Libri di Barbara Myr
Marketing
Roger A. Kerin, Steven W. Hartley, Luca Pellegrini, Francesco Massara, Daniela Corsaro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXVII-619
Nell'ultimo decennio la disciplina di marketing si è notevolmente modificata, a causa di una serie di cambiamenti sia nel contesto economico sia in Quello sociale e culturale. Un effetto di Queste dinamiche è stata la necessità di disporre di testi più diretti, con un approccio concreto, in grado di avvicinare al saper fare richiesto nel mercato del lavoro: la traduzione e l'adattamento del testo di Kerin e Hartley rispondono a Queste necessità. Gli elementi distintivi del volume sono completezza, modernità e contestualizzazione. Nel testo vengono affrontate le ormai tantissime ramificazioni della disciplina, offrendo un'introduzione a temi spesso considerati marginali. Il manuale tiene inoltre conto delle tendenze e tematiche più recenti integrandole direttamente nel piano generale dell'esposizione; in particolare, in tutto il volume e per tutti i processi di marketing viene tenuto conto della trasformazione digitale e dell'utilizzo dei nuovi strumenti di relazione. Infine, pur essendo una traduzione del testo di Kerin e Hartley, il manuale presenta un forte adattamento e contestualizzazione al mercato italiano, con esemplificazioni che aiutano il lettore a capire le implicazioni di Quanto esposto e con la presentazione di un caso alla fine di ogni capitolo e la proposta di costruzione di un piano di marketing che si svolge lungo tutto il volume. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Il bilancio. Misurazione e analisi della performance
Robert N. Anthony, Leslie K. Breitner
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il libro affronta i temi della contabilità generale, del bilancio e dell'analisi economico-finanziaria, partendo dalle nozioni di base, per poi arricchirle attraverso un approccio graduale e intuitivo, ricco di esemplificazioni. Il testo trasferisce sia competenze di carattere linguistico e terminologico, sia competenze relative alla tecnica contabile, pur mantenendo un approccio prevalentemente gestionale. Questa edizione italiana si caratterizza, inoltre, per un significativo adattamento alla normativa e alla prassi contabile nazionale, tenendo conto della loro coesistenza con i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Per il taglio introduttivo e pragmatico e per la prospettiva manageriale adottata, questo testo si rivolge sia agli utilizzatori del bilancio (come manager e professionisti), sia agli studenti di corsi universitari, sia infine agli studenti di master e corsi di formazione. Sul sito web http://hpe.pearson.it/anthony sono disponibili materiali supplementari per docenti e per studenti.
Principi di marketing
Philip Kotler, Gary Armstrong
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 796
Con questa nuova edizione, quest'opera continua ad essere un riferimento per lo studio e l'approfondimento di una disciplina sempre più determinante ai fini del successo di mercato di imprese e organizzazioni. La ragione di ciò sta nella concezione kotleriana di marketing, considerato come visione e prassi che comprendono l'intera attività d'impresa, e non solo alcune specifiche funzioni rivolte alla promozione e alla vendita dei prodotti e dei servizi. Come già per le precedenti edizioni, Kotler e Armstrong hanno effettuato un lavoro di revisione e di aggiornamento al fine di tenere conto sia dei mutamenti in atto nell'ambiente, nella società e nei mercati, sia dell'evoluzione delle strategie e delle tecniche di marketing. Una particolare attenzione è stata rivolta ad alcuni temi sempre più rilevanti per la gestione strategica e operativa delle imprese: in particolare, il tema della centralità del cliente e della conseguente importanza delle relazioni di clientela e il tema della creazione del valore. I temi in questione costituiscono il filo conduttore seguito dai due autori nel rivedere il loro manuale, sia per quanto concerne l'esposizione dei concetti che per quanto riguarda la presentazione della documentazione riferita alla realtà dei mercati e delle imprese.