Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? Un'analisi comparata della mutualità cooperativa

Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? Un'analisi comparata della mutualità cooperativa
Titolo Cooperative e imprese di capitali: quanto sono diverse e quanto sono uguali? Un'analisi comparata della mutualità cooperativa
Autore
Collana Varia
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 155
Pubblicazione 11/2016
ISBN 9788849849745
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Che le Società di capitali e le Società cooperative perseguano finalità diverse, è una questione unanimemente accettata; ma nel loro agire quotidiano quanto sono simili e quanto sono diverse? Se pochi dubbi esistano sulla finalità delle società di capitali di remunerare il capitale investito, la finalità mutualistica delle cooperative è oggetto di ampia e non risolta discussione. Questo studio ha come oggetto un'analisi comparata della mutualità, così come elaborata da giuristi economisti e nei principi cooperativi statuti dall'International Cooperative Alliance. Anche se in questi studi è possibile trovare un'interpretazione mainstream legata alla finalità della cooperativa di remunerare gli apporti dei soci (ristorno) e non il capitale di rischio, restano, però in ombra altri principi come il controllo democratico, la libera adesione, l'accantonamento a riserva indivisibile e la collaborazione intercooperativa, che finiscono per richiamare spiegazioni non economiche ma antropologiche, non la finalità egoistica del socio cooperatore, ma la sua natura altruistica. La conclusione dell'Autore si distacca da quest'interpretazione, sostenendo che i principi cooperativi sono un tutt'unico e solo in questo senso è concepibile la mutualità, ricercandone la coerenza dal punto di vista della teoria economica, allontanandosi da interpretazioni che assomigliano a vie di fuga verso altre discipline, per giungere alla conclusione che tutti possono essere cooperatori, perché cooperatori si diventa e non necessariamente si nasce.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.