Libri di Arturo Calzona
Attualità del Medioevo. I palazzi comunali nel XX-XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume è il risultato del Convegno organizzato a Mantova dal Centro Studi Leon Battista. L’idea è nata dalla conclusione del recente restauro degli edifici mantovani. L’evento si è sviluppato in due momenti distinti e diversificati anche nel tempo. Il primo, dal titolo: “Attualità del medioevo: i palazzi comunali nel XX e XXI secolo” si è incentrato sui problemi del restauro e del riuso di alcuni edifici medievali, ma anche sulle nuove strutture municipali progettate in Italia a partire dal Novecento, con un intervento anche sul modo di progettare di Leon Battista Alberti. Lo scopo è stato quello di far prendere consapevolezza del ruolo che questo tipo di edifici ha avuto nel tessuto delle città italiane e, dunque, quale riutilizzo è più idoneo oggi.
Autocoscienza del territorio. Storie e miti. Dal mondo antico all'età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2020
Le regioni storiche e gli stati nazionali non solo non si identificano, ma il più delle volte sono in netta contraddizione tra loro. Il discorso non vale solo per l’ambito storiografico, ma anche per quello dell’arte, della cultura e della vita quotidiana. I paradigmi della contemporaneità sono la globalizzazione degli scambi, lo sviluppo del capitalismo finanziario, la mobilità degli uomini, la mescolanza di varie culture, la diffusione delle informazioni e il grande e generoso disegno di affermazione in Europa di una entità sovranazionale con una legislazione comune. Gli atti qui presentati cercano di decrittare e di comprendere il rapporto peculiare di una società rispetto al proprio spazio/territorio, meglio, di verificare ‘categorie’ e idee consolidate attraverso l’indagine ‘sperimentale’ e scientifica di alcuni dei moltissimi casi possibili, dal mondo antico all’età moderna (fino al termine della guerra dei Trent’anni).
Dalla Res Publica al Comune. Uomini, istituzioni, pietre dal XII al XIII secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2016
pagine: 472
Il tema della civiltà comunale nei suoi molti e variegati aspetti è uno di quelli più intensamente partecipati negli ultimi anni; ovviamente non era pensabile di condensare in poche giornate e in un solo volume tutte le possibili emergenze storiche, e circostanze impreviste hanno purtroppo impedito di affrontare casi di grande importanza come quello di Milano, ma gli apporti e il confronto di studiosi di discipline differenti hanno portato allo scambio di saperi che hanno aperto prospettive e panorami nuovi e forieri di sviluppi, anche (ed è una delle prime volte che ciò accade) attraverso la considerazione di esperienze cittadine al di fuori dell’Italia.
Antelami
Arturo Calzona
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2008
pagine: 120
San Colombano e l'Europa. Religione, cultura, natura
Angiolino Bulla, Arturo Calzona, Renata Crotti
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2001
pagine: 198
Terremoto in Val Padana. 1117, la terra sconquassa e sprofonda
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta
anno edizione: 2018
pagine: 440
Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali. Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell’arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l’area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è dunque parso un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri, a partire da quello del 2012 che ha colpito drammaticamente l’Italia centro-settentrionale.
Il cantiere medievale della cattedrale di Cremona
Arturo Calzona
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 239
Il volume è dedicato alla cattedrale di Cremona, considerato uno degli edifici più emblematici e complessi del romanico mediopadano. Nei quattro capitoli del libro vengono prese in esame le questioni relative alle cronologie e ai tempi di realizzazione dell'edificio, nonché le problematiche connesse ai possibili modelli presi in considerazione e le trasformazioni subite nel corso dei secoli. Si forniscono quindi alcune risposte circa l'organizzazione del cantiere della cattedrale, e si ripercorrono le vicende della domus ecclesia a partire dal VI secolo fino alla fabbrica della chiesa di Sant'Imerio e dell'attuale cattedrale dedicata a Santa Maria, tentando inoltre di individuare le diverse maestranze attive nel corso degli anni alla cattedrale cremonese e le loro relazioni con i coevi cantieri della valle del Po. Il volume è completato da una bibliografia aggiornata.