Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arnaldo Novelletto

L'adolescente. Una prospettiva psicoanalitica

L'adolescente. Una prospettiva psicoanalitica

Arnaldo Novelletto

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2009

pagine: 364

Pioniere e maestro nel campo della psicoanalisi dell'adolescenza, Novelletto è stato il primo in Italia a porre l'attenzione sulle profonde differenze tra infanzia e adolescenza, evidenziando nettamente le peculiarità dell'approccio clinico agli adolescenti. Gli scritti qui pubblicati affrontano una varietà di tematiche teorico-cliniche che testimoniano l'ampiezza del suo orizzonte: la mente adolescente infatti non si esaurisce nell'arco evolutivo di qualche anno, non è solo un transito fra l'infanzia e l'età adulta, ma uno stato presente in tutti noi e potenzialmente attivo. L'autore esplora argomenti quali il Sé e la soggettivazione, l'intreccio tra diagnosi e terapia, la peculiarità dei diversi modelli teorici nell'approccio all'adolescenza, profondamente convinto della spinta evolutiva che lo studio degli adolescenti imprime al pensiero psicoanalitico e del peso della psicoanalisi nelle istituzioni di cura, nei servizi e nei rapporti con la giustizia. Ritroviamo quindi alcuni dei suoi concetti più creativi: la diagnosi lunga, il valore della segretezza, la specifica condizione del giovane adulto, nonché il suo impegno costante per far entrare a pieno titolo il lavoro con l'adolescente nell'edificio psicoanalitico.
29,00

Psichiatria psicoanalitica dell'adolescenza

Psichiatria psicoanalitica dell'adolescenza

Arnaldo Novelletto

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1986

pagine: 232

20,00

L'adolescente violento. Riconoscere e prevenire l'evoluzione criminale

L'adolescente violento. Riconoscere e prevenire l'evoluzione criminale

Arnaldo Novelletto, Daniele Biondo, Gianluigi Monniello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Con i loro comportamenti gli adolescenti dimostrano la tendenza a ricorrere sempre più spesso ad atti violenti. Ciò che conta, secondo gli autori, è che la violenza dei giovanissimi provoca meno rassegnazione rispetto a quella degli adulti, contiene la richiesta implicita di essere interpretata. La fase i sviluppo chiamata adolescenza ha in sé tutte le possibilità di una svolta decisiva per il soggetto violento, sia nel senso di sfuggire ad una spirale ingravescente, sia nel senso di venirne irrimediabilmente risucchiato. Questa è la sfida che il libro propone: la sfida della trattabilità della violenza adolescenziale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.