Libri di Armido Rubino
Pediatria generale e specialistica
Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi, Armido Rubino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 1168
Pediatria generale e specialistica è un testo rivolto a chi studia Medicina e Chirurgia, a chi frequenta corsi in cui è prevista una formazione pediatrica e agli specializzandi in Pediatria. È un’opera “corale”, scritta con il contributo di numerosi specialisti, una compagine di autori e autrici che riflette pienamente l’alto grado di interazione tra discipline che caratterizza la medicina contemporanea. Questa terza edizione si presenta con novità importanti, a cominciare dai curatori: ai professori Nicola Principi e Armido Rubino si affiancano infatti le professoresse Annamaria Staiano e Susanna Esposito, per compiere l’importante opera di uniformazione necessaria. Il libro riflette la moderna natura della Pediatria generale, articolata ormai in diversi tipi di competenze. La medicina dell’età evolutiva è anzitutto quella delle cure primarie (prevalentemente ambulatoriali) e delle cure secondarie (ospedaliere) offerte come primo riferimento a tutti i soggetti dalla prima infanzia all’adolescenza inclusa. L’evoluzione delle conoscenze scientifiche negli ultimi decenni ha condotto alla configurazione, all’interno della Pediatria, di una serie di competenze specialistiche, che provvedono alle cure terziarie destinate a gruppi particolari di soggetti: vanno dalla Neonatologia all’Adolescentologia e a numerose altre super specialità di organo o apparato, che nell’insieme configurano la Pediatria specialistica. In questa edizione molti capitoli sono stati completamente aggiornati (immunologia, malattie ereditarie e metabolismo, reumatologia ed ematologia), e sono stati inseriti nuovi importanti argomenti, come la pandemia da Covid-19. Sul sito del libro sono disponibili strumenti didattici digitali di grande utilità: l’ebook, la realtà aumentata e i test interattivi per l’autovalutazione (ZTE).
Pediatria generale e specialistica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 1296
Questa seconda edizione di “Pediatria generale e specialistica” si presenta come una versione completa e aggiornata delle conoscenze in ambito pediatrico. In tempi caratterizzati da continue scoperte e progressi della scienza, questo testo si pone come supporto importante per una formazione organica e strutturata, che consenta un approccio consapevole all'utilizzo, sempre crescente, dei supporti informatici. Il titolo del libro corrisponde all'attuale denominazione dell'insegnamento di Pediatria nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari previsti dall'ordinamento didattico italiano e riflette bene la moderna natura della Pediatria, fatta ormai di diversi tipi di competenze. Da segnalare, rispetto alla precedente edizione, l'aggiunta di ulteriori test di autovalutazione utili per verificare le competenze acquisite. Un sito dedicato propone gli approfondimenti di alcuni capitoli. Un testo completo che coralmente accoglie il contributo di numerosi specialisti, rivolto sia agli studenti dei Corsi di Laurea in cui è prevista una formazione pediatrica, sia agli specializzandi in Pediatria.
Pediatria generale e specialistica
Nicola Principi, Armido Rubino, Alberto Vierucci
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2012
pagine: 1280
In tempi caratterizzati da un aggiornamento continuo delle conoscenze grazie ai rapidi progressi della scienza, questa opera si presenta come fondamento per un sapere organico e strutturato. Il titolo corrisponde alla denominazione dell'insegnamento di pediatria nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari previsti dall'ordinamento didattico italiano. La pediatria generale comprende le cure primarie (ambulatoriali) e secondarie (ospedaliere) genericamente offerte a tutti i soggetti dalla prima infanzia all'adolescenza. La pediatria specialistica fa, invece, riferimento alle cure terziarie che vanno incontro alle necessità dei soggetti che, per la loro patologia, richiedono un approccio medico particolare, derivante da specifiche conoscenze, qualche volta necessariamente a cavallo tra la pediatria e alcune specialità mediche ben codificate. Questo spiega perché, accanto a un numero elevato di pediatri, sono stati chiamati a far parte degli autori diversi specialisti d'organo, in modo da poter offrire al lettore un quadro quanto più preciso e completo delle problematiche mediche del bambino e delle modalità più opportune per affrontarle.