Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Luciana Cenere

I cinque sensi. I quaderni di una palestra per la mente

I cinque sensi. I quaderni di una palestra per la mente

Donata Gollin, Barbara Luciana Cenere, Cristina Ruaro, Marco Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

In continuità con la serie di volumi «Una palestra per la mente» (edizioni Erickson), questi quaderni offrono attività pensate per stimolare le abilità cognitive e prevenire l’invecchiamento cerebrale in modo accattivante e arricchente. Dedicate ai temi della vita di tutti i giorni, le attività permettono di costruire un’abitudine quotidiana per favorire la salute cognitiva. I contenuti esplorano argomenti legati alla prevenzione del declino cognitivo, per promuovere stili di vita salutari e sostenibili. I Quaderni di «Una Palestra per la mente» sono pensati per chi desidera allenare quotidianamente memoria, attenzione, linguaggio e percezione, stimolando curiosità e interesse genuino verso nuove sfide cognitive. Le attività contenute in questo volume si articolano in quattro settimane e riguardano il tema dei cinque sensi. Un punto di forza è rappresentato dalle arti visive, utilizzate come risorsa nello sviluppo delle varie proposte, tra le quali spiccano: Crucipuzzle Quiz A tu per tu con l’opera La frase misteriosa Trova l’errore Cogli l’opportunità e divertiti a stimolare le tue risorse cognitive secondo le tue preferenze e i tuoi ritmi. Sperimenta e accendi il tuo cervello lasciandoti coinvolgere dal percorso proposto da questo quaderno!
13,00

Il cibo. I quaderni di una palestra per la mente

Il cibo. I quaderni di una palestra per la mente

Donata Gollin, Barbara Luciana Cenere, Cristina Ruaro, Marco Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

In continuità con la serie di volumi «Una palestra per la mente» (edizioni Erickson), questi quaderni offrono attività pensate per stimolare le abilità cognitive e prevenire l’invecchiamento cerebrale in modo accattivante e arricchente. Dedicate ai temi della vita di tutti i giorni, le attività permettono di costruire un’abitudine quotidiana per favorire la salute cognitiva. I contenuti esplorano argomenti legati alla prevenzione del declino cognitivo, per promuovere stili di vita salutari e sostenibili. I «Quaderni di Una Palestra per la mente» sono pensati per chi desidera allenare quotidianamente memoria, attenzione, linguaggio e percezione, stimolando curiosità e interesse genuino verso nuove sfide cognitive. Le attività contenute in questo volume si articolano in quattro settimane e riguardano il tema del cibo. Un punto di forza è rappresentato dalle arti visive, utilizzate come risorsa nello sviluppo delle varie proposte, tra le quali spiccano: Crucipuzzle Quiz A tu per tu con l’opera La frase misteriosa Trova l’errore Cogli l’opportunità e divertiti a stimolare le tue risorse cognitive secondo le tue preferenze e i tuoi ritmi. Sperimenta, esplora e divertiti lasciandoti coinvolgere dal percorso proposto da questo quaderno!
13,00

Una palestra per la mente al museo. Progetto StArt: percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive

Una palestra per la mente al museo. Progetto StArt: percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive

Donata Gollin, Cristina Ruaro, Marco Simoni, Barbara Luciana Cenere, Alessia Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 288

Questo volume presenta il Progetto StArt, un percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive per la persona con disturbo neurocognitivo in fase lieve-moderata. Il progetto è stato messo a punto a partire dal protocollo riabilitativo Cognitive Activation Therapy (CAT), presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale (CRIC), in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova e il Comune di Padova. Il volume, costituito da una parte teorica e da una parte operativa, propone contenuti formulati con rigore scientifico. Si rivolge a persone in età adulta interessate a un percorso di stimolazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo. La riabilitazione entra così nei luoghi della cultura, superando i confini sanitari per definire nuove opportunità riabilitative, formative, educative e sociali. Ideato e articolato con un approccio accessibile e inclusivo, il volume può essere utilizzato in autonomia da persone con declino cognitivo o supportate da familiari, care partner, operatori museali ed esperti nel campo della stimolazione cognitiva. La modularità e l’adattabilità delle sedute riabilitative consentono inoltre di adattare le proposte riabilitative a tutte le realtà museali del territorio.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.