Libri di Attilio Pagano
Fram. Metodo di analisi della Risonanza Funzionale per costruire modelli di eventi o processi di sistemi socio-tecnici complessi
Erik Hollnagel
Libro: Libro in brossura
editore: Hirelia
anno edizione: 2019
pagine: 174
Il Fram (Functional Resonance Analysis Method), metodo di analisi della risonanza funzionale, intende rappresentare il fatto che talvolta le cose accadono senza cause chiaramente riconosciute. Al contrario di molti altri metodi, come a esempio l’albero delle cause, il Fram soddisfa l’ esigenza di andare dietro "errore umano" e al di là del concetto di fallimento, proprio come un certo numero di incidenti gravi ne hanno accentuato la necessità. Questo modello può essere utilizzato per spiegare eventi specifici, mostrando come le funzioni possono essere accoppiate e in che modo la variabilità delle prestazioni quotidiane a volte può portare a risultati imprevisti e fuori scala - positivi o negativi. Invece di cercare guasti e malfunzionamenti, il Fram spiega i risultati in termini di come le funzioni si accoppiano e come risuona la variabilità delle prestazioni quotidiane. Questo libro presenta un metodo che può essere utilizzato per modellare il funzionamento dei sistemi socio-tecnici complessi e dinamici, per capire perché a volte le cose vanno male, ma anche perché normalmente hanno successo.
FSPP. Il libro per i formatori che vogliono occuparsi di sicurezza. Il libro per gli RSPP che vogliono occuparsi di formazione
Renata Borgato, Monica Cicci, Attilio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
L'attuazione di efficaci interventi di formazione richiede il concorso di competenze sul processo di apprendimento e sul contesto normativo, problematico e organizzativo a cui riferire quegli stessi processi di apprendimento. Nel campo della prevenzione dei rischi per salute e sicurezza sul lavoro, queste competenze si ritrovano in figure distinte: i formatori e i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) o i consulenti di sicurezza. Queste figure non sono soltanto distinte (condizione funzionale), ma, spesso, operano in una situazione di incomprensione reciproca (condizione disfunzionale). FSPP è rivolto ai componenti entrambe le comunità professionali per favorire lo sviluppo di riferimenti culturali e operativi condivisi, con l.obiettivo di ridurre le disfunzionalitá nei sistemi aziendali di prevenzione, migliorando l'efficacia della formazione. Un'ampia parte del libro è dedicata alla illustrazione delle metodologie formative con approfondimenti ed esemplificazioni del loro impiego per specifici problemi o obiettivi di apprendimento in tema di sicurezza. Il libro comprende alcune "storie di formazione" presentate come buone pratiche e, in conclusione, riporta i testi commentati degli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato Regioni in materia di formazione dei Datori di lavoro, dei Lavoratori, Preposti e Dirigenti, della formazione via e-learning e delle macrocategorie di rischio in cui collocare imprese ed enti della pubblica amministrazione.
La mia penna è pericolosa? Riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro utili anche prima e dopo il lavoro
Attilio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Hirelia
anno edizione: 2014
pagine: 126
La mia penna è pericolosa? Questa è la domanda con cui, da diversi anni, inizio molti dei corsi che conduco in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le risposte che raccolgo dai partecipanti sono lo spunto iniziale di un percorso che porta a collocare i temi della prevenzione e della gestione dei rischi per salute e sicurezza ben lontano dai consueti territori tecnico normativi. In questo testo, ho riunito gli argomenti, le letture critiche delle norme vigenti e le divagazioni con cui accompagno i partecipanti ai corsi di formazione per portare questi temi nello spazio dei processi individuali e organizzativi dove costruiamo (o non costruiamo) la sicurezza. La macrostruttura del libro corrisponde ai contenuti della formazione generale di lavoratori indicati dal punto quarto dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. L'argomentazione, invece, corrisponde a quelle che nel corso di oltre 20 anni di attività ho imparato a riconoscere come le condizioni conoscitive necessarie per chiedere ai lavoratori di "prendersi cura".