Libri di Arno Geiger
Sotto la parete del drago
Arno Geiger
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 448
È la primavera del 1944 e la guerra sta per finire: Veit Kolbe, giovane soldato tedesco ferito sul fronte russo, trascorre la convalescenza a Mondsee, un paesino di case color caramella all’ombra della parete del Drago. Sua sorella Hilde è morta in tenera età, mentre lui è sopravvissuto ma non si è mai rassegnato alla perdita, e prova un costante senso di smarrimento perché la realtà che conosceva non è più la stessa. A Mondsee incontrerà il Brasiliano, giardiniere che sogna di tornare a Rio, e Margot, che vive con la figlia appena nata in attesa del marito di cui non sa più nulla. Tra Veit e Margot nasce una grande storia d’amore presto offuscata dai drammatici eventi che riporteranno il soldato al fronte. Un romanzo intenso e toccante su che cosa significa affrontare una guerra, su chi muore e chi resta, sull’amarezza della sconfitta e la speranza di un nuovo inizio.
Autoritratto con ippopotamo
Arno Geiger
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 244
"Autoritratto con ippopotamo" racconta le inquietudini e le incertezze del giovane Julian, le sue difficoltà nel diventare adulto, nel capire cosa sia davvero importante per lui e quale sia il suo posto in un mondo che gli appare ancora incomprensibile. La sua storia d'amore con l'imprevedibile Aiko e l'amicizia con il compagno di studi Tibor ruotano intorno alla bizzarra presenza di un ippopotamo nano affidato alle cure del protagonista. L'animale dorme, mangia, sbadiglia, puzza, ignaro delle ansie che affliggono Julian, e la monotonia delle sue giornate contrasta in modo originale e poetico con le ansie e le incertezze dei personaggi del libro.
Tutto su Sally
Arno Geiger
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2015
pagine: 320
Una coppia della media borghesia viennese. Lui, Alfred, è un uomo che si sta perdendo sul sentiero che conduce alla vecchiaia, ma che sa conservare il suo amore incondizionato e poetico per la moglie Sally. È lei la figura emblematica di questa coppia: ironica, distaccata, anticonformista, non vuol rinunciare all'idea di una giovinezza che non c'è più ma che continua a lanciare stimoli. Quando, durante una vacanza estiva in Inghilterra, i ladri irrompono nella casa viennese della coppia, mettendo tutto a soqquadro e violando anche i preziosi diari su cui Alfred tiene nota del suo ménage famigliare, le cose cambiano all'improvviso. Rancori sopiti, segrete delusioni, rivendicazioni, ma anche desideri inconfessati emergono ed esondano dai fragili confini della convivenza. È tempo di scegliere cosa fare della propria vita. Una scelta che coinvolge entrambi i coniugi. Una scelta fra dovere e inclinazione, fra realtà e sogno. Fra consapevolezza e illusione...
Il vecchio re nel suo esilio
Arno Geiger
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 165
Cosa è davvero importante nella vita? Cosa rende le nostre esistenze realmente degne di essere vissute fino all'ultimo istante? Arno Geiger affronta queste domande in filigrana al racconto di suo padre August. Un padre che sta progressivamente perdendo i propri ricordi, e il cui orientamento nella vita quotidiana e negli affetti vacilla sempre più. Come se una luce si stesse spegnendo nella sua mente e, negli intervalli di buio, un genio maligno si divertisse a cambiare la disposizione degli oggetti nello spazio e delle persone nel tempo. "Qui tra noi c'è qualcosa che mi ha portato ad aprirmi al mondo. E per così dire il contrario di quello che dicono di solito della malattia di Alzheimer, e cioè che tronca i rapporti. A volte si stringono rapporti, annota Arno. La scoperta che suo padre August è affetto dall'Alzheimer è, infatti, l'occasione, l'ultima, per conoscerlo di nuovo, forse per la prima volta: senza schermi e infingimenti, con un amore mai avvertito prima così forte, acceso dalla percezione di un lento abbandono; è l'occasione per riscoprire dettagli sepolti dell'infanzia e della storia della propria famiglia, persino segreti, nascosti in un diario scritto e lasciato in una soffitta; è la possibilità di confrontarsi con i silenzi di un uomo e con le improvvise e fulminanti combinazioni di una mente che ha smesso di funzionare secondo i criteri correnti e che procede per conto proprio, per associazioni iperboliche ispirate da una logica tortuosa, labirintica...
Va tutto bene
Arno Geiger
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 428
Philipp Erlach è un giovane scrittore, in attesa di fortuna e di riconoscimenti. Quando i suoi nonni gli lasciano in eredità una casa, non esita, insieme all'amante Johanna, sposata, a riordinarla e prenderne possesso. Ma come spesso accade, entrare in una casa comporta dei rischi: quello di scoprire il mondo segreto di chi vi ha abitato. Fra pezzi di carta ingialliti, vecchie lettere e fotografie sbiadite, il passato della famiglia di Philipp si ricompone lentamente, portando alla luce storie personali mai sospettate. Una saga famigliare che affonda il dito nelle pieghe mai risolte della storia tedesca e austriaca (il nazismo, il comunismo, e la guerra fredda) e nella biografia del protagonista, Philipp (la morte forse accidentale della madre).