Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Raspanti

Educare al dialogo. Paolo VI e l'ecumenismo

Educare al dialogo. Paolo VI e l'ecumenismo

Alessandro Cipriani

Libro

editore: Passione Educativa

anno edizione: 2018

pagine: 128

“Il presente lavoro di Alessandro vuole far conoscere i delicati sentimenti che san Paolo VI ha mostrato per la Chiesa con l'opera di evangelizzazione e di dialogo promossa lungo il suo pontificato. Il lavoro entra in maniera capillare nelle nervature storico-critiche degli scritti conciliari, seguiti con grande attenzione da Montini durante il Concilio, dove emerge il suo attaccamento alla Chiesa e allo studio di essa. Scorrendo le pagine seguenti emerge a chiare lettere quali fossero i sentimenti travagliati di un papa, molte volte ripreso duramente dall'opinione pubblica, ma sempre fermo nella fede, quella stessa fede che gli imponeva di dover servire la Chiesa fino alla fine.” (Dalla prefazione di Antonino Raspanti)
10,00

Genitori e adolescenti. Verso l'autonomia e la libertà

Genitori e adolescenti. Verso l'autonomia e la libertà

Antonio Raspanti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1994

pagine: 118

Il libro di Antonio Raspanti, racconta la storia di un viaggio appassionante e avventuroso che tutti abbiamo fatto o ci apprestiamo a fare: il viaggio attraverso il territorio inesplorato dell'adolescenza. La meta è la costruzione della propria identità, è il progressivo allontanamento dai genitori per diventare psicologicamente autonomi. Questo "esodo", metaforicamente simile a quello biblico verso la terra promessa, non è sempre facile. In agguato c'è il deserto della solitudine, ci sono le acque amare dei desideri frustrati, c'è il miraggio dei falsi idoli. Genitori e adolescenti sono chiamati a camminare insieme, aiutandosi e rispettandosi reciprocamente.
6,20

Bruciata dall'amore. La vita e le opere di Santa Caterina da Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 268

La raccolta delle opere di santa Caterina da Genova (1447-1510) costituisce un autentico tesoro letterario e mistico, accantonato dagli studiosi per tanti anni e ora da ricollocare nel vasto panorama agiografico della storia letteraria della religiosità d’Italia. Questa pubblicazione ridona visibilità a un’opera che (insieme al Breve compendio di perfezione cristiana di Achille Gagliardi/Isabella Cristina Berinzaga) generò un notevole influsso italiano sulla Scuola francese di spiritualità del XVII secolo. Caterina si riallaccia alla tradizione francescana (di San Bonaventura e di Iacopone da Todi) dandole una forma decisamente innovativa quanto a lessico e a unicità d’esperienza. Nella storia della spiritualità occidentale appare come un fiore di rara bellezza il cui profumo, a distanza di oltre cinque secoli, rimane inalterato.
24,00

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.