Libri di Antonio Nasuti
La democrazia rappresentativa e le diverse vie della partecipazione
Antonio Nasuti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 152
"La domanda che mi sono posto è se la rappresentanza, così come articolata nel nostro sistema costituzionale, è capace o meno di rispondere all'urto dei (nuovi) tempi o andrebbe comunque rivista e/o rinforzata. Mi soffermerò sulle diverse tipizzazioni della democrazia: diretta, indiretta, rappresentativa, per cercare di trovare una soluzione con il dettato dell'art. 67 della nostra Costituzione in base al quale la democrazia ha opposta una e solo una forma di autorità: quella fondata sulla conta dei voti e la regola di maggioranza nelle decisioni tra cittadini adulti. Transitorietà, circolazione e universalità del potere sono le condizioni della libertà politica. Nella democrazia non c'è un sopra e un sotto prestabilito e la distinzione tra fare le leggi e ubbidire ad esse (il sotto e il sopra) è comunque per convenzione; per questa ragione noi accettiamo di obbedire alle leggi."
I minori enti locali fra legislazione e Costituzione. Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni e fusioni di Comuni
Antonio Nasuti
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 482
Il volume interviene in una situazione di grandi cambiamenti delle autonomie locali. Colloca sul piano diacronico la disciplina dei minori enti locali, cogliendone i punti di maggiore rilevanza per la loro caratterizzazione che espone, non ignorando l’evoluzione storica e normativa che ne è alla base; fornisce una importante lettura, spesso critica, delle scelte politiche di base. Si espongono le origini e i caratteri delle autonomie locali prima della Costituzione della Repubblica Italiana e dopo, individuando un primo periodo che arriva sino alla legge 8 giugno 1990 n. 241, quando interviene un’effettiva riforma del Comune e della Provincia, per poi considerare la riforma costituzionale del titolo V e le sue ricadute sulla legislazione statale ordinaria e, quindi, le leggi successive sino all’attualità. L’attenzione è sull’autonomia statutaria e il contenuto degli statuti, la potestà regolamentare e i controlli sugli organi, a seguito dell’espunzione dei controlli preventivi sugli atti, per poi esaminare da vicino la Città metropolitana, la Provincia, le Unioni e fusioni di Comuni e gli arresti della Corte Costituzionale in proposito. Con prefazione di Enrico Follieri.