Libri di Robert N. Anthony
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali e la valutazione della performance
Robert N. Anthony, Denis F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 603
Il controllo di gestione è una materia articolata che presenta molti punti di contatto con la progettazione organizzativa, il comportamento organizzativo, le teorie decisionali; è in continua evoluzione, poiché influenzata da vari fattori come la formazione accademica, le tradizioni delle business school, la tecnologia e il momento storico (IA, sostenibilità ecc.). Questa nuova edizione di Sistemi di controllo di gestione è stata completamente rinnovata e aggiornata: tutti i capitoli sono stati riscritti e ampliati nella parte dei problemi; sono stati chiariti temi particolarmente complessi come il rapporto della contabilità per il management con l'organizzazione, la rendicontazione della capacità non utilizzata con i sistemi activity based costing o l'integrazione dei sistemi di misurazione delle performance nel sistema di controllo manageriale. Inoltre, sono presenti quattro nuovi capitoli dedicati: ai legami tra la progettazione organizzativa e il controllo di gestione; all'approfondimento delle finalità dell'imputazione dei costi generali; al pricing e alla valutazione delle conseguenze dei prezzi di vendita sulla redditività e alla responsabilità sociale d'impresa. Numerosi approfondimenti, temi avanzati e modelli di simulazione sono presenti sul sito del volume. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria gestionale ed Economia, agli studenti di Master e Scuole di specializzazione, ai professionisti e a tutti coloro che affrontano i temi della determinazione e analisi dei costi e del controllo manageriale.
Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant, Diego M. Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 344
Parlare di bilancio non significa semplicemente illustrare la tenuta dei libri contabili, le registrazioni in dare e avere, le scritture a giornale o le operazioni di assestamento. Il bilancio va oltre un insieme di operazioni specificamente regolamentate: è un complesso e coerente sistema di misurazione della performance delle imprese che, da molti decenni, si evolve affinandosi e adattandosi ai bisogni di informazione del mercato finanziario globale, alle sfide della tecnologia e all'immaterialità dei nuovi asset. Il bilancio esamina, in modo introduttivo ma rigoroso, i principi e le idee alla base del bilancio, illustrando il sistema delle rilevazioni economiche e spiegando quali informazioni vi siano contenute, con particolare riguardo a come si analizzano e interpretano i risultati.
Contabilità e bilancio: uno schema concettuale
Robert N. Anthony
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 424
Il controllo manageriale
Robert N. Anthony
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 328
Il bilancio. Misurazione e analisi della performance
Robert N. Anthony, Leslie K. Breitner
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il libro affronta i temi della contabilità generale, del bilancio e dell'analisi economico-finanziaria, partendo dalle nozioni di base, per poi arricchirle attraverso un approccio graduale e intuitivo, ricco di esemplificazioni. Il testo trasferisce sia competenze di carattere linguistico e terminologico, sia competenze relative alla tecnica contabile, pur mantenendo un approccio prevalentemente gestionale. Questa edizione italiana si caratterizza, inoltre, per un significativo adattamento alla normativa e alla prassi contabile nazionale, tenendo conto della loro coesistenza con i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Per il taglio introduttivo e pragmatico e per la prospettiva manageriale adottata, questo testo si rivolge sia agli utilizzatori del bilancio (come manager e professionisti), sia agli studenti di corsi universitari, sia infine agli studenti di master e corsi di formazione. Sul sito web http://hpe.pearson.it/anthony sono disponibili materiali supplementari per docenti e per studenti.
Il bilancio. Con Connect
Robert N. Anthony
Prodotto
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
Accounting. Text and cases
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 911
Accounting. Text and cases
Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Kenneth A. Merchant
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: 911
Management control systems
Frank Hartmann, Kalle Kraus, Göran Nilsson, Robert N. Anthony, Vijay Govindarajan
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: 505
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali+connect
Robert N. Anthony, Denis F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2021
pagine: 522
Il libro di testo è tratto da Accounting: Text & Cases, di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. Accounting: Text & Cases si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione deriva Il bilancio, analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume nasce invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. In questa quattordicesima edizione sono confermate le caratteristiche del testo, che è stato trasversalmente e rigorosamente rivisto nei suoi contenuti e negli esercizi posti alla fine di ogni capitolo.
Management control systems. Tecniche e processi per implementare le strategie
Robert N. Anthony, Diego M. Macrì, Vijay Govindarajan
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 502
Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali
Robert N. Anthony, Denis F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 480
Questo testo è tratto da "Accounting: Text & Cases", di Robert Anthony, David Hawkins e Kenneth Merchant. "Accounting: Text & Cases" si articola in due sezioni. La prima è relativa al bilancio e alla contabilità (financial accounting), la seconda è invece inerente ai temi del controllo direzionale (management accounting). Dalla prima sezione è derivato Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. Questo volume deriva invece dalla seconda sezione del testo americano. Poiché sempre più spesso la preparazione degli studenti ai temi dell'Economia Aziendale prevede un cammino in due fasi (prima la conoscenza del bilancio e dei sistemi contabili, poi lo studio dei temi relativi al controllo di gestione i quali presuppongono quella conoscenza), utilizzare due testi che hanno la loro genesi in un unico volume d'origine garantisce all'intero percorso di apprendimento non solo un'impostazione coerente, ma la condivisione di concetti, principi e terminologia. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in ingegneria gestionale, dei master e, in generale, a coloro che affrontano corsi introduttivi ai temi dell'Accounting e del controllo di gestione. Agli autori della edizione inglese si aggiunge per l'edizione italiana Diego M. Macrì.