Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Augusto Cavadi

Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa

Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2005

pagine: 192

Se la mafia presenta certamente un aspetto militare (un coordinamento di associazioni con una propria efficienza offensiva), ma anche economico, politico, sociologico e culturale, l'antimafia non può permettersi d'essere rozza. L'azione repressiva della Magistratura e delle Forze dell'ordine e l'azione preventiva da parte del mondo politico e imprenditoriale hanno un costo che ben pochi sono disposti a pagare. Solo una riforma intellettuale e morale le renderebbe praticabili nel concreto. A chi spetta questo lavoro pedagogico? All'interno di quale ottica progettuale globale potrebbero attuarlo le scuole, le chiese, le organizzazioni sociali? Con quali criteri, metodi, prospettive? Basandosi sulle proprie esperienze, l'autore prova ad abbozzare un percorso collettivo che riesca a "strappare una generazione alla mafia" (don Cosimo Scordato).
15,00

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. svedese

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2013

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone, per curiosità o per timore, delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che, percorrendo le strade siciliane, si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
5,90

Presidi da bocciare?

Presidi da bocciare?

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2012

pagine: 136

Con le nuove normative sull'autonomia scolastica, i dirigenti (noti anche con la classica denominazione di 'presidi') detengono notevoli poteri e condizionano fortemente l'efficienza di un istituto. Quando sono preparati, onesti e capaci di relazionarsi civilmente con i docenti, gli alunni e le famiglie, costituiscono davvero un patrimonio professionale e civile; ma cosa succede quando sono diventati presidi perché troppo ignoranti o imbranati per fare gli insegnanti? Nel libro sono raccolti episodi veri e documentati che accusano numerosi esponenti della categoria, ma si dà voce anche a dirigenti in carica che espongono le loro ragioni in difesa. Così, dalla dialettica di punti di vista differenti, emerge il risultato più desiderabile: progettare dei percorsi di formazione per i presidi di domani.
12,50

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. esperanto

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. esperanto

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2011

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore - delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
5,90

Non lasciate che i bambini vadano a loro. Chiesa cattolica e abusi su minori

Non lasciate che i bambini vadano a loro. Chiesa cattolica e abusi su minori

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2010

pagine: 150

Che i casi di abusi sessuali su minori - da parte di preti, frati e monaci vengano trattati apertamente dai mezzi di informazione è senz.altro un dato positivo. Sarebbe, però, un.occasione sprecata se ci si fermasse alla denuncia e non si scavasse per cogliere le ragioni profonde di questi episodi, schizzando alcune linee per una terapia radicale atta a evitarne il riprodursi. La storia, la psicologia, la sociologia, il diritto, la filosofia, come anche la teologia, hanno un ruolo da giocare. "Lasciate che i bambini vengano a me" diceva il Maestro di Nazareth: questo libro nasce dalla speranza che, in un futuro prossimo, anche i suoi "ministri" possano riprendere ad accogliere i bambini senza che i genitori debbano sospettare e temere.
11,90

Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche

Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 352

Da circa trent'anni, a partire dalla Philosophische Praxis del tedesco Gerd Achenbach, si va diffondendo nel mondo la professione del filosofo 'pratico'. In cosa consiste questa professione? Perché qualcuno potrebbe bussare allo studio di un filosofo e chiederne la consulenza? Quali gli elementi di continuità e le novità rispetto alla millenaria tradizione filosofica occidentale? Che caratteristiche differenziano le pratiche filosofiche rispetto all'insegnamento della filosofia, alle psicoterapie e alla assistenza spirituale di tipo religioso?A queste domande risponde uno dei pionieri della "filosofia-in-pratica" con una trattazione che, per la prima volta nella letteratura internazionale sull'argomento, offre un quadro completo della tematica: ad uso soprattutto degli aspiranti filosofi professionisti, ma anche dei potenziali 'visitatori'.
28,00

I siciliani spiegati ai turisti

I siciliani spiegati ai turisti

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2010

pagine: 80

Chi sono i siciliani? Come vivono, come si relazionano fra loro, come trattano gli stranieri? Se si volesse rispondere con completezza scientifica, bisognerebbe studiare centinaia di volumi addizionatisi nei secoli; se si vuole rispondere con brevità, si rischia di ripetere qualche barzelletta e molti luoghi comuni. Qui si è cercata una difficile via media fra la trattazione erudita e la conversazione occasionale al bar della stazione. Il lettore ha così in mano uno strumento che, pur con linguaggio leggero e a tratti divertente, fornisce alcune informazioni essenziali sui siciliani di ieri e, soprattutto, di oggi.
5,90

Chiedete e non vi sarà dato. Per una filosofia (pratica) dell'amore

Chiedete e non vi sarà dato. Per una filosofia (pratica) dell'amore

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2009

pagine: 144

15,00

Il Dio dei mafiosi

Il Dio dei mafiosi

Augusto Cavadi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 244

Come può la maggioranza dei mafiosi dirsi cattolica e frequentare le chiese? Qualcosa certamente non funziona: o nella loro testa o nella teologia cattolica. O in tutte e due. Come è possibile che una società a stragrande maggioranza cattolica partorisca Cosa nostra e stidde, 'ndrangheta, camorra e Sacra corona unita? Un interrogativo del genere ne coinvolge, a valanga, molti altri. Impegnativi e impertinenti. E questo potrebbe spiegare perché lo si è posto assai raramente. Per rispondere, l'autore ha enucleato i tratti essenziali della teologia dei mafiosi; ha scoperto preoccupanti rassomiglianze con la teologia cattolico-mediterranea; ha delineato, per sommi capi, una teologia critica oggettivamente alternativa rispetto alla visione teologica mafiosa. Questo percorso intellettuale affronta gli aspetti culturali di un fenomeno complesso come la mafia e si rivela utile per ampliare l'analisi scientifica e per affinare le strategie di prevenzione e di contrasto.
18,00

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. russa

La mafia spiegata ai turisti. Ediz. russa

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
5,90

In verità, in verità ci disse altro

In verità, in verità ci disse altro

Augusto Cavadi

Libro: Libro in brossura

editore: Falzea

anno edizione: 2008

pagine: 220

Per rispondere - al di là delle polemiche scandalistiche, ma anche delle difese d'ufficio - è opportuno interrogarsi su almeno due questioni. La prima: possiamo ragionevolmente ammettere una Presenza che assomigli a ciò che convenzionalmente chiamiamo Dio? La seconda: possiamo riscoprire il messaggio di Gesù di Nazareth dopo venti secoli di incrostazioni che l'hanno appesantito e deformato? L'autore prova a dare una risposta argomentata: questo cristianesimo è probabilmente destinato ad essere seppellito nel lento fiume della storia planetaria ma per rinascere essenzializzato e contribuire, insieme a tutte le altre confessioni religiose del mondo altrettanto purificatesi, ad un oltre-cristianesimo di cui possiamo intravedere solo alcune linee di fondo.
15,00

La mafia spiegata ai turisti

La mafia spiegata ai turisti

Augusto Cavadi

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2008

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che - percorrendo le strade siciliane - si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.