Libri di B. Sebaste
I miei amici
Emmanuel Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 153
"Certi uomini forti non sono soli nella solitudine, ma io che sono debole, sono solo quando non ho nessun amico," dice il protagonista di "I miei amici", Victor Baton, un eroe dostoevskiano, eterno adolescente, mediocre, inetto, pusillanime, che cerca disperatamente l'amicizia e l'amore facendo di tutto per ispirare compassione e tenerezza. Le varie amicizie, di donne e di uomini, sulle quali viene scandito in capitoli il libro, sono storie di fallimenti. Baton, reso invalido dalla Grande guerra, nel suo vagabondare per una Parigi poetica e marginale immagina rapporti bellissimi e grandi amicizie, irreparabilmente votato alla sconfitta e alla delusione. Un "eroe" moderno che soffre proprio perché si ostina, nonostante tutto, a sperare e a illudersi. Lo stile personalissimo di Bove consiste nell'accanirsi ossessivamente nella descrizione delle piccole cose e dei gesti apparentemente insignificanti. Per questo lo ammirava Samuel Beckett che sosteneva: "Nessuno come lui ha il dono del dettaglio che colpisce".
Il pesce scorpione
Nicolas Bouvier
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 131
Uno scrittore si trascina sotto il sole soprannaturale che irradia le giornate tropicali dell'Isola, sospendendone l'esistenza in una lenta ripetizione di gesti e rituali che sembrano annullare lo scorrere del tempo. Solo e sofferente per amore nel cuore dello Sri Lanka, divide la sua stanza d'albergo con una macchina da scrivere malandata, un pesce-scorpione in una boccia di vetro, un serraglio di formiche, termiti e scorpioni che popola le sue ossessive fantasie. Un viaggio di struggente poesia nella psiche e nell'immaginazione.
Ricordi di un messaggero della Foresta nera. Incontro ad Heidegger
Fédéric De Towarnicki
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
Non siamo in vendita. Voci contro il regime
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2002
pagine: 144
Questo libro raccoglie le testimonianze di intellettuali e scrittori italiani e francesi sulla situazione del nostro paese e gli interrogativi nati attorno allo stato della democrazia dopo l'ascesa al potere del governo Berlusconi. Nell'occasione è stata coniata una nuova definizione la 'democratura cleptocratica' cioè 'dittatura democratica', che trova la sua forza e il suo movente nell'accumulazione e nella difesa delle ricchezze private di pochi. Il volume presenta i contributi originali di: Antonio Tabucchi, Bernardo Bertolucci, Andrea Camilleri, Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Claudio Magris, Tiziano Scarpa, Erri De Luca, Jacqueline Risset, Beppe Sebaste, Enrico Palandri, Gina Lagorio.
Il pesce scorpione
Nicolas Bouvier
Libro: Copertina morbida
editore: Giampiero Casagrande editore
anno edizione: 1991
pagine: 160
Motivo ispiratore del romanzo "il pesce scorpione" è un viaggio nell'isola di Ceylon verso la metà degli anni Cinquanta, tra giovani "colletti bianchi" che sognano club esclusivi, incalliti quanto miserabili scommettitori di cavalli, magie, incantesimi, voli nuziali di termiti e l'esuberante natura dei tropici. Protagonista è uno storico senza soldi, appassionato di letteratura francese e collaboratore di qualche rivista europea, al quale l'acquisto di un libro sulla vita degli insetti in India offre il pretesto per osservazioni e parallelismi tra la vita degli uomini e quella dei minuscoli inquilini con cui divide la stanza.