Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Avanzi

I pittori della luce. Dal divisionismo al futurismo. Catalogo della mostra (Rovereto, 25 giugno-9 ottobre 2016)

I pittori della luce. Dal divisionismo al futurismo. Catalogo della mostra (Rovereto, 25 giugno-9 ottobre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2016

pagine: 238

"La mostra estiva che il Mart di Rovereto propone per il 2016 è il risultato di grandi collaborazioni che confermano la vocazione internazionale che questa amministrazione vuole caratterizzi il Trentino e le sue istituzioni. In particolare, con l'esposizione 'I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo', è la grande pittura italiana di inizio '900 a essere ancora una volta cosmopolita: i quadri dei grandi pittori nostrani, ora patrimonio del mondo intero, si riuniscono, dapprima a Madrid e poi a Rovereto, per ricordarci che le nostre radici affondano nella cultura della bellezza e del cambiamento. I protagonisti di questa incredibile mostra vissero a cavallo tra due secoli di decisive trasformazioni economiche, storiche e sociali. Il loro tempo, per certi versi, somiglia al nostro. Come un secolo fa, infatti, dobbiamo gestire il cambiamento con coraggio, capacità e competenze indispensabili per realizzare nuove idee e progetti, in ogni campo e in particolare nell'innovazione e nella cultura." (Ugo Rossi, Governatore del Trentino)
39,00

Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell'Ottocento. Da David a Delacroix da Füssli a Degas

Dalla scena al dipinto. La magia del teatro nella pittura dell'Ottocento. Da David a Delacroix da Füssli a Degas

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 408

"Questo catalogo, che accompagna l'esposizione internazionale di Marsiglia, Rovereto e Toronto, si propone di ricongiungere alla tradizione moderna il ritorno all'antico degli anni 1750-1800. Intende mettere in evidenza un XIX secolo divorato dalla passione per il teatro, partendo dal Neoclassicismo per giungere alla smaterializzazione dello spazio scenico voluta da Appia e Craig. La mostra vuole accompagnare i visitatori in un viaggio che da David conduce al tramonto del simbolismo, attraverso un secolo e mezzo di arte europea soggiogata dal demone della scena. Non solo artisti come David, Delaroche, Delacroix e Gustave Moreau hanno progettato costumi per il teatro e hanno collaborato con i drammaturghi del loro tempo, ma la loro pittura mostra i drammi e le tensioni propri dell'universo teatrale, sia nella drammaturgia dell'immagine sia nella prospettiva e nell'impianto delle scenografie. La generazione degli artisti simbolisti, specialmente il gruppo dei Nabis, ha partecipato attivamente al teatro sperimentale della sua epoca. Il mio intento è di ribadire che esistono diverse vie che portano alla modernità in pittura. La modernità non si limita a un cammino regolare e imperturbabile verso l'astrazione, come troppo spesso si è detto. Questo catalogo permette di esplorare altri percorsi, di associare la modernità a una teatralità che non è più un percorso a senso unico ma un doppio movimento di andata e ritorno dal dipinto alla scena." (Guy Cogeval)
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.