Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Zanotti

John Stuart Mill e l'utopia cooperativa

John Stuart Mill e l'utopia cooperativa

Antonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2020

pagine: 248

Durante il XIX secolo, riformatori e economisti discussero ampiamente se un sistema economico composto in prevalenza da imprese cooperative, potesse essere migliore di quello capitalistico. John Stuart Mill fu uno dei principali sostenitori del sistema cooperativo, pur riconsentendo che un capitalismo, opportunamente riformato, presentasse ancora molti vantaggi. Gli economisti hanno frequentemente ignorato queste proposte di Mill, ancorché in tempi recenti ne sia stata riproposta la lettura. Al contrario, gli studiosi di scienze politiche, hanno sempre tenuto in conto questo aspetto, ma chiedendosi se esso fosse una rappresentazione di un sistema socialista. L’autore ripropone una lettura delle opere di Mill, dove la questione cooperativa è al centro della sua Utopia: l’avvento dello Stato Stazionario. Una situazione che propone il superamento del capitalismo, ma non assimilabile al socialismo: una soluzione ibrida.
12,00

Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»

Prima di Rochdale. Dal «cooperativismo» alla «cooperazione»

Antonio Zanotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 250

Oggi si valuta che un miliardo e trecento milioni di persone siano socie di cooperative nel mondo, ma nei libri di economia, l'impresa cooperativa risulta una missing organization. Eppure per tutto il Diciannovesimo secolo la cooperazione fu un tema centrale di studio per l'emancipazione delle classi lavoratrici. Com'è stata possibile questa trasformazione d'interesse? L'Autore cerca di andare all'origine del pensiero cooperativistico che interessò un vasto numero di riformatori che continuano a essere definiti come Socialisti Utopisti, sostenitori di un sistema alternativo al capitalismo, fatto di piccole comunità autosufficienti, dove la concorrenza era bandita perché foriera di crisi e povertà. Scopo finale era la massima felicità per il maggior numero di persone. Entro la prima metà del Diciannovesimo secolo questo programma era già scomparso e il 'cooperativismo' fu sostituito dalla 'cooperazione' intesa come un'impresa diretta dai soci lavoratori e non dai capitalisti. Centro della ricerca è questa trasformazione da comunità a impresa e quanto possa essere importante la riscoperta della dimensione utopistica per evitare che si perda ogni connotato alternativo all'impresa capitalistica. Prefazione di Alberto Zevi.
18,00

Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? Un'analisi comparata della mutualità cooperativa

Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? Un'analisi comparata della mutualità cooperativa

Antonio Zanotti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 155

Che le Società di capitali e le Società cooperative perseguano finalità diverse, è una questione unanimemente accettata; ma nel loro agire quotidiano quanto sono simili e quanto sono diverse? Se pochi dubbi esistano sulla finalità delle società di capitali di remunerare il capitale investito, la finalità mutualistica delle cooperative è oggetto di ampia e non risolta discussione. Questo studio ha come oggetto un'analisi comparata della mutualità, così come elaborata da giuristi economisti e nei principi cooperativi statuti dall'International Cooperative Alliance. Anche se in questi studi è possibile trovare un'interpretazione mainstream legata alla finalità della cooperativa di remunerare gli apporti dei soci (ristorno) e non il capitale di rischio, restano, però in ombra altri principi come il controllo democratico, la libera adesione, l'accantonamento a riserva indivisibile e la collaborazione intercooperativa, che finiscono per richiamare spiegazioni non economiche ma antropologiche, non la finalità egoistica del socio cooperatore, ma la sua natura altruistica. La conclusione dell'Autore si distacca da quest'interpretazione, sostenendo che i principi cooperativi sono un tutt'unico e solo in questo senso è concepibile la mutualità, ricercandone la coerenza dal punto di vista della teoria economica, allontanandosi da interpretazioni che assomigliano a vie di fuga verso altre discipline, per giungere alla conclusione che tutti possono essere cooperatori, perché cooperatori si diventa e non necessariamente si nasce.
18,00

La governance societaria: società per azioni e cooperative a confronto. Una interpretazione economica

La governance societaria: società per azioni e cooperative a confronto. Una interpretazione economica

Antonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 349

A partire dagli anni '80 l'attenzione sulla corporate governance è crescita in modo esponenziale, non solo a livello accademico e istituzionale, ma anche di opinione pubblica, conquistando spesso la prima pagina dei media, specie di fronte all'insorgere di scandali aziendali. Dopo avere ripercorso l'evoluzione di questo processo con riferimento alle società per azioni, l'autore si chiede se le stesse regole (best practices) valgano anche per le cooperative, concludendo che la diversa configurazione dei diritti di proprietà implica regole diverse. In conclusione si sollecita la cooperazione a compiere uno sforzo in questa direzione, fornendo suggerimenti basati su casi reali, rifuggendo dal rischio di una imitazione acritica di pratiche proprie delle società per azioni, basandosi più sui presupposti teorici della Stewardship Theory e non dell'Agency Theory.
18,00

Odissea di una vita

Odissea di una vita

Antonio Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nevè Shalom nel Mondo odv

anno edizione: 2024

pagine: 312

18,00

E ci fu un sogno...

E ci fu un sogno...

Antonio Zanotti

Libro

editore: Nevè Shalom nel Mondo odv

anno edizione: 2023

pagine: 112

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.