Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armando Bisogno

Terapie

Terapie

Armando Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: De Tomi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 268

"Terapie" racconta quattro indagini di Andrea Malversi, commissario di Polizia di Fossa Etrusca, in precario equilibrio tra i doveri da poliziotto, le difficoltà di un papà single, la passione per il blues e il legame con amicizie antiche. Un percorso narrativo in cui la pagina scritta si rivela l'unica possibile terapia contro i piccoli, grandi drammi che agitano le quotidianità di tutti, in un intreccio di identità e storie in cui alla fine mai nulla è come sembra.
15,00

Terapie

Terapie

Armando Bisogno

Libro: Libro in brossura

editore: De Tomi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 268

"Terapie" racconta quattro indagini di Andrea Malversi, commissario di Polizia di Fossa Etrusca, in precario equilibrio tra i doveri da poliziotto, le difficoltà di un papà single, la passione per il blues e il legame con amicizie antiche. Un percorso narrativo in cui la pagina scritta si rivela l'unica possibile terapia contro i piccoli, grandi drammi che agitano le quotidianità di tutti, in un intreccio di identità e storie in cui alla fine mai nulla è come sembra.
15,00

L'eterno assente. Agostino e la ricerca della verità

L'eterno assente. Agostino e la ricerca della verità

Armando Bisogno

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 340

Un viaggio attraverso la vita, l'opera e il pensiero di Agostino per riscoprire l'attualità filosofica di un autore capace di parlare ai lettori di ogni epoca.
30,00

Sententiae philosophorum. I medievali e la storia della filosofia (secoli II-XII)
18,00

«Saepe mihi cogitanti...». Studi di filosofia tardo-antica, medievale e umanistica offerti a Giulio d'Onofrio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 608

«Saepe mihi cogitanti». Così esordisce, con eco ciceroniana, il Periphyseon di Giovanni Scoto, capolavoro del pensiero altomedievale, opera amata e frequentata da Giulio d’Onofrio nei suoi anni di insegnamento di Storia della filosofia medievale in varie istituzioni, ma soprattutto presso l’Università degli Studi di Salerno. A lui, con affetto, stima e gratitudine, è dedicato il presente volume. Una delle costanti del magistero di Giulio d’Onofrio è stata l’attenzione alla lectura e alla littera del testo filosofico. Solo muovendo da una lettura diretta e competente degli autori, infatti, si può fare ‘storia della filosofia’. Leggere e comprendere un testo filosofico medievale richiede un certo numero di competenze specifiche: familiarità con la lingua, padronanza del lessico filosofico dell’epoca, capacità di individuare le fonti e le tecniche argomentative adottate, conoscenza della storia delle idee e consapevolezza del contesto intellettuale immediato in cui il testo si inserisce. Non è ovvio trovare tutte queste qualità in uno studioso. Giulio d’Onofrio non solo ha dato prova di possederle, come testimoniano le sue illuminanti e mai scontate interpretazioni dei testi, ma ha dedicato con passione la sua docenza universitaria a formare gli studenti a questo tipo di lettura. Facendo tesoro del suo insegnamento, allievi e amici hanno voluto offrirgli contributi che sono, in modo diretto o indiretto, esegesi di un testo filosofico tardo-antico, medievale o umanistico, composto all’interno dei limiti cronologici di quel ‘Paradigma medievale’ che Giulio d’Onofrio stesso ha individuato (fra il Concilio di Nicea del 325 e quello di Trento, concluso nel 1563).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.