Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ash Amin

Vedere come una città

Vedere come una città

Ash Amin, Nigel Thrift

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questo libro si colloca all'interno dell'ampio insieme di ricerche che si interrogano sulla città contemporanea, adottando una prospettiva centrata sul suo funzionamento e sull'organizzazione urbana. Più che il palcoscenico silenzioso sul quale agiscono attori e poteri, le città sono le reti socio-tecniche. Interrogarsi sul lavorio nascosto degli algoritmi, dei codici e dei sistemi socio-tecnici non ha però solo un intento interpretativo, ma si pone esplicitamente un obiettivo politico: la regolazione delle infrastrutture è infatti proposta come obiettivo principale dell'azione politica.
16,00

Introduzione all'economia della società

Introduzione all'economia della società

Roberto Mavilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 528

L'epoca che viviamo si può esaminare soltanto utilizzando un approccio metodologico rigoroso ma allo stesso tempo fluido. La velocità dei mutamenti tecnologici ha innescato dei processi sociali che è difficile fotografare a livello accademico, cristallizzandoli in una istantanea che ci facilita forse la comprensione ma che non riesce a donare il vero senso delle trasformazioni in atto. Questo testo, nato con l'intento di fornire delle nozioni base di Economia della Società, si presenta come una "introduzione" per sottolineare, fin dalla pura forma lessicale, la dimensione non definitiva dello stesso e l'aspirazione a presentarsi come uno strumento che aiuti perlomeno a orientarsi fra le dinamiche variegate, a volte ancora non completamente comprensibili, che attraversano il mondo che oggi noi viviamo. Risponde, inoltre, all'esigenza di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere e orientare efficacemente le linee di condotta degli individui, attraverso l'applicazione dei principi appresi e delle competenze maturate alle tecniche di mediazione interculturale volte a favorire la coesione e l'inclusione sociale. Riteniamo infatti fondamentale, stante l'attuale situazione socio-politica ed economica in cui versa il Paese, nutrire quell'humus culturale che costituisce il sostrato fondamentale della nostra società e che, solo se intriso di valori etici condivisi e di responsabilità civile volta al consolidamento della coesione sociale, potrà ritenersi in grado di incidere positivamente non solo sul piano di un auspicabile progresso morale ma anche su quello dell'innovazione economica che potrà garantire la crescita del Paese.
45,00

Europa, terra di estranei

Europa, terra di estranei

Ash Amin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 184

"Europa, terra di estranei" può essere considerato il libro della maturità di Ash Amin: in esso si riflette la vasta area di tematiche che nel corso del tempo egli ha affrontato con un approccio che abbatte ogni steccato disciplinare. Il libro tratta argomenti che spesso si intersecano (la città, il ruolo della biopolitica, la natura e il peso dei legami sociali) e che tuttavia, secondo uno sviluppo logico, conducono a chiarire progressivamente la possibilità di realizzare - pur in un contesto come quello attuale caratterizzato da razzismo, discriminazioni e stigmatizzazioni - nuove forme di collaborazione e solidarietà tra estranei. Non nuove comunità fondate su identità e legami forti ma reciproca accettazione tra diversi e indifferenza per le differenze. Dopo la lettura del libro di Amin è difficile non riconsiderare i propri convincimenti sulla società e la politica contemporanea. In questo è la forza di questo volume.
18,00

Città. Ripensare la dimensione urbana

Città. Ripensare la dimensione urbana

Ash Amin, Nigel Thrift

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 248

Esponenti illustri di una pratica degli studi urbani che invoca il superamento di rigide competenze disciplinari, gli autori di questo volume propongono un radicale ripensamento del fenomeno urbano nelle società contemporanee. Un ripensamento che non solleva solo il problema di rinnovare concetti e metodi radicati in diverse tradizioni di studio, ma esprime l'esigenza di un più fondamentale cambiamento degli stessi schemi mentali con cui accostarsi ai fenomeni spaziali, vale a dire forme di rappresentazione, metafore, associazioni di idee, nessi semantici che si intrecciano al tema della città. Ash Amin è docente di Geografia nell'Università di Durham. Nigel Thrift è docente di Scienze geografiche nell'Università di Bristol.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.