Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Armin Greder

Voi

Voi

Armin Greder

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2024

pagine: 48

Non una voce sola, ma il coro di un intero continente che nel tempo l'Occidente strapotente ha sfruttato, bruciato, annientato: a partire dai primi colonizzatori che arrivarono in africa con la Bibbia, imponendo il loro credo, seguiti da chi li rese schiavi e poi gli concesse un'indipendenza fittizia. E poi ancora lo sfruttamento delle ricchezze, il finanziamento di guerre e armi, nascondendo le coscienze dietro la bandiera della cooperazione. Frontiere che si rinforzano, lager in cui rinchiudere e tenere la pressione lontana, nell'ipocrisia generale. E, superati i mille ostacoli, arriva lo sfruttamento del lavoro per il benessere: dell'Occidente. Non avere nulla significa non poter perdere nulla e quelle voci lo diranno, finché c'è respiro. Età di lettura: da 9 anni.
18,00

Mediterraneo

Mediterraneo

Armin Greder

Libro: Cartonato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2017

pagine: 40

"Alla fine di questo libro il confine fra il mondo di qua e il mondo di là appare più incerto. Se da una parte i viaggi iniziano molto prima del fatidico approdo sulle nostre coste e a loro volta sono fatti di attesa, violenza, paura, sogno, condivisione, dall'altra il nesso tra le responsabilità alla base della loro origine e il cumulo di morti in fondo al mare si rivela in tutta la sua chiarezza." (Alessandro Leogrande). Età di lettura: da 12 anni.
16,00

L'isola. Una storia di tutti i giorni

L'isola. Una storia di tutti i giorni

Armin Greder

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2008

pagine: 32

Un mattino, gli abitanti dell'isola trovarono un uomo sulla spiaggia, là dove le correnti e il destino avevano spinto la sua zattera. L'uomo li vide e si alzò in piedi. Non era come loro. Una storia di tutti i giorni. Un grido forte, acuto contro l'indifferenza. Un libro per tutti quelli che ai muri preferiscono i ponti. Età di lettura: da 8 anni.
16,50

Gli stranieri

Gli stranieri

Armin Greder

Libro: Cartonato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2012

pagine: 32

Era una terra di sabbia e pietre e poco altro. Ma era la patria di un popolo. Su questa terra la gente si occupava delle proprie capre e aspettava il maturare delle olive e la sera i vecchi raccontavano le loro storie. Età di lettura: da 8 anni.
15,00

Italia A/Z. L'Italia in 26 lettere e 45 parole

Italia A/Z. L'Italia in 26 lettere e 45 parole

Goffredo Fofi, Armin Greder

Libro: Libro rilegato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2015

pagine: 48

Dalla A di Adriatico alla Z di Zombie - passando per la G di Gratta e vinci e la V di Voltagabbana - quarantacinque impietosi ritratti dell'Italia di oggi. O forse sarebbe meglio dire quarantacinque selfie. Difficile infatti, quasi impossibile, scorrere disegni e parole senza riconoscerci.
19,00

Work. Il lavoro dalla A alla Z

Work. Il lavoro dalla A alla Z

Armin Greder

Libro: Copertina rigida

editore: Else Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 32

Il garagista, il burocrate, il politico, il soldato, il trafficante d'armi, l'usuraio, la questuante, il killer, l'investigatore... Cosa diventa l'uomo quando il lavoro non ha più il senso di una prova e di una crescita, di espressione di talenti e di contributo al bene comune, di partecipazione a una comunità e di assunzione di una responsabilità? Dalla A alla Z, un abbecedario di lavori che è lo specchio lucido in cui si riflette uno dei grandi problemi del nostro tempo: la fine del lavoro. Postfazione di Goffredo Fofi.
35,00

Il serpente tanto solo

Il serpente tanto solo

Armin Greder

Libro: Copertina rigida

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2016

pagine: 36

No, non tutto ciò che striscia, non tutto ciò che è sinuoso, non tutto ciò che è sottile è un serpente. A scoprirlo un giovane rettile appena uscito dal letargo. S'è appena sgranchito le spire che subito striscia per il giardino in cerca d'amici. Ma è una delusione dopo l'altra. A trarlo in inganno con le sue volute è prima un filo elettrico; poi, per il colore e la forma, un tubo per annaffiare; ingannevoli anche le forme morbide e arrotondate di un laccio da scarpe e la sinuosità di una cintura... È ormai rassegnato alla solitudine, quando dal bordo della pagina fa capolino un'attraente serpentella che lo invita a seguirlo. Tutto sembra destinato a concludersi nel migliore dei modi, ma ecco irrompere un uomo arrabbiatissimo con i pantaloni a bracalone che sgrida il suo cane per avergli rubato la cintura, i lacci, lo spazzolino elettrico... Una gioia per gli occhi dei bambini e un gioco con le forme. Età di lettura: da 3 anni.
13,00

Lemming

Lemming

Richard Matheson, Armin Greder

Libro: Copertina rigida

editore: Else Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 32

Il realismo rigoroso di Richard Matheson e il segno radicale di Armin Greder si fondono in un'atmosfera surreale e di suspence. Fino alla fine del mondo. In un mondo sovraffollato, uomini come lemming si dirigono verso la loro ineluttabile fine, sotto gli occhi di due poliziotti che come operatori del traffico in una ordinaria giornata dirigono le manovre per la fine dell'umanità. Nessuno protesta, nessuno si sottrae, tutti, fino all'ultimo, sono ugualmente determinati a una scelta apparentemente inspiegabile. I due poliziotti, Carmack e Reordon assistono rassegnati alla lugubre sfilata. Quello che resta è un deserto di auto che costeggia il mare, divenuto voragine che tutto avvolge, tutto ingloba e forse tutto sana. Anche loro dovranno scegliere. Questa profezia distopica e iperrealistica allo stesso tempo, questa nostra fine, è poi così impossibile da immaginare?
35,00

Gli uccelli

Gli uccelli

Daphne Du Maurier

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Else Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 71

Libro stampato in serigrafia tiratura limitata di 500 copie numerate. La serigrafia è una tecnica di stampa artigianale nobile e popolare allo stesso tempo che offre una qualità di stampa e una vivacità di colore superiore alla norma con un tocco materico e morbido sulla carta. All'interno una serigrafia in omaggio.
30,00

Notiziario

Notiziario

Armin Greder

Libro: Cartonato

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2023

pagine: 36

Informazioni che sono prese da fonti ufficiali, o agenzie di stampa, pubblicità alla portata di tutti nel web o video su Facebook e Youtube. L’acqua pura ottenuta dallo scioglimento del ghiaccio delle Svalbard, venduta a 100 euro la bottiglietta, le 160.000 visualizzazioni di Autumn Fry, bambina di otto anni in Pennsylvania, filmata dal padre mentre impugna un lanciafiamme. Accanto a notizie del genere Armin Greder si limita - senza aggiungere neanche una parola di commento - a giustapporre queste altre informazioni: bambini che fanno ore di cammino sotto il sole per due taniche d’acqua, ragazze reclutate e poi violentate dai gruppi armati nel nord-est della Nigeria. Spa, ristoranti, crociere. Fame, povertà, fuga… Notizie reali su cui Greder lavora rendendo visibile quello che succede affiancando su due piani le situazioni per trovarne una terza, per dichiarare un'evidente schizofrenia della nostra società. Età di lettura: da 9 anni.
16,50

Noi e loro

Noi e loro

Armin Greder

Libro: Libro in brossura

editore: Else Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 44

Età di lettura: da 12 anni.
30,00

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 53

Gli asini. Rivista di educazione e intervento sociale. Volume Vol. 53

Libro: Libro di altro formato

editore: Edizioni dell'Asino

anno edizione: 2018

pagine: 80

È di Umberto Saba, dalle “lettere ai famigliari”, la breve affermazione in testa alla nostra copertina, da leggere insistendo oggi, forse, più su “atroce” che su “amo”. Sui nostri nuovi governanti e le loro bravate intervengono Gianfranco Bettin, Oreste Pivetta, Rinaldo Gianola (sulla politica verso gli immigrati) e Alessandro Coppola, variamente ma ugualmente disgustati, anche dai loro elettori, mentre un grande scrittore e amico, Salvatore Mannuzzu, parla di un luogo specifico del “bel paese”, Sassari. Allargando lo sguardo, Lucia Capuzzi ci porta nel vivo del Nicaragua, Lea Nocera in Turchia in compagnia di molti scrittori, Michele Aiello sulla Balkan Route. Bruno Montesano ci racconta un film di Fatih Akin sulla Germania curdo-tedesca, dentro le contraddizioni europee. Per le “Storie”, ecco il ritratto di un personaggio sopra le righe e molto di oggi, “il Vichingo”, tracciato da Marco Pettenello a colloquio con Gianni Di Gregorio. Francesca Nicola ci porta altrove, parlando delle forme di razzismo vecchie e nuove nel sistema scolastico statunitense, mentre Robin Morgan avanza una proposta estrema e provocatoria, “dare il voto ai ragazzini”! Su quello che un tempo si chiamava “fronte della cultura”, in genere assai molliccio, segnaliamo un “meglio” da difendere e diffondere: le poesie di una grande scrittrice che ha vissuto le fatiche dell’esilio e dell’immigrazione, Agota Kristof; il film di Matteo Garrone Dogman recensito da Emiliano Morreale e di cui l’autore ha parlato con Goffredo Fofi e Nicola Villa, come anche ha fatto Alice Rohrwacher, il cui Lazzaro felice ci è raccontato da Piergiorgio Giacchè; il film dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo di cui si è già parlato, e su cui i due registi tornano per rispondere alla censura che lo ha vietato ai minori di 14 anni. Paolo Mereghetti segnala infine i migliori film non italiani visti a Cannes, Rodolfo Sacchettini parla di Pulcinella con un geniale burattinaio, Brunello Leone, e a partire dallo spettacolo di un altro geniale artista, Virgilio Sieni, Gianluca D’Errico dell’ultimo “Arrevuoto” dei ragazzi di Scampia. Infine Paola Splendore critica adeguatamente un “libro superfluo” sulla storia tormentata di due grandi poeti, Sylvia Plath e Ted Hughes . Per “I doveri dell’ospitalità”, infine, un bellissimo testo di Simone Weil su cosa potrebbero fare le infermiere in tempo di guerra, di cui Giancarlo Gaeta coglie le risonanze attuali dedicandone la lettura al ricordo dell’infermiera palestinese uccisa a Gaza poche settimane fa, e le luminose considerazioni di Aldo Capitini, segnalateci da Gabriele Vitello, su cosa dovrebbe e potrebbe essere l’università, un testo di cui ci serviamo anche per dire quanto sia diversa l’università, quella vera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.