzogiorno di fine Settecento
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2018
pagine: 389
Cultura e pratica politica.