Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Attilio Cicchella

Cantari sulla «Legenda aurea» e altri (Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45)

Cantari sulla «Legenda aurea» e altri (Rieti, Bibl. Paroniana, ms. I.2.45)

Cristofano Guidini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 616

Dei cantari sulla Legenda aurea di Cristofano Guidini, discepolo di Caterina Benincasa ed eminentissima personalità della Siena nell'ultimo quarto del Trecento, giunge ad oggi un solo codice, esemplato nel 1406 dal notaio Pagolo di Iacopo Puccini. Si tratta di una silloge di componimenti di diversa estensione in cui l'autore riduce in rima buona parte delle agiografie della Legenda aurea di Iacopo da Varazze, aggiungendo dettagli di interesse storico e documentario. La raccolta di cantari, per laycos decantanda durante l'Ufficio della compieta presso il Duomo di Siena, è arricchita da alcuni testi sulla settimana liturgica e da altri riconducibili alla comunità di San Gimignano. I curatori offrono qui la prima edizione della silloge, corredata da un commento nel quale si rintracciano le fonti e i modelli del Guidini, nonché le peculiarità del genere canterino a cavallo tra Trecento e Quattrocento.
55,00

Dante, il tempo e lo spazio

Dante, il tempo e lo spazio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Loescher

anno edizione: 2022

pagine: 160

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo volume, che permette di far interagire gli interventi di alta divulgazione scientifica di cui si compone con una serie di materiali audiovisivi pubblicati sul canale YouTube Dante, il tempo e lo spazio, ha un obiettivo principale: creare un proficuo collegamento tra Scuola e Università, ovvero tra due elementi del sistema formativo del nostro Paese che raramente si parlano e che, quando si parlano, ancor più raramente si comprendono. Per fare ciò si è costruita una proposta didattica che offre a studenti e docenti della scuola secondaria di secondo grado una serie di idee e di spunti per affrontare lo studio di Dante e della letteratura dantesca anche attraverso altre materie curricolari (altre rispetto allinsegnamento della letteratura, ovviamente) e soprattutto attraverso approcci metodologici, per così dire, transdisciplinari: veri e propri ponti tra ricerca scientifica e didattica e tra mondo delle cosiddette scienze dure e mondo delle cosiddette humanities.
11,10

Autografo. Volume Vol. 63

Autografo. Volume Vol. 63

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2020

pagine: 200

L'insieme degli interventi qui raccolti offre un punto di osservazione sulle pratiche di ricerca tra storia della lingua e filologia. Si tratta di una carrellata di studi relativi a epoche e generi diversi che, oltre a documentare la vitalità del dialogo tra le due discipline, dimostrano l'efficacia di metodi consolidati nell'edizione e nell'interpretazione dei testi: oggetto di studio le interazioni linguistiche (Tomasin) e le tracce di parlato nelle trascrizioni di documenti pubblici (Musazzo); la fedeltà di copia in epoca pretipografica (Cella) e prassi ecdotiche (Cicchella, Romanini); le postille di Bembo al Decameron (Cursi-Pulsoni) e la prima traduzione italiana del Candide (Antonelli); chiudono il volume i saggi dedicati alla lingua e al lavoro variantistico di autori del Novecento (Brigatti, Colussi, Grignani, Magro).
20,00

Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli

Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli

Domenico Cavalca

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2019

pagine: 405

Il "Volgarizzamento degli Atti degli Apostoli", eseguito da Domenico Cavalca intorno al 1330, rientra nella produzione in lingua volgare che si realizzò attorno allo Studium del convento domenicano di S. Caterina d'Alessandria a Pisa. L'opera s'inserisce in effetti nell'alveo del vasto programma di traduzioni promosso dai Fratres Praedicatores per contrastare le numerose eresie che si erano diffuse in tutta Europa a partire dall'anno Mille. La tradizione dell'opera, composta da sedici codici cronologicamente distribuiti dalla metà del Trecento fino ai primi anni Settanta del Quattrocento, è stata per la prima volta oggetto di uno studio sistematico grazie all'escussione di tutti i testimoni (comprese le stampe), dei quali sono state individuate le relazioni genealogiche, e la cui varia lectio, anche per la sua importanza storico-linguistica, viene puntualmente documentata in apparato. Il testo critico, improntato al rispetto di una moderna prassi ecdotica, restituisce il volgarizzamento a quella che doveva essere la sua dimensione originaria, a partire dalla facies fonomorfologica pisana, dai precedenti editori obliterata in favore di una veste linguistica fiorentinizzante.
40,00

Esegesi infinita. Raccolta di saggi

Esegesi infinita. Raccolta di saggi

Concetto Del Popolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 300

I saggi qui raccolti sono un campione rappresentativo dei pluriennali studi filologici dell’autore, che bene illustrano il suo percorso scientifico e in particolare il suo metodo di lavoro, quello di una "filologia integrale", attenta a ogni aspetto del testo, anche a ogni piccolo dettaglio che non può e non deve mai essere trascurato. Questa accanita e al tempo stesso paziente e generosa ricerca non è come potrebbe sembrare vuoto filologismo, ma è la sostanza della disciplina, che non si accontenta di una superficiale visione d’insieme ma si focalizza in profondità sul testo, e lo interroga continuamente fino a ricercarne la soluzione più consona. Nell'attesa del perfezionamento (comunque asintotico) della conclusione su un certo argomento, infatti, viene sempre dato spazio all'apertura di nuovi orizzonti di ricerca. In questo senso l’Esegesi può definirsi infinita, così come, sul piano strettamente ecdotico, seguendo Contini, ogni lavoro filologico è un’ipotesi di lavoro e in quanto tale perfettibile all'infinito. Premessa di Donato Pirovano.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.