Libri di B. Lo Turco (cur.)
La pratica della consapevolezza: sati nel Canone buddhista pali
Giuliano Giustarini
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2020
pagine: 352
Questo lavoro esplora il concetto di sati nella letteratura buddhista pali esaminandone le dinamiche attraverso i quattro strumenti della consapevolezza (satipa??hãna), riconosciuti come fattori cruciali nel sentiero (magga) buddhista per la liberazione (vimutti). Questo sentiero abbraccia la disciplina morale (sîla), la meditazione eo concentrazione (samãdhi) e la comprensione profonda (pa??ã). I quattro satipa??hãna appartengono all'area meditativa di questo triplice tirocinio, la quale poggia sulla disciplina morale e a sua volta sostiene la comprensione profonda, e sono descritti come "il sentiero diretto alla fine della sofferenza".La piattaforma testuale dell'analisi qui condotta consiste nel corpus letterario dei Nikãya, vale a dire le cinque raccolte scritturali che rappresentano il cosiddetto "Canestro dei discorsi" (Sutta-pitaka). La tradizione buddhista Theravãda attribuisce questi insegnamenti al Buddha stesso e pertanto li considera la massima autorità per la comprensione della filosofia e della pratica buddhiste. Nel presente lavoro si presta particolare attenzione alle esegesi offerte dai testi di Abhidhamma, dalla letteratura paracanonica e dai commentari.
Il nuvolo messaggero
Aamer Hussein
Libro: Copertina morbida
editore: Caravan Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Mehran Malik racconta la sua vita fra Pakistan, India, Londra e Roma: le complicate trame famigliari, gli studi e la passione per le lingue e le letterature orientali, l'abbandono del Pakistan, amori dolorosi ma permeati dalla poesia. Aamer Hussein autore indo-pakistano dà vita a Mehran affidandogli, come a un nuvolo messaggero, le sue storie: un romanzo di formazione in cui emerge la condizione di migrante, alla ricerca di un luogo verde e piovoso che è sempre lontano. Una visione esotica dell'Occidente si alterna alla nostalgia per una casa che, nell'universo famigliare di Aamer/Mehran, può esistere solamente nella poesia; intanto i legami si formano e si dissolvono aprendo e chiudendo cicli affettivi, quasi come il movimento delle onde di un mare di cui in lontananza si scorge sempre il colore. Linguaggi e culture si annodano in una danza delicata: le storie incedono intrecciandosi come trame di un racconto orale, ci avvolgono come il profumo di un mercato in Oriente, ci smarriscono nel dedalo di culture e di lingue della Londra di oggi, ci travolgono come il dolore per la perdita di un amore. Ci portano via inseguendo, con lo sguardo al cielo, un nuvolo messaggero.