Libri di Armando Caputo
Design in urology. Modellizzazione di un atto chirurgico
Gaetano Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 133
In questo libro, nato da anni di intenso studio di anatomia topografica, Gaetano Marino ripercorre gli inizi e i momenti più significativi della sua carriera di medico-chirurgo raccogliendo i disegni e i modelli da lui stesso realizzati in contesti operativi e di studio, in particolare nell'ambito della chirurgia urologica ricostruttiva. Infatti, secondo la filosofia di Marino, lo studio di uno spazio anatomico e della relativa tecnica chirurgica parte dalla rappresentazione grafica, sia essa un semplice schizzo, un disegno a matita più complesso o un modello in creta. Nel testo l'autore descrive emozionandosi il disegno in urologia e il processo di modellizzazione di un atto chirurgico, preludio all'atto che verrà, accarezzando l'uomo e la sua malattia. «Mi sento nascosto in una capsula del tempo e accetto ogni innovazione tecnologica futura nell'arte della chirurgia. Attenderò l'avvento della intelligenza artificiale [...] ma sono convinto che, nel campo della chirurgia ricostruttiva, quella mano stanca disegnando e trasmettendo quella tecnica dedicata saprà sempre accarezzare il malato con la passione che solo chi sta ai lati del cuore potrà comprendere». Prefazione di Armando Caputo.
Alla luce del camino. Riflessioni estemporanee da Crusoe a Matrix
Aldo Caputo, Armando Caputo
Libro: Copertina morbida
editore: Book & Toys
anno edizione: 2011
pagine: 200
Daniel Defoe, Immanuel Kant, Arthur Schopenhauer e poi ancora Platone, Aristotele, Robespierre, Beethoven, Mozat, Gadamer. Cosa hanno in comune questi grandi personaggi del passato? "Alla luce del camino" è un'antologia di brevi saggi intervallati da alcuni commenti, denominati intermezzi, resi nella forma del dialogo. Gli intermezzi hanno lo scopo di circoscrivere il libro nell'ambito di una cornice narrativa, ma hanno anche l'intento di mettere in relazione, uno con l'altro, i vari argomenti trattati nei singoli saggi. Fra i temi proposti spiccano quelli di bioetica ("La medicina come arte" ed "Etica kantiana e medicina moderna") e di estetica filosofica ("Sul gesto" e "Spunti sull'estetica musicale di Arthur Schopenhauer"). Tuttavia non sono meno importanti i suggerimenti di critica cinematografica ("Il mondo di Matrix"), o di storiografia ("In difesa di Massimiliano Robespierre"), con i quali si offrono al lettore alcune occasioni di riflessione, che forse esulano un po' dal consueto. Gli autori di questa raccolta di saggi sono due fratelli di Torino, l'uno filosofo e musicista, l'altro medico.