Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce

Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce
Titolo Barbara Bertoncelli. Sotto l'ombra della luce
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Fotografia e fotografi
Editore StreetLib
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9791223024867
 
29,99

 
0 copie in libreria
«La fotografia come arte, come "luci ed ombre" vissute in prima persona. Il desiderio di riuscire a far trapelare, attraverso l'obiettivo, quell'interiorità che dà ad ogni viso o corpo, un identità unica e irripetibile, un'anima rivelatrice dell'essere. Dietro la macchina un desiderio insolito di parlarle, di immaginare di essere altrove e nelle sue sensazioni. Una rivelazione. L'espressione intensa che si trasmette e tra luci ed ombre, emerge un anima che cattura l'istante. Attimi determinanti in cui scattare immediatamente per carpire l'essenza. Attimi "sfuggenti". Catturare l'anima e immortalarla in una fotografia perché guardarsi allo specchio è solo una visione parziale di noi. Oggigiorno nessuno dubita che un procedimento chimico/meccanico a consumazione pressoché istantanea non possa contenere in sé quell'attività intellettiva propria della creazione artistica. Se a livello teorico la distinzione fra opera fotografica e semplice fotografia comune non è così complessa, a livello oggettivo definire l'"artisticità" di un'immagine fotografica, è più controverso. L'artista che si dedica alla fotografia non lavora mai da solo, bensì in sinergia con l'essere e divenire. La ricostruzione delle ambientazioni avviene grazie al raggiungimento di un obiettivo, immortalare un passaggio, un personaggio, un luogo, e farlo in un determinato contesto, con determinate caratteristiche, luci, ombre, angolazioni e inquadrature. L'artista ci suggerisce un percorso, le sue fotografie bloccano un momento che è solo apparentemente casuale, riproposto, ripensato e in cui il solo e unico "autore" diventa colui che guarda, che ha il compito e il potere di dare un inizio e dare uno sviluppo per cui siamo solo noi gli autori della nostra storia, del nostro romanzo mentale, a creare un connubio tra "fantasie collettive e realtà"» (Arpinè Sevagian, La fotografia contemporanea tra luce e ombra, 2019)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.