Libri di Armando Ferraioli
Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2025
pagine: 796
Questa seconda edizione nasce dalle emergenze createsi durante la pandemia di COVID-19 e dalle nuove esigenze che gli ambienti sanitari e il personale devono affrontare per proteggere i pazienti e sé stessi da un virus di nuova generazione, altamente contagioso. Gli ambienti ospedalieri sono complessi e dinamici e un'elevata qualità dell’aria interna porta rilevanti benefici sia per i pazienti sia per il personale sanitario. Per mantenere sane queste strutture, è necessario che l'aria interna sia ventilata, riscaldata e condizionata in modo appropriato e che, periodicamente, siano fatti controlli, pulizie e manutenzioni degli impianti. In questo volume si parlerà quindi di impianti di climatizzazione progettati e customizzati, di nozioni fondamentali, di prestazioni e requisiti ambientali e si affronteranno le problematiche legate alla progettazione e alla messa in opera degli impianti. Un volume essenziale e imprescindibile per tutti i tecnici del settore.
Dipartimento di emergenza. Pianificazione, progettazione, ristrutturazione. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2024
pagine: 564
Il Dipartimento di Emergenza-Urgenza (DE) o Pronto Soccorso, svolge da sempre un ruolo importante nel soccorso tempestivo e nella cura dei pazienti in emergenza-urgenza, fornendo un'assistenza clinica mirata, tempestiva ed efficace. Esso è ii punto di riferimento sanitario primario, responsabile della ricezione, dello smistamento, della valutazione, della stabilizzazione e della gestione dei pazienti che arrivano alla sua porta con diversi gradi di urgenza e complessità. Una progettazione inadeguata del Dipartimento di Emergenza può portare a numerosi problemi di difficile gestione quali: affollamento, prolungata durata della degenza, aumento della mortalità, scarsa qualità dell'assistenza, tempi di attesa prolungati. La ragione principale di queste inadeguatezze è l'assenza di un reale coinvolgimento delle parti interessate nel processo di progettazione. Questo volume riporta ed analizza le problematiche da affrontare per pianificare e progettare un Dipartimento di Emergenza più efficiente e sicuro sia per i pazienti che per il personale medico e paramedico.
Manuale di strategia della prevenzione e medicina di laboratorio. Nozioni fondamentali, tipologie di laboratori clinici, pianificazione e progettazione, biosicurezza, impiantistica specialistica
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 528
La medicina di laboratorio è parte integrante di qualsiasi sistema sanitario ed è una branca della medicina diagnostica che analizza e studia campioni di fluidi organici, tessuti, sangue, urine e feci prelevati al paziente, avvalendosi di apparecchiature e strumentazioni specialistiche oltre che di tecniche a volte anche molto complesse. Sebbene i laboratori clinici siano considerati tra gli spazi più importanti che gli ospedali e le relative strutture sanitarie possano gestire, i loro progetti funzionali sono talvolta meno noti rispetto a quelli delle aree di più alto profilo. Le numerose scoperte tecnologiche degli ultimi anni hanno operato sostanziali modifiche sulle modalità operative dei laboratori clinici di moderna concezione tanto da suscitare grande attenzione anche da parte dei progettisti più in auge del settore sanitario. Tali laboratori implementano infatti realizzazioni di nuovi percorsi sia per il personale che per i campioni biologici all'interno delle nuove strutture sanitarie. Questo manuale sulla medicina di laboratorio, oltre alle nozioni fondamentali, fa il punto sulle varie tipologie di laboratori clinici, considerandone pianificazione e progettazione, biosicurezza ed impiantistica specialistica.
Manuale ingegneria biomedicale. Dispositivi medici, normative, apparecchiature elettromedicali e nozioni fondamentali
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 606
Un ospedale moderno si presenta oggi come un contenitore di alta tecnologia la cui razionalizzazione e mantenimento in sicurezza sono esigenze reali e pressanti. A fronte di una distribuzione sempre più vasta ed ormai irrinunciabile di tecnologie biomedicali all'avanguardia, la struttura sanitaria deve essere in grado di scegliere le appropriate tecnologie, utilizzare correttamente la strumentazione e garantire la sicurezza dei pazienti e degli operatori, assicurando la qualità del servizio ottimizzando i costi di acquisto e di gestione. Le apparecchiature elettromedicali rappresentano soltanto uno degli elementi rilevanti di rischio all'interno delle strutture sanitarie per malfunzionamento dovuto a problemi tecnici di fabbricazione oppure all'utilizzatore (manutenzione, impostazione, errori d'uso), in condizioni non appropriate di utilizzo, manutenzione inadeguata, istruzioni non contemplate o carenti, pulizia non corretta e utilizzo oltre i limiti di durata prevista. Questo manuale, rivolgendosi a tutti gli operatori coinvolti, si concentra sulla gestione della manutenzione e delle attività conseguenti, e dunque la gestione della sicurezza delle tecnologie, i controlli di sicurezza e funzionalità, la formazione sull'utilizzo delle tecnologie, l'integrazione delle tecnologie nell'ambiente ospedaliero, l'informatica clinica e l'Information Technology. Temi, questi, sempre più all'ordine del giorno in tutte le strutture sanitarie. Questa seconda edizione riporta i nuovi Regolamenti sui Dispositivi Medici.
Manuale sistemi gas medicali e del vuoto
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 640
Nuovo titolo della collana Impianti tecnici nelle Strutture Sanitarie, unica e molto ben venduta. Questo manuale, complemento fondamentale al precedente “Impianti gas medicinali nelle strutture sanitarie” (2015) tratta tutti gli aspetti teorici e pratici legati all’installazione, alla manutenzione e all’uso dei gas medicali con lo scopo di fornire ai progettisti e a quanti lavorano nel settore uno strumento per affrontare tutti i problemi che possono presentarsi. Un libro assolutamente unico nel suo genere, essendo per la prima volta affrontato approfonditamente in un volume dedicato.
Ingegneria dell'apparato respiratorio e ventilazione artificiale meccanica. Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. Volume Vol. 1
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2022
pagine: 752
La ventilazione meccanica è uno degli aspetti più complessi e più integralmente completi della medicina, nella cura critica del paziente. L'utilizzo del ventilatore meccanico da parte di operatori del settore può essere fonte di confusione e fraintendimenti a causa di una nomenclatura di base non omologata e spesso ingannevole. Il ventilatore meccanico lavora di concerto con l'apparato respiratorio del paziente, avvalendosi di interazioni complesse. La corretta gestione della ventilazione non è un semplice insieme di passaggi prescrittivi perché la programmazione del ventilatore deve essere continuamente supervisionata e reimpostata secondo necessità del paziente. È facile quindi desumere quanto sia indispensabile un'approfondita conoscenza del ventilatore meccanico e del suo funzionamento, tale da garantire il miglior comfort al paziente e un'ottimale risoluzione delle sue problematiche. Acquisire le appropriate conoscenze teoriche e pratiche atte a garantire la perfetta gestione di una ventilazione meccanica applicata ai pazienti, potrebbe risultare per alcuni operatori ai primi approcci, addirittura avvilente. La maggior parte dei testi che riguardano la ventilazione meccanica (ancorché scritti e pubblicati da autorevoli professionisti del settore), dedicano uno spazio insufficiente a trattare in modo esaustivo le problematiche relative al buon funzionamento di un ventilatore meccanico. Essi attribuiscono maggior enfasi: alle diverse modalità di utilizzo dei ventilatori meccanici nei vari stadi della malattia; agli effetti fisiologici della ventilazione meccanica; allo svezzamento dal ventilatore; alle vie aeree artificiali e ai loro vari componenti. Nella maggior parte dei testi in oggetto, vengono utilizzare parole e frasi ingannevoli, con significati poco chiari e fuorvianti. Questo testo si prefigge di presentare i concetti di base della ventilazione meccanica, partendo da un approccio alla conoscenza del ventilatore meccanico che permetta di individuare le reali potenzialità e i limiti e di tradurle in opportunità di cura e di guarigione per il paziente. E d'uopo notare che soltanto la perfetta conoscenza di un qualsiasi tipo di strumentazione potrà dare l'esatta percezione delle sue peculiarità e del suo corretto utilizzo. Il testo è un avvincente percorso attraverso i ventilatori meccanici che si snoda da una base teorica alla pratica applicata. Questo libro è rivolto idealmente ad un'ampia fascia di lettori, che va dai "veterani" della ventilazione meccanica, a chi da poco si approccia a questo mondo a dir poco affascinante. Per questa presupposta eterogeneità di fruitore si è ritenuto di dettagliare episodicamente alcuni concetti, fondamentali per taluni, ritenuti sicuramente superflui per gli altri. L'autore essendo supportato da una solida base di studi ingegneristici, per deformazione professionale ha ritenuto di ben evidenziare i concetti fisici ed ingegneristici che sottointendono i temi trattati, per meglio chiarificarne le dinamiche e le problematiche ad essi relativi. Opera in due volumi indivisibili: Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio e Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica.
Come progettare e costruire PMA e IVF. Ccentro di procreazione medicalmente assistita. Laboratorio di fertilizzazione in vitro. Crioconservazione. Impianti tecnologici. Apparecchiature elettromedicali
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2020
pagine: 494
La fecondazione in vitro (IVF) è una serie complessa di procedure utilizzate per aiutare con la fertilità o prevenire problemi genetici e assistere al concepimento di un bambino. Durante la fecondazione in vitro, le uova mature vengono raccolte (recuperate) dalle ovaie e fecondate dallo sperma in un laboratorio. Quindi l'uovo fecondato (embrione) o le uova (embrioni) vengono poi trasferiti in un utero. IVF è la forma più efficace di tecnologia di riproduzione assistita (PMA). IVF e PMA indicano l'insieme di tutte le tecniche disponibili per ottenere un concepimento da parte di coppie con problemi di fertilità o tutte le procedure che comportano il trattamento di ovociti umani, spermatozoi o embrioni nell'ambito di un progetto finalizzato al raggiungimento di una gravidanza. Queste procedure includono: inseminazione omologa; fertilizzazione in vitro e trasferimento di embrioni; trasferimento intratubarico di gameti; trasferimento intratubatico di zigoti; trasferimento intratubarico di embrioni; crioconservazione di gameti ed embrioni. Queste tecniche sono attualmente rappresentate da una serie di opzioni terapeutiche con vari gradi di invasività tecnica e psicologica sulla coppia. La progettazione delle strutture sanitarie e ospedaliere è una professione altamente specializzata che offre un'opportunità concreta per migliorare e garantire il recupero e il mantenimento della salute. Le strutture per la salute pubblica e privata appartengono a tipologie costruttive così complesse da favorire, per la loro realizzazione, la scelta di operatori altamente qualificati nel settore.
Impianti di condizionamento nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2019
pagine: 743
Negli ospedali e nelle case di cura, l'impianto di condizionamento progettato e realizzato "a regola d'arte" in perfetta integrazione con il progetto globale, crea un ambiente salubre e confortevole, supporta la valenza e l'impegno del personale medico e paramedico, contribuendo al benessere e al recupero della salute del paziente. In un ambiente come l'edificio sanitario, già di per sé predisposto alla diffusione di infezioni nosocomiali, vista la presenza di pazienti eterogenei (probabili portatori di agenti patogeni facilmente aerotrasmessi), l'aria deve essere perfettamente condizionata, per poter cedere "energia del benessere" agli ambienti trattati. Essenziale in fase di progettazione conoscere le varie tipologie di reparti relativi ai pazienti e alle loro patologie, per poter garantire ad ognuno adeguate condizioni termoigrometriche che contribuiscano al loro recupero. Riscaldamento, raffrescamento, filtrazione, controllo igrometrico e termometrico, ricambio continuo dell'aria con una leggera sovrappressione, sono la forza del condizionamento dell'aria che deve garantire il comfort ed il perfetto avvolgimento aerotermico degli ambienti climatizzati.
Impianti antincendio nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2018
pagine: 650
Le strutture ospedaliere esplicitano attività altamente complesse, tali da richiedere competenze specifiche per la loro progettazione e successiva gestione. Esse necessitano di un costante adeguamento alle necessità cui sono tenute volta per volta a far fronte. È pertanto necessario ribadire, che essendo l'ospedale un'attività finalizzata alla tutela della salute pubblica, il ruolo che la sicurezza ricopre al suo interno (e nello specifico la sicurezza in caso d'incendio) sia di enorme rilevanza. È necessario quindi, che l'attività legata alla prevenzione incendi si armonizzi alle altre di tipo strutturale e di gestione, individuando misure preventive atte a garantire la Sicurezza e le aspettative di quanti all'ospedale con fiducia si affidano. Questo testo, in veste di manuale teorico-pratico è rivolto ai progettisti e a tutti quelli coinvolti con gli impianti antincendio. Esso è un vademecum che dettaglia ed analizza tutti gli aspetti legati alle problematiche della sicurezza in caso di incendio nelle strutture sanitarie. Esaustivamente corredato di illustrazioni, foto, schemi e tabelle, esso mira ad individuare, realizzare e garantire in caso di incendio, protezioni ottimali a salvaguardia di degenti, visitatori, personale medico e paramedico, arginando dove possibile, i danni causati dal fuoco alla struttura sanitaria. Il manuale, aggiornato alle ultime edizioni delle norme antincendio, è stato concepito come una guida organica per la progettazione, l'esecuzione ed i collaudi nel settore in esame. Corredato da un CD, riporta esempi progettuali realizzati dall'autore, completati da planimetrie e calcoli.
Impianti gas medicinali nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2017
pagine: 390
Il presente testo è un manuale teorico/pratico che dettaglia tutti gli aspetti legati alla problematica dei gas medicinali, partendo dall'esposizione delle proprietà fisico-chimiche e fisiologiche degli stessi e proseguendo con la trattazione degli aspetti più tecnici quali la produzione, lo stoccaggio, il trasporto, la progettazione e la realizzazione degli impianti di distribuzione. Concepito come una guida organica per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo degli impianti dei gas medicinali, il manuale fornisce una trattazione volta a risolverne tutte le problematiche inerenti. Lo scopo è quello di fornire ai progettisti e a tutti coloro che sono coinvolti con gli impianti dei gas medicinali uno strumento che, per la sua natura interdisciplinare, consente di affrontare in modo completo tutti gli aspetti che possano presentarsi nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione di tali impianti. Il manuale è aggiornato con l’edizione della norma 7396-1 del 2016; il CD-Rom allegato riporta alcuni esempi progettuali realizzati dall'autore, corredati di planimetrie e calcoli.
Impianti elettrici nelle strutture sanitarie. Nozioni fondamentali ed esempi progettuali
Armando Ferraioli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2015
pagine: 480
L’opera, composta da tre volumi, tratta la progettazione geotecnica e sismica fornendo inoltre una raccolta di fogli di calcolo Excel. In questo terzo volume vengono affrontati tutti gli aspetti fondamentali relativi alla determinazione della spinta delle terre, al dimensionamento delle opere di sostegno e degli ancoraggi, alla stabilità dei pendii in terreni ed in ammassi rocciosi, all’analisi e progettazione delle gallerie ed opere in sotterraneo. In ogni capitolo è riportata una breve teoria esplicativa di quanto è stato sviluppato nei singoli fogli di calcolo. I principali argomenti sono: l’impiego della teoria di Rankine e di Coulomb per la determinazione delle pressioni esercitate dai terreni sulle strutture, in condizioni sia statiche sia sismiche, la soluzione di Lancellotta per la determinazione del coefficiente di spinta passiva, il dimensionamento e le relative verifiche delle opere di sostegno sia rigide sia flessibili, le analisi di stabilità dei pendii sia in terreni sia in roccia, la progettazione delle gallerie e delle opere in sotterraneo, con particolare riferimento al metodo delle curve caratteristiche e ai metodi più diffusi in letteratura per quanto concerne la verifica della stabilità del fronte di scavo.
Diagnostica per immagini, medicina nucleare e radioterapia oncologica. Nozioni fondamentali, requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici per una progettazione e realizzazione a regola d'arte
Armando Ferraioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2023
pagine: 700
La diagnostica per immagini è diventata a pieno titolo la protagonista indiscussa di una esponenziale evoluzione tecnologica. Le sue esigenze sono correlate ad un ruolo sempre più "centrale" che essa ha acquisito nella gestione del paziente, creando la reale necessità che ogni elemento, direttamente o indirettamente in rapporto alle condizioni logistico-operative di un tale reparto, vada accuratamente progettato, realizzato e gestito. La medicina nucleare è un'area diagnostica e terapeutica di alta tecnologia composta da varie unità: l'imaging medico nucleare, la radioimmunologia, la terapia radiometabolica e rappresenta un metodo elettivo di diagnosi e di monitoraggio terapeutico in campo oncologico. Di competenza della medicina nucleare sono sia la chirurgia radioguidata (anche mininvasiva) che la diagnostica con traccianti (proveniente da separazione e marcatura delle cellule) come la PET che si avvale di traccianti positronici, utilizzando traccianti marcati con emettitori di positroni, che la radioimmunologia. La radioterapia ha registrato negli ultimi anni una considerevole evoluzione della disciplina tecnologica quali: acceleratore lineare, brachiterapia, IORT, tomoterapia, CyberKnife, GammaKnife, ecc. Questo testo è rivolto a quanti, coinvolti con queste tipologie di reparti, necessitano di approfondire in modo esaustivo le problematiche relative alla progettazione, realizzazione e specificità di tali impianti.