Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arisa

Io non mi salvo da sola

Io non mi salvo da sola

Anna Malinconico

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2025

Dal 1 gennaio al 1 settembre 2024 sono 65 le donne uccise da una mano maschile (fonte Viminale), dato che rappresenta l’aspetto più brutale di un fenomeno strutturale che include la violenza psicologica, economica, verbale, nonché le discriminazioni nel mondo del lavoro, tutti volti di un dolore sordo, antico, resistente e per certi aspetti resiliente che ha radici, ma anche rami nel nostro tessuto culturale. “Io NON mi salvo da sola” è un viaggio in questo mondo complesso fatto di stereotipi radicati e balzi culturali in avanti che, per quanto significativi, non incidono sui numeri di questa mattanza. Ogni femminicidio diventa puntualmente teatro che espone la donna a tutti, la denuda offrendo al pubblico anche gli aspetti più privati e vulnerabili della sua anima e della sua breve vita e così si perde la dimensione sociale, collettiva, la responsabilità condivisa di quel delitto. La violenza di genere è un prodotto culturale, questa è la lente con cui invito a leggere le pagine che seguono. Prefazione di Arisa.
15,00

Tu eri tutto per me

Tu eri tutto per me

Arisa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 117

Una donna attende l'uomo che ama in una casa isolata in montagna, e prepara per lui la cena di Natale. Il tempo passa, lei mette a punto ogni particolare, si fa bella, ricorda. E il tempo intanto continua a passare... Tu eri tutto per me è una storia d'amore poetica e straziante, disperata e romantica.
6,90

Tu eri tutto per me

Tu eri tutto per me

Arisa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 117

"Tesoro! Come stai, dove sei in questo momento? Provo a immaginarmelo ma mi mancano troppe informazioni, troppi mesi sono passati dall'ultima volta che ci siamo visti. Io sto bene, ti giuro, non sono né agitata né nervosa, faccio una vita solitaria nella casa che pensavo sarebbe stata la nostra ma non mi sento sola. L'altro giorno sono andata in paese, ho venduto le conserve, il pesto, i pomodori, sono rimasta a chiacchierare un po' con il nuovo droghiere, è simpatico e mi ha pagato bene. Tu sei riuscito a pensare? A capire, a decidere? Ti perdono, in questi mesi ho capito tante cose, non ti biasimo, ho commesso i miei errori e i tuoi dubbi sono più che giustificati. Ti chiedo solo una cosa: vieni qui e passa il Natale con me. Magari ti verrà voglia di restare ma se desidererai partire, ti prometto che non ti dirò nulla. Ma ti ringrazierò per essere venuto e per le ore che avrai voluto dedicarmi. Dai, non mi sembra di chiederti troppo e sono convinta che anche tu ne abbia voglia. Io ti aspetto, amore mio." Una donna attende l'uomo che ama in una casa isolata in montagna, e prepara per lui la cena di Natale. Il tempo passa, lei mette a punto ogni particolare, si fa bella, ricorda. E il tempo intanto continua a passare...
12,00

Il paradiso non è un granché. Storia di un motivetto orecchiabile

Il paradiso non è un granché. Storia di un motivetto orecchiabile

Arisa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 171

Questa è la storia di una ragazza che aveva un sogno, lo ha realizzato, però poi non è felice come credeva. Ma andiamo con ordine. Marisa viene dal Sud. Il Sud vero però, non quello di tarantelle e "deliziosi spaghetti ai ricci di mare" che si immaginano i milanesi. Il suo è un Sud di superstizioni, chiusure, ricatti morali e sensi di colpa coltivati con cura fin da bambini. E certi pesi, per quanto lontano tu possa volare, te li senti sempre appiccicati addosso. La passione per la musica porta Marisa a Roma, dove vive assieme al fidanzato Tano una vita che più che alla Bohème somiglia a un musicarello di Gianni Morandi. Come in un film poi arriva il successo, i soldi, i fan. Ma anche le incomprensioni, le delusioni, la solitudine. L'amara consapevolezza che non basta realizzare un sogno per essere felici. Per fortuna che Marisa ha una marcia in più, un modo tutto originale di guardare il mondo. Cantante e personaggio televisivo, con questo suo romanzo di esordio Arisa dimostra la freschezza e l'ironia che l'hanno resa celebre. La storia di Marisa, chiaramente fitta di spunti autobiografici, diventa così anche una parabola sulla difficoltà di trovare una propria strada, una propria dimensione, un posto, grande o piccolo, in cui essere finalmente felici.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.