Libri di B. Peroni
Leggere la scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2013
pagine: 152
In questo volumetto sono raccolte le relazioni del Convegno "Milano da leggere-Leggere la scuola", tenutosi all'Università degli Studi di Milano nel febbraio del 2012. L'attenzione è puntata sulla scuola: scuola del medioevo, scuola e filosofia, scuola nei testi letterari dall'800 ai nostri giorni. Dalla scuola di celluloide, alla scuola 'cantata' fino alla riflessione sull'intrigante senso del verbo "educare" alla cultura, sottolineando provocatoriamente come il termine "educare" sia ben diverso dal più semplice "istruire". Sono pagine che propongono qualche snodo su cui discutere, riflettere, e, senza la pretesa di essere esaustive, vogliono dimostrare quanto di noi stessi sia depositato nelle parole d'altri, nei libri del passato, nei film e anche nelle'canzonette'. Una scelta di testi famosi e di testi meno impaludati cercano di offrire un contributo al vivace dibattito sul mondo della scuola e la sua cultura.
Leggere le camicie rosse
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 148
In questo volumetto sono raccolte le relazioni del Convegno "Milano da leggere - Leggere le Camicie rosse", tenutesi all'Università degli Studi di Milano nel febbraio del 2011. Parlano di eventi che hanno fondato la nostra storia risorgimentale: il loro taglio critico, anche disincantato, spesso complesso sottolinea come il nostro Risorgimento sia stato pieno di contraddizioni, di lati oscuri, di testimonianze "volutamente" dimenticate. Nell'invito ad ascoltare la letteratura, a vedere film, a divertirsi con canzoni popolari si vuole sottolineare un perpetuarsi fiducioso nella funzione etica-civile della testimonianza. Affrontare da diversi punti di vista la nostra storia ci insegna a scoprire una comunità, i suoi costumi, i suoi "rimossi" per iniziare a condividerne il dialogo.
Leggere e rileggere la «Commedia» dantesca
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 273
Il distacco tra il mondo del testo dantesco, che medievale deve restare, e il nostro mondo, che spesso ha "riletto", "rielaborato", "usato" la "Commedia", deve emergere in un sapiente gioco di rimandi che si eserciti a sottolineare differenze e continuità. Ognuno degli interventi del volume rappresenta una tappa di questo percorso di ricerca in un approccio di ordine culturale, storico, antropologico, letterario, omaggio dovuto alle pagine tra le più alte della nostra storia letteraria.
Narrazioni di ieri e di oggi. Autori, editori, librai
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 271
Amico Aspertini 1474-1552. Artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 368
"Uomo capriccioso e di bizzarro cervello", come lo definisce Giorgio Vasari, Aspertini è una delle figure più amate dalla critica d'arte e dal pubblico, affascinato di fronte alle figure fortemente espressive delle sue pitture, ai suoi paesaggi, fra naturalismo e classicismo, e al forte carattere onirico e materico della sua opera. Pittore, scultore, frescante e disegnatore, Aspertini si mostra profondamente aggiornato sia sulla cultura figurativa nordica sia sul mondo antico, che ebbe modo di visionare di persona durante diversi soggiorni a Roma e che interpreterà in modo personalissimo. A questo artista eccentrico e complesso la città di Bologna dedica una mostra che è la prima monografica realizzata su di lui, accompagnata da questo catalogo. Un di opere in cui figurano, oltre ai dipinti autografi, anche affreschi, ceramiche, incisioni e disegni: fra questi ultimi si segnalano le vacchette, ovvero i taccuini su cui l'artista usava riprodurre ciò che lo colpiva durante i viaggi, e che costituiscono una miniera di informazioni storico-artistiche. Offrono inoltre un puntuale termine di paragone le opere di artisti coevi con cui Aspertini si confrontò artisticamente, come Dürer, che studiò prospettiva a Bologna nel 1504, Filippino Lippi o Raffaello. Il catalogo accoglie saggi critici e interventi che indagano ogni aspetto della vicenda artistica di Aspertini, schede tecniche di tutte le opere e un regesto della vita e delle opere. (Catalogo della mostra: Bologna, 27 settembre 2008-11 gennaio 2009)