Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arpinè Sevagian

Barbara Bertoncelli. Stasera sushi. Racconti a gradazioni di colori

Barbara Bertoncelli. Stasera sushi. Racconti a gradazioni di colori

Arpinè Sevagian

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

Oggi le donne rivendicano la necessità di essere soggetti del desiderio, e non solo oggetti, reclamano il loro diritto a guardare, e non ad essere solo guardate, vogliono essere padrone del proprio corpo e usarlo per appagare il loro desiderio prima di tutto e poi quello dell'altro. In questo contesto s'inserisce anche l'arte di Barbara Bertoncelli che esprime nuove prospettive sulla sensualità e sull'erotismo, che della prima è la versione nobile e trascendente, come è evidente nei suoi scritti e nei suoi scatti. In questo contesto il messaggio che trasmette l'arte di Barbara Bertoncelli, non trascende da un'estetica e da una sensualità che ogni opera, di qualsiasi natura essa sia, deve avere. E se è vero che la sua arte è leggibile a molti livelli, il più immediato dei quali è di raffinata delicatezza formale, a essere sempre presente, nel suo lavoro, è un'affermazione della sacralità del corpo. L'esito è una sorta di teatro dell'assurdo: non vi è alcun senso se non quello di rivelare il vuoto di verità implicito nelle trappole tese dall'identità socialmente concepita e mettere in guardia dai rischi nei quali si incorre nel momento in cui la conoscenza diventa potere.
64,99

Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce

Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

«La fotografia come arte, come "luci ed ombre" vissute in prima persona. Il desiderio di riuscire a far trapelare, attraverso l'obiettivo, quell'interiorità che dà ad ogni viso o corpo, un identità unica e irripetibile, un'anima rivelatrice dell'essere. Dietro la macchina un desiderio insolito di parlarle, di immaginare di essere altrove e nelle sue sensazioni. Una rivelazione. L'espressione intensa che si trasmette e tra luci ed ombre, emerge un anima che cattura l'istante. Attimi determinanti in cui scattare immediatamente per carpire l'essenza. Attimi "sfuggenti". Catturare l'anima e immortalarla in una fotografia perché guardarsi allo specchio è solo una visione parziale di noi. Oggigiorno nessuno dubita che un procedimento chimico/meccanico a consumazione pressoché istantanea non possa contenere in sé quell'attività intellettiva propria della creazione artistica. Se a livello teorico la distinzione fra opera fotografica e semplice fotografia comune non è così complessa, a livello oggettivo definire l'"artisticità" di un'immagine fotografica, è più controverso. L'artista che si dedica alla fotografia non lavora mai da solo, bensì in sinergia con l'essere e divenire. La ricostruzione delle ambientazioni avviene grazie al raggiungimento di un obiettivo, immortalare un passaggio, un personaggio, un luogo, e farlo in un determinato contesto, con determinate caratteristiche, luci, ombre, angolazioni e inquadrature. L'artista ci suggerisce un percorso, le sue fotografie bloccano un momento che è solo apparentemente casuale, riproposto, ripensato e in cui il solo e unico "autore" diventa colui che guarda, che ha il compito e il potere di dare un inizio e dare uno sviluppo per cui siamo solo noi gli autori della nostra storia, del nostro romanzo mentale, a creare un connubio tra "fantasie collettive e realtà"» (Arpinè Sevagian, La fotografia contemporanea tra luce e ombra, 2019)
29,99

Barbara Bertoncelli. Il ritratto della modella al pittore

Barbara Bertoncelli. Il ritratto della modella al pittore

Arpinè Sevagian

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Il ritratto come mezzo per l’immortalità è l’elemento che accomuna gli artisti Barbara Bertoncelli e Arnaldo Negri, in una sorta di rituale estatico alla ricerca dell’essere e divenire attraverso la forma che si fa essenza superando i limiti del tempo-luogo-spazio. In un movimento che li porta a conoscersi e disconoscersi per poi ritrovarsi in quella condizione di interpreti di una stessa passione intima e profonda per l’Arte. I due artisti condividono i loro percorsi con una dichiarazione d’intenti fedele alla loro qualità dell’essere. Noi sappiamo che fin da quando l’uomo ha avuto coscienza di sé è sempre stato vivo, in lui, il desiderio di lasciare un segno di se stesso, del proprio passaggio nella storia. Raggiungere l’immortalità attraverso dipinti, fotografie, poesie, questo è il compito non facile affidato all’Arte e l’impegno costruttivo di artisti come Bertoncelli e Negri che con le loro opere contribuiscono a delineare un’impronta della loro materialità incisiva in un mondo eterogeneo ricco di sfumature e molteplicità differenziate.
34,99

Arte e tempo. Volume 2

Arte e tempo. Volume 2

Arpinè Sevagian

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2022

Oggi, la maniera di esprimersi e rapportarsi in vario modo al mondo contemporaneo si sviluppa, principalmente, attraverso mezzi tecnologici digitali e con la rete. La cultura come lo svago, l'informazione, sono diffusi attraverso una rapida comunicazione, tutto risulta, facilmente, a portata di mano. Il risultato di questa evoluzione è che, non sempre è facile essere nelle condizioni di potersi confrontare con un panorama globale e allo stesso tempo provare a distinguersi, con l'obiettivo di costruire, comunque, una propria identità che possa confermare un proprio specifico modo di essere presente nella rete globale. L'arte di oggi, non essendo più legata alla capacità tecnica è più di facile approccio, a volte cade nel banale e questo accresce l'idea che non ci siano vere e proprie opere d'arte oggi, piuttosto proposte, frutto di spregiudicate logiche di mercato. Oggi l'arte si presta ad una sconfinata moltitudine di interpretazioni, tanto da rivestire un significato diverso in relazione a quello che ognuno di noi percepisce di essa. È un'arte in divenire, in continuo movimento, perché frutto di una società che evolve e muta molto rapidamente.
199,99

Arte e tempo. Volume Vol. 1

Arte e tempo. Volume Vol. 1

Arpinè Sevagian

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2021

Il tempo nell'arte è più intrinseco, meno ambiguo o equivoco. Se c'è un'arte che manipoli il tempo è difficile dirlo. Se consideriamo l'atteggiamento nei confronti delle arti e degli artisti da parte di chi è impegnato in un'attività artistica, allora tutte le arti appartengono al tempo dell'arte. Si devono separare però le arti fisse da quelle mobili, quelle i cui prodotti o esiti sono fuori del tempo, come la pittura e la scultura, che il tempo sfiora, ma non modifica, salvo distruggerle o degradarle, da quelle che si muovono nel tempo o meglio si alimentano di un certo movimento, di un uso del tempo e hanno il tempo come un elemento necessario, senza il quale non esisterebbero: la musica e in genere tutte le arti dello spettacolo. In questi casi il tempo è implicato per definizione. L'arte contemporanea avvolge una moltitudine variegata di stili, visioni e suggestioni, che non sono facilmente inquadrabili ed "etichettabili" e per questo motivo è una materia più difficile.
199,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.