Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arianna Palmieri

La casa di Bisi

La casa di Bisi

Federico Valerio

Libro: Libro rilegato

editore: Il Brucofarfalla

anno edizione: 2022

12,50

Neuroeducazione. Si può imparare solo ciò che si ama

Neuroeducazione. Si può imparare solo ciò che si ama

Francisco Mora

Libro: Libro rilegato

editore: Il Brucofarfalla

anno edizione: 2022

pagine: 244

COS’È LA NEUROEDUCAZIONE? Si può pensare al neuroeducatore come nuova figura professionale? In questi ultimi anni c’è stato un considerevole aumento di interesse per un nuovo tipo di insegnamento e di educazione, basati sul funzionamento del nostro cervello. È un fatto incontrovertibile che ciò che siamo, pensiamo, sentiamo, impariamo, memorizziamo ed esprimiamo nel nostro comportamento e nel nostro linguaggio sia espressione del funzionamento del nostro cervello, che è in costante interazione con il resto degli organi del corpo, e con tutto ciò che lo circonda, a livello fisico, chimico, familiare, sociale e culturale. Nei 22 capitoli che compongono questo libro si parla dell’importanza dell’emozione, dell’empatia, della curiosità, dei meccanismi di attenzione, dei processi cerebrali di apprendimento e consolidamento della memoria, dei ritmi circadiani e di molti altri ingredienti che contribuiscono a innovare e migliorare l’insegnamento. L’interesse attuale verso questa nuova scienza ci porta a sperare che avvengano cambiamenti importanti nel mondo dell’educazione, che nasca energia nuova nella scuola e nuove consapevolezze nelle famiglie e nelle altre agenzie educative. Una rivoluzione gentile a cui tutti coloro che si occupano di educazione possono dare il proprio importante contributo.
18,00

Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica

Meditazione, mindfulness e neuroscienze. Percorsi tra teoria e ricerca scientifica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 209

Lo studio della mente e dei fenomeni di coscienza costituisce da oltre un secolo uno dei campi di interesse della scienza e della filosofia. Nei primi decenni successivi al secondo dopoguerra, lo studio della coscienza nei suoi termini più introspettivi era considerato pratica vaga ed elusiva, materiale da filosofi, più che da scienziati. La ripresa dell’interesse scientifico per tutto ciò che può essere compreso sotto il termine di “stati di coscienza” ha coinciso, da un lato, con l’impiego di nuove tecniche di osservazione e sperimentazione dell’ambito neuroscientifico, dall’altro, con il fecondo dialogo e lo studio di alcune pratiche meditative provenienti da tradizioni dell’Asia centrale e orientale. Parallelamente, pratiche di meditazione legate alla consapevolezza sono state sempre più inserite in programmi psicoterapeutici per i loro comprovati benefici. In tempi recenti ci si è resi conto di come uno stato mentale possa avere un correlato somatico, in particolare nervoso: può coincidere infatti con differente qualità e quantità del rilascio neurotrasmettitoriale, con la modificazione delle connessioni sinaptiche tra neuroni, o incidere nella replicazione del DNA. Questa prospettiva, che sottolinea l’intima connessione tra le proprietà emergenti e le loro basi fisiche, permette di descrivere in modo nuovo il darsi della coscienza e della cognizione, superando la concezione dualistica che oppone rigidamente il corpo e la mente.
20,00

Clip e il limite

Clip e il limite

Federico Valerio

Libro: Cartonato

editore: Il Brucofarfalla

anno edizione: 2018

Età di lettura: da 3 anni.
12,50

Psiconeurodinamica

Psiconeurodinamica

Marco Sambin, Arianna Palmieri, Irene Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Libreria Cortina Milano

anno edizione: 2015

pagine: 271

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.