Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Attilio Mauro Caproni

Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento
30,00

I pensieri dentro le parole. Scritti di teoria della bibliografia e altre cose
25,00

Fogli di taccuino. Appunti e spunti vari di biblioteconomia
15,50

Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento

Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento

Attilio Mauro Caproni

Libro: Copertina morbida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2021

pagine: 172

30,00

L'inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia

L'inquietudine del sapere. Scritti di teoria della bibliografia

Attilio Mauro Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2007

pagine: 325

Stephane Mallarmé, in un suo memorabile scritto sul concetto di libro, del resto, affermava che il poema sembra legato ad una parola che non può interrompersi in quanto essa non parla, essa è. Il poema non è questa parola, essa è inizio, ed essa non comincia mai, ma dice sempre di nuovo e sempre ricomincia. Questo pensiero del grande poeta francese permette di dire che ciascun libro è prossimo all'origine del pensiero, è espressione delle idee, e/o delle cose che le idee simboleggiano e rappresenta la potenza del ricordo. Il libro, in questa sembianza, è un'opera, cioè un testo, perché diventa come ancora ricordava Mallarmé - l'intimità aperta di qualcuno che lo scrive e l'espressione più chiara di qualcuno che lo legge, cioè lo spazio violentemente dispiegato attraverso la reciproca contestazione del potere di dire e del potere di intendere. E chi scrive - ed è sempre Mallarmé che parla - è, anche, colui che ha "inteso" l'interminabile e l'incessante, che l'ha inteso come parola, che è entrato nella sua intelligenza, che si è mantenuto nella sua esigenza, che si è perduto in essa e nondimeno, per averla sostenuta come occorre, l'ha fatta cessare, e in questa intermittenza la parola l'ha resa apprezzabile, l'ha proferita riconducendola fermamente a questo limite, cioè l'ha dominata dandole misura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.