Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Assia Djebar

L'amore, la guerra

L'amore, la guerra

Assia Djebar

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2010

pagine: 252

Ripercorrere il passato del proprio paese, dare voce alle donne segregate, ritrovare l'orgoglio arabo contro i conquistatori stranieri: superare il silenzio di coloro che non hanno mai potuto raccontare e primo fra tutti il silenzio della scrittrice stessa che vuole narrare usando la parola dell'altro, la parola dello straniero. Così l'immagine autobiografica della bambina algerina condotta per mano dal padre alla scuola francese diventa la figura emblematica di una formazione intellettuale che permette di sfuggire alla costrizione della tradizione ma che nello stesso tempo obbliga all'uso di una lingua altra che induce al mutismo, all'impossibilità di esprimere liberamente i propri sentimenti. Tutto il romanzo si snoda così tra passato e presente, silenzio e parola, chiusura e liberazione, per rivendicare la libertà della donna e della scrittrice, per ricostruire una memoria collettiva al femminile.
16,00

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Assia Djebar

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Un affresco dedicato alle donne algerine sullo sfondo di un secolo di storia: dalla fine dell'Ottocento al presente, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiedono ascolto. La Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale, episodi e frammenti in cui la riflessione critica si alterna alla suggestione del racconto e l'onda emotiva s'intreccia con la lucidità analitica.
7,90

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Assia Djebar

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

In un affresco prezioso, sullo sfondo di un secolo di storia, le donne algerine si presentano in un coro di voci che chiede ascolto, con grida, canti e sussurri che invitano alla comprensione. Dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del Novecento: questo è l’arco ampio di cui l’Autrice ci offre episodi e frammenti, intersecando le suggestioni del racconto con la lucida riflessione, l’onda emotiva e poetica con il distacco della ricerca storica. Le donne d’Algeri ricreate dalla scrittura di Assia Djebar intrecciano dialoghi quotidiani fra le mura delle case e del bagno turco, ricordi della patria lontana scambiati fra esuli, pianti e lamentazioni funebri, canzoni d’amore, parole amare e violente di lotta e di sconfitta, liriche antiche riprese come traccia in un presente confuso, pensieri che non riescono a farsi discorso, perché l’interdetto alla parola femminile è ancora potente. Alle donne che si muovono nel mondo della storia reale si affiancano le figure femminili che abitano un bellissimo e famoso quadro di Delacroix, Donne d’Algeri nei loro appartamenti. Lo sguardo del pittore europeo, affascinato e turbato dall’harem, si incrocia grazie alla scrittura di Assia Djebar con lo sguardo delle donne da lui dipinte; gioco di sguardi, incrocio di destini individuali e di trama storica che si prolunga fino a Picasso, alla sua reinterpretazione ardita e liberatoria delle donne d’Algeri espressa in varie tele e litografie, negli anni in cui la guerra di liberazione dal colonialismo francese era appena iniziata.
13,00

Nel cuore della notte algerina

Nel cuore della notte algerina

Assia Djebar

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

Un affresco delle donne d'Algeria ritratte in racconti di esilio e di eroismo, di speranza e di violenza. Assia Djebar racconta le storie di chi vive in costante pericolo, in clandestinità, in lutto, ma continua a resistere contro le mutilazioni dei corpi e dei pensieri, contro la cancellazione delle voci presenti e passate.
7,90

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Assia Djebar

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 240

Un affresco dedicato alle donne algerine sullo sfondo di un secolo di storia: dalla fine dell'Ottocento al presente, in un coro di voci, grida, preghiere, risate e sussurri che chiedono ascolto. La Djebar ci offre la realtà complessa di un paese islamico dove le donne hanno lottato per liberare la patria dal dominio coloniale, episodi e frammenti in cui la riflessione critica si alterna alla suggestione del racconto e l'onda emotiva s'intreccia con la lucidità analitica.
5,90

Queste voci che mi assediano. Scrivere nella lingua dell'Altro

Queste voci che mi assediano. Scrivere nella lingua dell'Altro

Assia Djebar

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 249

Una raccolta di scritti vari in chiave femminile: narrazioni, poesie e brevi saggi che si intersecano con la forza e la musicalità di un unico poema. Dal mondo contadino della prima infanzia, all'istanza di liberazione della donna musulmana: un itinerario molto personale, intimo, tra memoria storica e meditazione sulla scrittura. Assia Djebar dà voce alle donne d'Algeria zittite dalla tragedia della guerra civile e dal fondamentalismo. Voci raccolte "seduta sul ciglio della strada, tra la polvere", come testimone di un mondo in pericolo che rischia di essere inghiottito dalla sabbia del tempo.
18,00

La donna senza sepoltura

La donna senza sepoltura

Assia Djebar

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 192

Zoulikha è indipendente, libera, pronta a combattere per affermarsi in un mondo spietato con le donne. Si veste come un'occidentale in quella Cesarea algerina che oggi si chiama Cherchell. Quando la passione civile l'ha chiamata a combattere in quella guerra che ha già ucciso un milione di algerini, Zoulikha si è unita ai partigiani sulle montagne, seguendo le orme del suo terzo marito trucidato nel conflitto. Ma a un tratto la donna è scomparsa: si sa che è stata catturata e torturata. Ma dove? Quando? Algerina, Assia Djebar è tra gli scrittori del Maghreb più conosciuti al mondo. Sostenitrice del movimento di emancipazione femminile, vive tra la Francia e gli Stati Uniti.
14,00

Lontano da Medina. Figlie di Ismaele

Lontano da Medina. Figlie di Ismaele

Assia Djebar

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2002

pagine: 304

9,50

Le notti di Strasburgo

Le notti di Strasburgo

Assia Djebar

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2000

pagine: 256

Due donne algerine che hanno trascorso l'infanzia a Tebessa, vicino a Costantina, si sono sposate e hanno seguito i mariti: Thelgia a Orano, Eva a Marrakech e poi a Amsterdam. Per parecchi anni la loro amicizia è stata affidata solo a lettere, cartoline, telefonate. Entrambe hanno lasciato marito e figlio. Poi Thelgia si è trasferita a Parigi, per lavorare a una tesi di storia dell'arte. E qui ha conosciuto Francois, un uomo di Strasburgo. Di nuovo insieme nella città alsaziana, Thelgia e Francois vivono nove brucianti notti d'amore. Ma a Strasburgo, nel frattempo, si è stabilita anche Eva: le due amiche ritrovate possono finalmente raccontarsi i loro amori, le loro scelte, la vita in un paese straniero.
14,46

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Donne d'Algeri nei loro appartamenti

Assia Djebar

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2000

pagine: 192

8,50

L'amore, la guerra

L'amore, la guerra

Assia Djebar

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 250

16,00

Nel cuore della notte algerina

Nel cuore della notte algerina

Assia Djebar

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 256

Dieci anni fa si pubblicava con successo la prima traduzione italiana di un'opera narrativa di Assia Djebar. Oggi, con questo volume, l'autrice torna a proporre un altro affresco delle "nuove donne" d'Algeria, nelle più recenti vicende di esilio e di eroismo, di speranza e di violenza. Assia parla di uomini e di donne che vivono in costante pericolo, in clandestinità, in lutto, ma continuano a resistere contro le mutilazioni dei corpi e dei pensieri, contro la cancellazione di voci passate e presenti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.